Warning: Undefined array key 0 in /var/www/tgoop/function.php on line 65

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www/tgoop/function.php on line 65
6769 - Telegram Web
Telegram Web
Aumentato il limite per il patrocinio a spese dello Stato
17 luglio Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale dalle 16:30 sino alle 18:00 - Distretto Lecce sino alle 19:00

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari di merito dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale dalle ore 16:30 del 17 luglio 2025 e fino al termine delle attività alle ore 18:00 di tale giorno
E' fatta eccezione per il distretto di Lecce il cui fermo si prolungherà fino alle ore 19:00.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipo giudiziario. https://pst.giustizia.it/PST/page/it/17_luglio_2025_interruzione_dei_servizi_informatici_del_settore_civile_per_tutti_gli_uffici_giudiziari_del_territorio_nazionale_dalle_1630_fino_alle_1800__distretto_lecce_sino_alle_1900?contentId=NWS4132&modelId=4
https://www.edpb.europa.eu/sme-data-protection-guide/home_it

La guida sulla protezione dei dati dell'EDPB per le piccole imprese
file.pdf
477.7 KB
Accordo patrimoniale precedente alla separazione: la Cassazione dice sì perchè è contratto atipico con condizione sospensiva
Una storica sentenza della Corte di Cassazione stravolge le regole del diritto di famiglia italiano: i coniugi potranno stipulare accordi economici in vista di una futura separazione o divorzio. Ecco la svolta epocale che segna la fine di un tabù giuridico
Fino a oggi, nel nostro ordinamento vigeva una regola non scritta ma ferrea: nessun accordo tra marito e moglie in vista della crisi coniugale poteva essere considerato valido. Per decenni, i giudici italiani hanno ritenuto che simili patti fossero illegittimi per “illiceità della causa”
. Si temeva che, permettendo ai coniugi di organizzare preventivamente la spartizione del patrimonio, si potesse favorire o addirittura incentivare la rottura dell’unione matrimoniale.
La Cassazione ha finalmente spazzato via questa impostazione con l’ordinanza n. 20415 depositata il 21 luglio 2025, che riconosce pienamente la legittimità di questi accordi, anche se firmati durante
il matrimonio. Secondo i giudici della Suprema Corte, è superata la concezione secondo cui la famiglia dovrebbe essere tutelata a prescindere dai desideri e dalle scelte dei suoi membri. Oggi si afferma una visione più moderna: la famiglia non è più una “entità superiore” a cui sacrificare tutto, ma un’unione tra soggetti liberi, consapevoli e autonomi.
Questa svolta rappresenta un cambiamento culturale e giuridico di grande impatto. I coniugi diventano titolari di un nuovo diritto all’autodeterminazione, che consente loro di pianificare la gestione dei beni anche nell’ipotesi di un eventuale fallimento matrimoniale, senza dover attendere l'intervento del giudice
e senza subire una battaglia legale a suon di ricorsi e avvocati.
Comunicato-AGID-MIMIT-29-07-2025.pdf
649.8 KB
COMUNICATO AGID-MIMIT SU “Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD"
2025/10/21 23:11:27
Back to Top
HTML Embed Code: