Telegram Web
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
Hetty Green e il caso della firma falsa

Come si può calcolare la probabilità che una firma sia stata contraffatta? Se lo chiese Benjamin Pierce, matematico di Harvard, in relazione a un testamento del 1865

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
3
Di papi, promozioni dell’Avellino e coincidenze: quando la statistica ci inganna

Dopo la morte di Bergoglio ha iniziato a circolare una teoria bizzarra quanto affascinante: la squadra di calcio maschile dell’Avellino otterrebbe promozioni letteralmente solo “a ogni morte di papa”. Ma è vero? 👀

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Comunicare la scienza attraverso il gioco

Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico

🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?

A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.

📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!

🔗 @CICAP
👍7👏1
Come la scienza può essere vittima degli stereotipi: intervista a Edwige Pezzull

Gli stereotipi non riguardano solo la società, ma possono influenzare anche la scienza. Di questo tema ha discusso Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, durante l’ultima edizione del CICAP Fest.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍3🔥2
Le pere della Valle d’Aosta: quando la pseudoscienza finanziata dalla Regione arriva nei supermercati

Le pere sarebbero trattate con un’acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🤯8😁1
Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico!

La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.

👉 Pre-ordina ora per ricevere il segnalibro della collana ThinkDeep!

🔗 @CICAP
5👍4🤔1
Il rapporto tra un serial killer e la propria famiglia: la storia di Ed Kemper

L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori: esploriamo la mente di Ed Kemper, un serial killer la cui storia inquietante svela il lato oscuro delle dinamiche familiari.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
😱2
Il falso Luigi XVII che fu tra i “padri” dello spiritismo

L’orologiaio tedesco Karl Wilhelm Naundorff sostenne per molti anni di essere Luigi XVII, fuggito dalla prigione del Tempio. in piena Rivoluzione francese. Ma per molti spiritisti si trattava di un evidente caso di medianità…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👏4
🤣1
2025/07/12 20:39:33
Back to Top
HTML Embed Code: