Telegram Web
Comunicare la scienza attraverso il gioco

Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico

🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?

A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.

📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!

🔗 @CICAP
3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
2👍2
Crop Circles : How Humans became Aliens

Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.

In questo intervento, Francesco Grassi, ingegnere elettronico e socio effettivo del CICAP, ci guida in un viaggio attraverso la storia e le tecniche dietro i cerchi nel grano (crop circles), svelando come l’ingegno umano abbia dato origine a questo moderno mito, dove credenze e leggende si intrecciano in un fenomeno che continua a stimolare la curiosità e il pensiero critico.

🎥 Guarda il video completo!

🔗 @CICAP
👍7
Harnessing AI for Fake News Detection and Avoidance in Journalism

Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.

In questo intervento, Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore, affronta in modo rigoroso il tema dell’informazione scientifica nell’era digitale, tra fake news, intelligenza artificiale e responsabilità dei media.

🎥 Guarda il video completo!

🔗 @CICAP
2👍2
Lezioni di Filosofia della pseudoscienza

Nelle prime settimane di giugno il professor Pigliucci terrà a Torino quattro incontri sulla filosofia della pseudoscienza per i soci del CICAP, ma aperti al pubblico.

📚 Programma:
1: Che c'entra la filosofia?
2: Scetticismo: una storia lunga
3: Il problema della demarcazione
4: Tematiche attuali: dal «bullshit» (in senso tecnico) all'epistemologia della virtù

📆 Gli appuntamenti saranno il 5, 6, 9 e 10 giugno 2025, dalle ore 20:30 alle 22:30 presso il Centro Studi Sereno Regis (via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino). L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con accesso prioritario ai soci CICAP che si presentino almeno 10 minuti prima dell'inizio.

👉 Scopri qui il programma completo

🔗 @CICAP
👍4🔥2
Un sogno enigmatico sulle colline di Rivoli: l’Hypnerotomachia di Federico Cerruti

L’Hypnerotomachia Poliphili, capolavoro tipografico del Rinascimento italiano pubblicato nel 1499 da Aldo Manuzio, è stato letto come un viaggio iniziatico intriso di simboli neoplatonici, alchemici, cabalistici…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🥰2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
💯1
Comunicare la scienza attraverso il gioco

Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico

🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?

A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.

📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!

🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
Cos'è il genere e perché parlarne spaventa molti? Intervista ad Antonio Prunas

Cos’è l’identità di genere? È solamente un costrutto sociale o è qualcosa di più?
Lo psicoterapeuta e sessuologo clinico Antonio Prunas ci guida in una profonda riflessione su come la società percepisce (e spesso limita) l'identità di genere, specialmente nell'educazione.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
2025/07/13 22:34:26
Back to Top
HTML Embed Code: