Telegram Web
TEATRO SOCIALE, CONCLUSI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

📸 Alcune immagini dopo e prima l'intervento.
TEATRO SOCIALE, CONCLUSI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE | SABATO 11 E DOMENICA 12 GENNAIO DOPPIO APPUNTAMENTO DI RIAPERTURA CON STEFANO FRESI

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione dei lavori di riqualificazione del Teatro Sociale 😊

Presenti il Sindaco Gianmarco Cossandi, l'assessore alla Progettazione Culturale e Valorizzazione Turistica Marina Bertoli, la Co-fondatrice e Direttrice Organizzativa della Compagnia Filodirame Francesca Fabbrini, la referente del circuito teatrale regionale Claps! Emanuela Giovannelli, il Responsabile Ufficio Programmazione e Opere Pubbliche Andrea Angoli, oltre al progettista e Direttore dei Lavori Giuseppe Zambelli e il titolare della ditta appaltatrice dei restauri Eros Zanotti (che hanno eseguito le opere in collaborazione con la ditta appaltatrice dei lavori sugli impianti di Ermanno Tedoldi).

📌 LE OPERE
L’Amministrazione nel corso del 2024 ha realizzato nuove opere di riqualificazione e restauro del Teatro Sociale, che hanno interessato principalmente:
gli affreschi del soffitto,
le decorazioni dei palchetti lignei,
il ripristino della pavimentazione in legno,
gli impianti (con particolare riferimento a quelli di sicurezza ed antincendio),
le sedute della platea,
oltre ad altri interventi di manutenzione;
👉 opere eseguite in stretta condivisione con la Soprintendenza di Brescia.

📍 Lavori per i quali è stato stanziato un importo di 320 mila euro.
👉 Fondi per i quali l’Amministrazione Cossandi ha fatto richiesta e ottenuto l’ammissione al bando «Cultura Missione Comune 2023» dell’Istituto Credito Sportivo, così che al mutuo che il Comune ha acceso per i suddetti lavori verranno scontati gli interessi di oltre il 60 percento.

📍 Non solo. Come già fatto per iniziative simili, si è deciso anche di aprire alla possibilità per i cittadini e le imprese, nonché a eventuali mecenati esterni, di dare il proprio contributo al progetto di riqualificazione con il sistema dell’«Art Bonus».
👉 Un modo per coinvolgere la cittadinanza o quelle realtà che desiderano essere partecipi nella cura della Città, avendo in cambio benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

📍 A questi fondi e donazioni si sono aggiunti e sono stati finalizzati i contributi delle Associazioni di Confindustria Brescia e Bergamo.
👉 Concessi al Comune a seguito dell’organizzazione a Palazzolo sull’Oglio dell’Assemblea congiunta nel novembre 2023.

📌 UNDICESIMA STAGIONE: APRE STEFANO FRESI
Per celebrare questo traguardo, che coincide con la fine dei lavori di ristrutturazione, l’apertura della Stagione vedrà la presenza sul palcoscenico palazzolese di Stefano Fresi 😊

👉 L’attore di fama internazionale calcherà le scene del Teatro Sociale rinnovato con lo spettacolo «Dioggene».

Un appuntamento che proprio in questi giorni è stato raddoppiato: perché oltre all’apertura di sabato 11 gennaio 2025 alle ore 21:00 – andata rapidamente sold out – a grande richiesta Fresi sarà presente in replica domenica 12 gennaio alle 18:00.

Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/mG3B7u
AMICI DELLA MUSICA | FALSTAFF

📅 Lunedì 13 gennaio
🕞 20.30
🏛 Sala Civica - Municipio
Ingresso libero e gratuito

L'Associazione Amici della Musica di Palazzolo sull'Oglio propone una serata dedicata al «Falstaff» di Antonio Salieri con esibizioni dal vivo😊

Tutti i dettagli in locandina ⬆️
LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE DI PALAZZOLO SI PRESENTA A CITTADINI E IMPRESE | IL 21 GENNAIO E IL 18 FEBBRAIO DUE INCONTRI PUBBLICI

TRA I VANTAGGI RISPARMIO IN BOLLETTA, MINOR INQUINAMENTO E SOLIDARIETÀ ENERGETICA

Martedì 21 gennaio alle 20.45 all’Auditorium della Scuola Media Enrico Fermi
Martedì 18 febbraio alle 20.45 all’Auditorium del Teatro di San Pancrazio

Due assemblee pubbliche per illustrare alla cittadinanza i vantaggi dell’adesione alla CER: la Comunità Energetica Rinnovabile di Palazzolo sull’Oglio, che ora si appresta a entrare nel vivo coinvolgendo privati cittadini e aziende 😊
📌 LA CER: A COSA SERVE
Lo scopo della CER é quello di incentivare l’AUTOCONUSMO dell’energia prodotta dal territorio.

👉 Questo perché, quando le aziende o le famiglie palazzolesi non usano l'energia dei loro pannelli fotovoltaici, questa oggi viene ceduta alla rete e non sfruttata. Perciò l’obiettivo della CER è quello di far sì che questa energia in eccesso venga autoconsumata dai membri della CER stessa, ovvero altre aziende o famiglie che non hanno impianti: in questo modo, si dipenderà sempre meno da quella importata dall’estero o altro sfruttando l’energia locale prodotta in modo green.

👉 Inoltre, questo tipo di autoconsumo sarà premiato dal GSE, ovvero il Gestore nazionale dei Servizi Energetici; verrà riconosciuto un contributo sotto forma di incentivo economico erogato alla CER che potrà a sua volta ridistribuirlo ai propri utenti: in questo modo, i membri della CER otterranno un vantaggio economico rispetto alla tradizionale bolletta.

👉 Non solo. La CER stessa potrà contrattare un prezzo migliore di acquisto e di vendita dell’energia per i propri membri, con ulteriori risparmi finali.

Un modo concreto per permettere ai suoi partecipanti di risparmiare sulla bolletta, contribuire alla salute dell’ambiente e aiutare le famiglie in povertà energetica, mettendo in relazione tra loro diversi soggetti che producono o necessitano di energia.

Una situazione positiva per tutti, compreso l’ambiente, visto che l’energia
prodotta in loco è appunto energia rinnovabile (sole, acqua, vento, geotermico ecc).

📌 LA CER: COME FUNZIONA
Nello specifico, la CER è senza scopo di lucro e promuoverà una partecipazione aperta e volontaria.

I membri della CER di Palazzolo potranno essere:
persone fisiche
Piccole e Medie Imprese (PMI)
Commercianti
Artigiani
Parrocchie
Enti territoriali o autorità locali
Amministrazioni comunali
👉 per ovvi motivi, i partecipanti che cedono energia devono però essere i proprietari degli impianti di produzione.

Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/MBXgbN
Lo SPORTELLO PUBBLICO DIGITALE ha riaperto dopo la pausa per le festività natalizie.

Se sei alle prime armi con il mondo digitale i nostri volontari ti guideranno passo passo nell'utilizzo dei servizi online più comuni (attivazione SPID e CIE, accesso ai servizi online, posta elettronica, sicurezza informatica).

Servizio gratuito su appuntamento contattando:
☎️ 030 7405590
📧 [email protected]

Maggiori info in locandina
GIORNO DELLA MEMORIA | MOSTRE, TEATRO E COMMEMORAZIONI PER NON DIMENTICARE L’ORRORE DELLA SHOAH

Un insieme di appuntamenti tra mostre, teatro e momenti di raccoglimento, per non dimenticare l’orrore e l’immane tragedia dello sterminio delle persone di ogni nazionalità, compresi gli italiani, di religione ebraica durante gli anni bui del nazifascismo.
📌 IL PROGRAMMA

📍 «Viaggio nella Memoria – Binario 21»:
🗓 Da giovedì 16 a martedì 4 febbraio
🏛 Biblioteca Civica Lanfranchi
Gratuito
Visitabile negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca
👉 Sabato 25 gennaio alle 16 si terrà una visita guidata gratuita.
Mostra realizzata e presentata dall'Associazione Figli della Shoah che ricostruisce la storia di alcune delle 605 persone tragicamente deportate il 30 gennaio 1944 al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau da un binario fantasma, il Binario 21, nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano.

📍 «Fino a quando la mia stella brillerà»
🗓 Sabato 25 gennaio
Ore 21
🏛 Teatro Sociale
🎫 Biglietto unico 18 euro
La Compagnia La Piccionaia mette in scena la storia dolorosa e indimenticabile della oggi Senatrice Liliana Segre, che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz.

📍 Apertura Museo dei Ricordi di Guerra
🗓 Domenica 26 gennaio
Dalle 14.30 alle 18
🏛 Lungo Oglio C. Battisti 17, adiacente alla Biblioteca Civica Lanfranchi
L’Associazione Medaglie al Valor Militare Palazzolesi offrirà l'apertura straordinaria e gratuita del Museo dei Ricordi di Guerra

📍 Commemorazione del Giorno della Memoria
🗓 Lunedì 27 gennaio
Ore 18
🏛 Monumento ai Caduti per la Resistenza - piazzale Papa Giovanni XXIII
👉 La sirena della Torre del Popolo suonerà per tredici volte consecutive: un omaggio alle tredici tra vittime della Shoah, deportati, caduti palazzolesi nei campi nazisti e ebrei, originari o arrestati a Palazzolo sull'Oglio.

Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/r0hEtG
AMBITO MONTE ORFANO | EDUCARE AL CELLULARE

🗓 Giovedì 23 gennaio
20.30
🏛 Teatro dell'Oratorio - Pontoglio
Ingresso gratuito

Il Centro per la Famiglia dell'Ambito Monte Orfano - di cui Palazzolo è l'Ente capofila - propone lo spettacolo teatrale «Pino 4.0» 😊

👉 Si tratta di uno spettacolo incontro per genitori e figli per esplorare l'impatto dei dispositivi mobili sulla vita e sull'apprendimento.

Tutti i dettagli in locandina ⬆️
CENTRO PER LA FAMIGLIA | E TU COME FARESTI?

