Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
👍3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
👍4
Dal CICAP Fest: "La meraviglia del tutto" con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali 👉 guarda il video sul nostro canale
Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci ha accompagnato per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità, un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci ha accompagnato per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità, un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
❤12👍1
Un misterioso segnale radio partito tanto tempo fa da una galassia lontana lontana?
Cosa sono i Fast Radio Burst (FRB), e perché si è tornati recentemente a parlarne?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Cosa sono i Fast Radio Burst (FRB), e perché si è tornati recentemente a parlarne?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Un misterioso segnale radio partito tanto tempo fa da una galassia lontana lontana?
Cosa sono i Fast Radio Burst (FRB), e perché si è tornati recentemente a parlarne?
❤2👍1
Dal CICAP Fest: "Alieni tra noi. Invasioni biologiche e come prevenirle" con Piero Genovesi 👉 guarda il video sul nostro canale
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi esperti globali in materia, ha esplorato al CICAP Fest il fenomeno delle specie invasive e il loro impatto sugli ambienti naturali e sulle attività umane.
Attraverso un viaggio globale, abbiamo scoperto come queste specie si insediano in nuovi territori, scalzano le specie autoctone e causano enormi danni. Genovesi ha analizzato la storia delle invasioni biologiche, discutendo come la globalizzazione ha amplificato questo problema.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu:
🔗 @CICAP
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi esperti globali in materia, ha esplorato al CICAP Fest il fenomeno delle specie invasive e il loro impatto sugli ambienti naturali e sulle attività umane.
Attraverso un viaggio globale, abbiamo scoperto come queste specie si insediano in nuovi territori, scalzano le specie autoctone e causano enormi danni. Genovesi ha analizzato la storia delle invasioni biologiche, discutendo come la globalizzazione ha amplificato questo problema.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu:
🔗 @CICAP
❤2👍1
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
CICAP
Ci vuole metodo
Strumenti e strategie per insegnare il pensiero critico
🔥2
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica e scienza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica e scienza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica…
🤬3👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤2👍1
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti?
Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti?
Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Spreaker
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate…
👍5