Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤4
Un ritratto dell’anima? Le fotografie galtoniane al museo Lombroso di Torino
Non è solo una fotografia sfocata: è un ritratto composito galtoniano realizzato nel 1888 su commissione di Cesare Lombroso, che ci mostra uno spaccato della storia della scienza e della criminologia del Diciannovesimo secolo! 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Non è solo una fotografia sfocata: è un ritratto composito galtoniano realizzato nel 1888 su commissione di Cesare Lombroso, che ci mostra uno spaccato della storia della scienza e della criminologia del Diciannovesimo secolo! 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Un ritratto dell’anima? Le fotografie galtoniane al museo Lombroso di Torino
Intorno al 1870 lo scienziato britannico Francis Galton studiò una tecnica per sovrapporre diverse fotografie in un’immagine sola, in modo da poter studiare il “tipo medio” di div…
👍2
Dal CICAP Fest: "La salute in vendita" - con Silvio Garattini
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale
L'accesso universale alle cure rappresenta un diritto fondamentale, ma il nostro sistema economico, con le sue barriere di brevetti e monopoli, continua a perpetuare disuguaglianze significative. La pandemia da Covid-19 ha mostrato come le dinamiche economiche e il costo della proprietà intellettuale possano compromettere il benessere collettivo, rivelando che il prezzo di un farmaco non è solo economico, ma anche sociale. Per misurare efficacemente il mondo della salute e progettare un sistema sanitario equo e sostenibile, è urgente avviare una vera e propria rivoluzione culturale che renda i benefici della scienza accessibili a tutti.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale
L'accesso universale alle cure rappresenta un diritto fondamentale, ma il nostro sistema economico, con le sue barriere di brevetti e monopoli, continua a perpetuare disuguaglianze significative. La pandemia da Covid-19 ha mostrato come le dinamiche economiche e il costo della proprietà intellettuale possano compromettere il benessere collettivo, rivelando che il prezzo di un farmaco non è solo economico, ma anche sociale. Per misurare efficacemente il mondo della salute e progettare un sistema sanitario equo e sostenibile, è urgente avviare una vera e propria rivoluzione culturale che renda i benefici della scienza accessibili a tutti.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
❤2
Il materialismo dialettico nel mondo degli spiriti
Friedrich Engels assistette alle dimostrazioni pubbliche di magnetismo del ciarlatano Spencer Hall e criticò scienziati come William Crookes, che ne erano rimasti affascinati
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Friedrich Engels assistette alle dimostrazioni pubbliche di magnetismo del ciarlatano Spencer Hall e criticò scienziati come William Crookes, che ne erano rimasti affascinati
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il materialismo dialettico nel mondo degli spiriti
Friedrich Engels assistette alle dimostrazioni pubbliche di magnetismo del ciarlatano Spencer Hall e criticò scienziati come William Crookes, che ne erano rimasti affascinati
🔥1
Jurassic Wolves: abbiamo davvero de-estinto i metalupi? Intervista a Massimo Sandal
Davvero stiamo per acquisire la capacità di riportare in esistenza specie animali estinte anche da lunghissimo tempo? Una notizia di questi giorni sembra suggerirlo, ma la prudenza sembra quanto mai d’obbligo. Vediamo perché.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Davvero stiamo per acquisire la capacità di riportare in esistenza specie animali estinte anche da lunghissimo tempo? Una notizia di questi giorni sembra suggerirlo, ma la prudenza sembra quanto mai d’obbligo. Vediamo perché.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Jurassic Wolves: abbiamo davvero de-estinto i metalupi? Intervista a Massimo Sandal
Davvero stiamo per acquisire la capacità di riportare in esistenza specie animali estinte anche da lunghissimo tempo? Una notizia si questi giorni sembra suggerirlo, ma la prudenza sembra quanto ma…
👍4
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤3
La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.
Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica.
Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.
Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica.
Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Spreaker
La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.
Esploreremo la nascita…
Esploreremo la nascita…
❤2👍2
Critica dell’omeopatia: paradossi, regolamentazione e questioni etiche
Secondo la Direttiva europea, i rimedi omeopatici possono fregiarsi del titolo di “medicinali”: ecco i problemi etici che questo comporta
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Secondo la Direttiva europea, i rimedi omeopatici possono fregiarsi del titolo di “medicinali”: ecco i problemi etici che questo comporta
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Omeopatia: piccola guida a paradossi, regolamentazione e questioni etiche
Secondo la Direttiva europea, i rimedi omeopatici possono fregiarsi del titolo di “medicinali”: ecco i problemi etici che questo comporta
👍4❤1🤷1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤3🥰2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
👍1
Dal CICAP Fest: "Sistemi di pensiero. Omaggio a Daniel Kahneman" - con Vincenzo Crupi
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale
Daniel Kahneman, pioniere della psicologia cognitiva e autore del celebre "Pensieri lenti e veloci", ha rivoluzionato il nostro modo di concepire il pensiero umano, dimostrando come le decisioni siano spesso influenzate da euristiche e bias, piuttosto che dalla pura razionalità. Attraverso la sua opera, la scienza ha iniziato a misurare con precisione i sistemi di pensiero che governano il nostro comportamento, fornendo un potente strumento per comprendere e migliorare le scelte umane.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale
Daniel Kahneman, pioniere della psicologia cognitiva e autore del celebre "Pensieri lenti e veloci", ha rivoluzionato il nostro modo di concepire il pensiero umano, dimostrando come le decisioni siano spesso influenzate da euristiche e bias, piuttosto che dalla pura razionalità. Attraverso la sua opera, la scienza ha iniziato a misurare con precisione i sistemi di pensiero che governano il nostro comportamento, fornendo un potente strumento per comprendere e migliorare le scelte umane.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
❤6👍2
Joice Heth, la longeva balia di “Little George” Washington
Nel 1835 l’impresario circense Phineas Barnum portò in tour la balia di Washington, che raccontava succosi particolari dell’infanzia del celebre politico. Un dettaglio curioso: la donna risultava avere, all’epoca, 161 anni.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel 1835 l’impresario circense Phineas Barnum portò in tour la balia di Washington, che raccontava succosi particolari dell’infanzia del celebre politico. Un dettaglio curioso: la donna risultava avere, all’epoca, 161 anni.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Joice Heth, la longeva balia di “Little George” Washington
Nel 1835 l’impresario circense Phineas Barnum portò in tour la balia di Washington, che raccontava succosi particolari dell’infanzia del celebre politico. Un dettaglio curioso: la donna…
🤯1