Telegram Web
Forwarded from Tper info viabilità
Info 2025-0526.pdf
33.8 KB
ℹ️ 🚌 🚎 *#Bologna, chiusura via Stalingrado e via Zacconi*
Linee 21, 28, 35, 38, 39, 60, 61, 68 e 88

Causa lavori di realizzazione della prima linea tramviaria di Bologna denominata linea rossa, le intersezioni tra via Stalingrado e via Liberazione e tra via San Donato e via Beroaldo saranno vietate al transito veicolare dalle ore 14.30 di martedì 17 giugno 2025 fino a termine lavori. Pertanto, i bus delle linee interessate dovranno effettuare deviazioni di percorso.
🚋 Lavori tram Zona Fiera: aggiornamenti ⤵️

🚧 Da ieri i lavori interessano l’incrocio tra via Stalingrado e Aldo Moro/Liberazione.
🔴Via Stalingrado
➡️ Chi proviene dalla periferia deve svoltare in via Liberazione
➡️ Chi arriva dal centro deve immettersi in Aldo Moro

🔴Via Aldo Moro
➡️ Si può solo girare su Stalingrado verso la periferia

🔴Viale della Fiera
➡️Si consiglia di imboccare Piazza della Costituzione per dirigersi verso la periferia aggirando l’incrocio con Stalingrado
🔸Via Ferrarese rappresenta uno sbocco alternativo utile per proseguire verso il centro.

🚧 Cantiere Aldo Moro
Si procede con l’allargamento del tratto di fronte a piazza Imbeni
➡️Senso unico alternato regolato da semafori in questo tratto del viale (indicativamente tra piazza della Costituzione e via Serena), che rimane per un paio di settimane

🚧San Donato
Comincia la posa della rotaie tra viale della Repubblica e la rotonda Biavati 🔴 Chiude temporaneamente l’incrocio con via Beroaldo
➡️ Fino al 6 luglio indicativamente: non è più possibile immettersi in Beroaldo da via Zacconi: il traffico deve necessariamente seguire il senso unico di San Donato svoltando a destra verso il centro #trambologna #viabiliBO
Giovedì 19 e venerdì 20 giugno, lo stadio Renato Dall’Ara ospita due concerti di Cesare Cremonini.
👉 Divieti di sosta (dalle 8 di giovedì19 alle 24 del 20 giugno) e provvedimenti per il traffico
🚌 Deviazioni temporanee bus
🏟️🎸Per raggiungere lo Stadio Dall'Ara usa le linee bus ordinarie 14, 20 e 21 o la speciale navetta 77/ che collega il parcheggio Tanari e lo stadio senza fermate
🚋 Lavori tram incrocio via Stalingrado ⤵️

📍Per chi percorre via della Liberazione
vietata la svolta in via Mascherino
➡️ proseguire fino all’incrocio con via Bigari - via Donato Creti - via Stalingrado - proseguire verso il centro

📍Per i veicoli in uscita da viale della Repubblica su viale Aldo Moro:
interdetta la svolta a sinistra
➡️ proseguire verso piazza della Costituzione - via Stalingrado in direzione periferia

📍Percorrendo via Stalingrado dal centro verso la periferia
➡️ è obbligatorio immettersi in viale Aldo Moro, sfruttando il torna-indietro di fronte a via Felicori o raggiungendo piazza della Costituzione per proseguire verso nord

📍Dalla periferia verso Bologna seguire il percorso
➡️ svolta in via Liberazione - Bigari-Creti-Stalingrado

➡️ Il traffico che da Aldo Moro – lato viale della Fiera – raggiunge l’incrocio con piazza della Costituzione deve infine necessariamente girare a destra
#trambologna #viabiliBO
🦟 Proteggersi dalle zanzare: cosa fare insieme da aprile a ottobre 👉 https://www.comune.bologna.it/novita/comunicati-stampa/lotta-alla-zanzara-le-azioni-messe-campo-dal-comune-e-cosa-devono-fare-i-cittadini-prevenzione-0

Il Comune tratta oltre 90.000 tombini. Facciamo i trattamenti larvicidi ogni mese, da aprile a ottobre, nei tombini delle aree pubbliche: scuole, edifici, parchi e strade.