🗓 Lunedì 20 gennaio
20.30 - 20.00
🏛 Sala Civica - Municipio

Il Centro per la Famiglia dell'Ambito Monte Orfano - di cui Palazzolo è Ente capofila - e la Fondazione Galignani invitano alla serata di condivisione con la cittadinanza sul questionario sui bisogni dei genitori e sulle azioni per sostenerli 😊

Maggiori dettagli in locandina.
GIORNO DELLA MEMORIA | FINO A QUANDO LA MIA STELLA BRILLERÀ

🗓 Sabato 25 gennaio
Ore 21
🏛 Teatro Sociale
🎫 Biglietto unico 18 euro

La Compagnia La Piccionaia mette in scena la storia dolorosa e indimenticabile della oggi Senatrice Liliana Segre, che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz.

Lo spettacolo racconta di un’infanzia felice e spensierata, quella di Liliana bambina, di un’adolescenza stravolta, di un viaggio al limite della sopravvivenza e di una prigionia che si fatica ad immaginare. Di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.

📌 INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
💻 https://lc.cx/htiDD6
IN CENTRO STORICO NASCE IL CENTRO ADOLESCENTI «LA BUSSOLA» | SARÀ OPERATIVO INDICATIVAMENTE DAL MESE DI FEBBRAIO

Nascerà a Palazzolo sull’Oglio, in via Carvasaglio all’angolo con vicolo Consonni, nel pieno del Centro Storico, il Centro Adolescenti La Bussola: una struttura rivolta a minori, maschi e femmine, in carico ai Servizi Socio-Assistenziali del Comuni dell’Ambito Monte Orfano 😊
👉 L’iniziativa è stata presentata dal Comune di Palazzolo sull’Oglio – in qualità di Ente capofila dell’Ambito Territoriale n. 6 Monte Orfano, che comprende i Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo e Pontoglio – in attuazione del Decreto Regionale di febbraio 2024 «Sprint! Lombardia insieme: iniziativa in favore delle famiglie e dei percorsi di crescita dei minori».

Il progetto – intitolato «L’isola che c’è. Spazi e percorsi di crescita e benessere per adolescenti» – è stato approvato da Regione Lombardia a novembre 2024 e prevede una serie di azioni a servizio dell’Ambito, tra cui appunto la realizzazione del Centro Adolescenti La Bussola; iniziative che la Regione finanzierà con un contributo di circa 150mila euro.

📌 LA BUSSOLA
Gli spazi dedicati a La Bussola sono stati individuati a Palazzolo sull’Oglio all’interno del Centro Storico, ovvero in una posizione strategica per la funzionalità del servizio, sia in relazione all’accessibilità, sia in relazione a possibili e auspicabili sinergie con altri servizi o attività in campo sociale, educativo, culturale sportivo.

👉 Il Centro accoglierà minori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, per i quali si riconoscano condizioni di bisogno derivanti dall’appartenenza a un nucleo familiare in situazione di fragilità o povertà educativa, con conseguente rischio di emarginazione, disadattamento sociale e disturbi in età evolutiva; potrà ospitare un massimo di 14 minori contemporaneamente.

Inizialmente La Bussola sarà attiva da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 18:00 con la presenza di due educatori socio-pedagogici e potrà essere inserita un’ulteriore figura professionale per specifiche attività.

È inoltre previsto il supporto psicologico dedicato ai frequentanti il centro, finalizzato a favorirne la partecipazione e l’attivazione o riattivazione delle capacità relazionali.

👉 La gestione operativa è affidata alla Cooperativa Sociale Sana, che già collabora con l’Ambito Territoriale Monte Orfano.

Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/6qhyeh
LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE| STASERA IL PRIMO INCONTRO

🗓 Martedì 21 gennaio
20.45
🏛 Auditorium della Scuola Media Enrico Fermi

Si terrà stasera il primo dei due appuntamenti per illustrare alla cittadinanza i vantaggi dell’adesione alla CER: la Comunità Energetica Rinnovabile di Palazzolo sull’Oglio 😊

Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/MBXgbN
ACQUE BRESCIANE | SOSPENSIONE SERVIZIO

Acque Bresciane comunica che:
📅 giovedì 23 gennaio
🕞 dalle ore 13:00 alle ore 18:30

verrà sospeso il servizio di erogazione acqua nelle seguenti vie:
Via Rimembranze
Via Giotto
Via Buonarroti
ed eventuali zone limitrofe.

👉 La chiusura si rende necessaria per l’inserimento della nuova tubazione a quella esistente.

➡️ Gli avvisi di sospensione erogazione acqua sono regolarmente esposti.

📌 SERVIZIO DI GUASTI e EMERGENZE
☎️ 800 556 595
CROCRE ROSSA ITALIANA | CORSO DI ACCESSO 2025

Il Comitato di Palazzolo sull'Oglio della CRI organizza il Corso di Accesso 2025 per i futuri volontari 😊

📌 SERATA DI PRESENTAZIONE
🗓 Mercoledì 19 febbraio
20.30
🏛 Via Camillo Golgi

Maggiori dettagli in locandina ⬆️
2025/02/22 15:00:48
Back to Top
HTML Embed Code: