Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "I problemi di cui parliamo sono particolarmente pressanti per i ragazzi e le ragazze con disabilità, che poi si trovano con discontinuità didattica sul sostegno. Altre regioni fanno meglio, nel Lazio questo è un problema. Sarebbe opportuno che venisse affrontato il tema fra luglio e agosto e non nel mese di settembre, se inizi a novembre è fatale che a novembre sei ancora scoperto. Per essere un po' aggiornati su questo tema, noi abbiamo oggi voluto fare questo aggiornamento ma c'è molto ancora da dire...Quale è il criterio con cui sono stati scelti questi municipi?"
Dipartimento: "Sono i municipi con cui abbiamo lavorato nel gruppo di lavoro, diciamo che hanno dato disponibilità, sono municipi non piccoli ma nemmeno particolarmente grandi. Noi vedremo i sindacati il 19 e poi si procede"
Battaglia (PD): "In questa sperimentazione viene prevista una sorta di cartellino rosso per la supplente che non si presenta, perché questo succede...Inoltre volevo sapere quale è il livello di trasparenza...succede anche che vengono chiamati sempre gli stessi"
Dipartimento: "Il sistema è trasparente e non può non esserlo, chiama la persona sulla base del dato che viene inserito dall'operatore, su dove serve la supplente e in che periodo serve; individua quella che è la prima persona in graduatoria che è la titolare di quella supplenza"
Battaglia (PD): "E se quella rifiuta, magari la supplenza per un giorno...io sono iscritta all'ordine dei giornalisti, se mi iscrivo a un corso e non vado, dopo tre volte mi danno 20 punti di sanzione e rischio di essere depennata. Volevo capire se c'è un ragionamento"
Dipartimento: "Assolutamente sì, noi abbiamo seguito pedissequamente il regolamento che prevede le penalizzazioni se non accetti l'incarico. Per il momento per noi c'è questa parte regolamentare vigente sulla base del regolamento 34/2019, nel momento in cui si cambia il regolamento il sistema verrà adattato e modificato, è un sistema flessibile"
Assessorato: "E' chiaro che noi abbiamo un sistema che già prevede penalizzazioni ma è evidente che avere traccia dei rifiuti è più facile se abbiamo un sistema digitale, oggi gira tutto sulla base di appunti su un grande file excel"
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Nelle sedi sindacali opportune si farà un percorso...dovremo aggiornarci sul tema delle MAD, sull'ordine di chiamata ci sono problemi. Certamente il sistema di informatizzazione consente controlli sull'effettivo ordine di chiamata quando ciò avviene nei municipi...avere la certezza del rispetto del regolamento comunale prevede aiuterebbe anche ad affrontare le tante segnalazioni che riceviamo dalle educatrici e dal personale, che ci segnalano che vengono violati gli ordini, il miglior favore, con le graduatorie uniche che sono in corso di pubblicazione si dovrebbe aiutare in questo percorso"
Fannunza (Ass. Scuola V Municipio): "La digitalizzazione è qualcosa che abbiamo chiesto a gran voce sul territorio. Questa storia delle chiamate...puntualmente noi abbiamo educatrici che ci dicono che nessuno le chiama, poi vado a vedere le mail e ci sono risposte del tipo "Non disponibile per incarichi al di sotto di una settimana e non in queste strutture"...io vorrei che fossimo equilibrati nel rispetto del lavoro che fanno gli uffici municipali che è complicatissimo. Ogni giorno arrivano almeno 100 mail di persone che rinunciano a lavorare. Va bene la digitalizzazione ma va bene anche l'applicazione della normativa vigente, immediata, sul tetto alle indisponibilità. C'è gente che pur di prendere la Naspi...voi sapete che se uno rifiuta un contratto dovrebbe decadere dalla Naspi. Io mi auguro che digitalizzando ci sia anche un controllo più stretto di segnalazione all'Inps. Io lo dico con certezza, se apre una nuova struttura rischia di prendere un contratto sotto i sei mesi, quello che gestiamo noi, una che non ha fatto un giorno di giornaliera, solo che siccome sta alta in graduatoria passa avanti a tutti. Lo dico anche per tutela delle tante educatrici che tutti i giorni prendono le giornaliere e lavorano. Chi non viene chiamato e poi si lamenta, in molti casi mette dei paletti all'amministrazione"
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Fondamentale anche questo"
Battaglia (PD): "I paletti le mette alle famiglie"
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "Dobbiamo chiudere"
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Sulle supplenze faremo una seduta apposta"
Battaglia (PD): "I paletti le mette alle famiglie"
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "Dobbiamo chiudere"
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Sulle supplenze faremo una seduta apposta"
Fannunza (Ass. Scuola V Municipio): "Vorrei capire perché fra i municipi scelti per la sperimentazione non c'è un municipio grande di Roma Est, 7mo, 6to, 4to e 5to che poi sono quelli che hanno più problemi nelle chiamate"
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Magari il dipartimento può aggiornare l'ass. Fannunza in maniera formale e diretta...ha ragione perché sul suo territorio è stato recentemente aperto un nido, è stato un recupero importante per il territorio. Ci scusiamo ma dobbiamo chiudere, abbiamo un'altra seduta a cui molti di noi devono partecipare. Ci aggiorniamo magari fra un mesetto, dopo il tavolo sindacale. Abbiamo la commissione Trasparenza, vi dobbiamo salutare, procediamo con gli appelli di chiusura"
Così termina la discussione.A presto con nuovi contenuti su #direttamenteRoma
#DirettamenteRoma pinned «📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 10 - 15 febbraio Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana. 🏫 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale "Aggiornamenti in…»
+++ Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative +++
Buongiorno cari lettori, ecco cosa è avvenuto in questa seduta che ha toccato un argomento molto importante e sentito da tanti cittadini riguardo le Biblioteche di Roma Capitale in ristrutturazione con fondi PNRR.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Buongiorno. Io volevo fare questa commissione e la prossima, per fare un check sopratutto e far capire nella seconda metà del mandato cosa andremo a fare. Sopratutto con le aule studio e Biblio Point, dedicate alla studio ed altro di Roma Capitale. Quali saranno i prossimi step del 2025 e del 2026. Settimana prossima andremo quindi a chiudere il punto sulle ristrutturazione delle biblioteche di Roma. Darei la parola al Dott. Meuti per una disamina delle azioni fatte.
Dipartimento Attività Culturali : Grazie. Buongiorno a tutti. Sono presente e tra breve arriverà anche l'Architetto Esposito per vedere bene la situazione da lei esposte.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Si avevo chiesto di dare un vostro supporto come dipartimento e capire che significa ora che siano arrivate le 800 procedure concorsuali per il progetto Giubilare. Poi come si pone la questione delle graduatorie per i progetti municipali.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Si avevo chiesto di dare un vostro supporto come dipartimento e capire che significa ora che siano arrivate le 800 procedure concorsuali per il progetto Giubilare. Poi come si pone la questione delle graduatorie per i progetti municipali.