Per le aree pubbliche (strade, aree verdi, edifici pubblici) si fanno 5 cicli larvicidi completi: in questi giorni sta finendo il 2° ciclo stagionale partito il 15 maggio.
Particolare attenzione è dedicata alle strutture scolastiche, per le quali sono previsti sette cicli di intervento. #ComunediBologna
Comune di Bologna pinned «🚋 Lavori tram incrocio via Stalingrado ⤵️ 📍Per chi percorre via della Liberazione vietata la svolta in via Mascherino ➡️ proseguire fino all’incrocio con via Bigari - via Donato Creti - via Stalingrado - proseguire verso il centro 📍Per i veicoli in uscita…»
Mercoledì 25 giugno Notte bianca in Via Andrea Costa: strada chiusa al transito dalla Rotonda Bernardini a Viale Vicini dalle 17 fino all'1.30 del 26 giugno
🚍 I bus delle linee Tper 14, 21, 89 e 676 sono deviati
ℹ️ Misure per il traffico

📌 Seguici sui nostri canali social:
👉 Whatsapp
👉 Instagram
👉 Facebook
👉 LinkedIn

✍️ Iscriviti alla nostra newsletter
🚧 Lavori interramento Bologna-Portomaggiore ⤵️

Lunedì 30 giugno riapre via Paolo Fabbri, con 2 settimane di anticipo rispetto al previsto
🔸 Via Rimesse: i lavori sono anticipati al 1° luglio senso unico di marcia, dalla rotonda in direzione Massarenti
➡️ Da via Massarenti in direzione centro: non si può più girare a destra su via Rimesse, ma proseguire dritto
🔸Dal 15 luglio chiude l’incrocio tra via Rimesse e via Massarentiistituito un passaggio pedonale in corrispondenza della Stazione Rimesse
🔸Via Cellini è già chiusa in corrispondenza del passaggio a livello: riapertura prevista per febbraio 2026
🔸Via Larga: lavori previsti da settembre 2025 fino a giugno 2026 senza chiudere la strada: è infatti prevista la realizzazione di un collegamento della rotonda della Leona con via Scandellara

🚌 Trasporto pubblico
➡️ Dal 12 luglio le linee 38 e 39 seguono il percorso via Sante Vincenzi → via Libia → via Venturoli in un senso di marcia e via Vizzani nell’altro → via Mengoli → percorso regolare

Leggi 👉 https://www.comune.bologna.it/novita/comunicati-stampa/lavori-linterramento-della-bologna-portomaggiore-il-30-giugno-riapre-paolo-fabbri-e-dall1-luglio #viabiliBO #ComunediBologna
🚌 Lunedì 30 giugno parte la nuova linea Tper 22 tra Borgo Panigale e Casteldebole
🔸Attiva dal lunedì al sabato con corse ogni 35 minuti dalle 7:30 alle 19:45
🔸Consente l'interscambio con la linea urbana 19 nei pressi del capolinea di Casteldebole e, in via della Pietra, con le linee 23, 81, 87, 91, 576 e con le linee extraurbane della direttrice Valsamoggia

Percorso e orari 👉 https://www.tper.it/linea22
🚋 Lavori tram: aggiornamenti ⤵️

🚧 Via Emilia Ponente
➡️Dal 27 giugno lavori tra Battindarno e Marzabotto
📍Conservata una corsia per senso di marcia nel segmento Battindarno-Pertini
📍Tre corsie in direzione periferia e una verso il centro storico nella successiva porzione, tra Pertini e Marzabotto

🚧 Piazza dell’Unità
➡️Dal 30 giugno s'insedia un nuovo segmento di cantiere
🟥Chiusa la corsia preferenziale con obbligo di proseguire diritto nella sezione nord della piazza
🚌 Deviazioni per le linee bus 27, 97, 98, le notturne 62 e N1, così come alcune linee extraurbane (441, 445, 446, 447, 448, 450)

🚧 Corticella
➡️ Dal 7 luglio sono in calendario gli interventi propedeutici nel tratto di via di Corticella compreso tra via Primaticcio e via Bassanelli

#trambologna #viabiliBO
Forwarded from Vigili del Fuoco
TRAGEDIA DI USTICA: L’ULTIMO VIAGGIO DEL RELITTO
Il 27 giugno 1980, nei cieli di Ustica, si consumò una delle più gravi tragedie dell’aviazione italiana. Ventisei anni dopo, i Vigili del Fuoco furono chiamati a compiere un delicato intervento: trasportare i resti del DC9 fino al Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna.

L’operazione era delicata: i frammenti dell’aereo poggiavano su una grata metallica fragile, inadatta al trasporto. Per evitare cedimenti durante il viaggio, i Vigili del Fuoco usarono tubi già presenti nella struttura per realizzare un rinforzo. Allestirono una struttura aggiuntiva unendola a quella già presente, così da renderla più solida e adatta al trasporto. Una scelta efficace e ben calibrata.

Il relitto, lungo meno di trenta metri, fu diviso in sezioni: la fusoliera in tre parti, le ali sistemate a parte. Due autogru sollevarono i segmenti, imbracati e caricati sui TIR dei Vigili del Fuoco. Le ali furono adagiate su semirimorchi ribassati per passare sotto i ponti.

Dopo accurate misurazioni e la definizione del percorso, il DC9 fu trasferito a Bologna, destinato a essere custodito in un luogo di memoria e testimonianza.
Oggi è il 27 giugno, quarantacinquesimo anniversario della Strage di Ustica, che causò la morte di 81 persone in viaggio tra Bologna e Palermo su un DC9 della compagnia Itavia, in una sera di inizio estate del 1980, di guerra aerea, come ricordato dal Giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza del 1999.

👉 https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/45-anniversario-strage-ustica #ComunediBologna
ONDATA DI CALORE

🔴 Codice rosso 27 - 28 e 29 giugno

📞 È attivo il numero verde 800 562110 rivolto a tutti i cittadini, e in particolare agli anziani in condizioni di fragilità, per ricevere informazioni e consigli per fronteggiare i periodi di caldo senza rischi per la salute
🔸In città sono disponibili 7 rifugi interni e 8 esterni a ingresso libero e gratuito, accessibili ai disabili, dotati di aria condizionata e servizi igienici con acqua potabile

Leggi tutte le azioni previste e le precauzioni a cui attenersi 👉https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/ondate-calore-azioni-precauzioni-2025
Sabato 28 giugno è in programma la manifestazione Rivolta Pride 2025 che prevede il passaggio di un corteo lungo alcune strade del centro città.
La partenza è prevista alle 17 dai Giardini Margherita per seguire poi il percorso Porta Santo Stefano, via Santo Stefano, via Dante, viale Carducci in direzione nord fino all’incrocio con via Irnerio e arrivare al Parco della Montagnola. Possibili disagi alla circolazione.

🚍I percorsi dei bus possono essere interessati da deviazioni temporanee, accodamenti e conseguenti ritardi
#viabiliBO #ComunediBologna
🚧 Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna dal 30 giugno

📍 Guarda la mappa

🚧 via Masi 30 giugno-20 luglio
➡️ senso unico in direzione via Murri per lavori di bonifica e sostituzione delle condotte gas

🚧 Via Dè Pepoli 3 e 4 luglio
➡️ strada chiusa all'incrocio con via Castiglione dalle 8.30 alle 17

➡️ In caso di maltempo alcuni cantieri potrebbero essere ricalendarizzati

#ComunediBologna #viabiliBO
Comune di Bologna pinned «🚌 Lunedì 30 giugno parte la nuova linea Tper 22 tra Borgo Panigale e Casteldebole 🔸Attiva dal lunedì al sabato con corse ogni 35 minuti dalle 7:30 alle 19:45 🔸Consente l'interscambio con la linea urbana 19 nei pressi del capolinea di Casteldebole e, in via…»
ONDATA DI CALORE

🔴 Codice rosso 1 luglio

📞 È attivo il numero verde 800 562110
🔸In città sono disponibili 7 rifugi interni e 8 esterni a ingresso libero e gratuito, accessibili ai disabili, dotati di aria condizionata e servizi igienici con acqua potabile

📌 Seguici sui nostri canali social:
👉 Whatsapp
👉 Instagram
👉 Facebook
👉 LinkedIn

✍️ Iscriviti alla nostra newsletter
Il giardino San Leonardo è e resterà pubblico. Esattamente come oggi. Non sono previsti ristoranti kosher, tantomeno sfratti Acer.

Le informazioni riportate in questi giorni da alcune testate e rilanciate sui social network sono in parte errate e in parte imprecise. Il Comune di Bologna smentisce categoricamente che sia in atto una privatizzazione del giardino e tanto meno la trasformazione dell’alloggio popolare che affaccia sul giardino in un ristorante.

La versione della proposta di patto di collaborazione disponibile su Partecipa definisce in modo inequivocabile la natura pubblica del giardino, anzi potenziando la sua apertura rispetto al quartiere. Il patto di collaborazione ha peraltro una durata breve e specifica: solo per il periodo di rigenerazione del parco (a spese dell’Università Johns Hopkins) e scadrà al compimento dei lavori , mentre continueranno ad essere attivi gli altri patti pre-esistenti con le associazioni.

🔸Cosa prevede il progetto
Aumentano i percorsi di accesso e la visibilità dall'esterno, si rinnovano tavoli e panchine a disposizione degli studenti e dei residenti per le attività di studio e socializzazione che da sempre caratterizzano la fruizione del parco, è prevista una pedana in legno a disposizione delle attività estive di quartiere e associazioni, aumenta l’illuminazione pubblica. Dal punto di vista ambientale tutela gli alberi di grande rilevanza presenti, compensa l’abbattimento di 3 allori con l’impianto di 6 alberi, trasforma asfalti e superfici pavimentate in superfici drenanti.
🌳Nei prossimi giorni collocheremo 100 alberi in 7 piazze del centro per aumentare le zone di ombra.
Le piante resteranno per tre mesi: luglio, agosto, settembre e a fine settembre saranno piantate nei giardini scolastici dei nidi e delle scuole d’infanzia della città.

✍️Per autorizzare queste installazioni il Sindaco firmerà un’ordinanza contingibile e urgente contenente "misure volte al miglioramento del microclima urbano nel centro della città".

Leggi 👉 https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/allerta-caldo-100-alberi-piazze-centro
2025/07/01 15:58:02
Back to Top
HTML Embed Code: