📢 Le Novità del Correttivo Cartabia: Mediazione Telematica e Nuove Regole dal 2025
Scopri le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025. Approfondisci le modifiche al procedimento di mediazione civile e commerciale, inclusa la mediazione telematica, la durata estesa e le nuove disposizioni per la partecipazione agli incontri
Leggi l'articolo completo https://www.cfnews.it/diritto/tutte-le-novit%C3%A0-del-correttivo-mediazione/
Scopri le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025. Approfondisci le modifiche al procedimento di mediazione civile e commerciale, inclusa la mediazione telematica, la durata estesa e le nuove disposizioni per la partecipazione agli incontri
Leggi l'articolo completo https://www.cfnews.it/diritto/tutte-le-novit%C3%A0-del-correttivo-mediazione/
www.cfnews.it
TUTTE LE NOVITÀ DEL CORRETTIVO MEDIAZIONE
Le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025
formazione2025.pdf
660.2 KB
Delibera CNF crediti formativi 2025
🔴 European Data Protection Board adotta orientamenti sulla pseudonimizzazione
Gli orientamenti saranno oggetto di consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, offrendo ai portatori di interessi l'opportunità di formulare osservazioni e consentendo l'integrazione degli sviluppi futuri nella giurisprudenza
➡️ PER SAPERNE DI PIU': https://www.edpb.europa.eu/news/news/2025/edpb-adopts-pseudonymisation-guidelines-and-paves-way-improve-cooperation_it
Gli orientamenti saranno oggetto di consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, offrendo ai portatori di interessi l'opportunità di formulare osservazioni e consentendo l'integrazione degli sviluppi futuri nella giurisprudenza
➡️ PER SAPERNE DI PIU': https://www.edpb.europa.eu/news/news/2025/edpb-adopts-pseudonymisation-guidelines-and-paves-way-improve-cooperation_it
Aggiornamento SLpct 1.34.0 disponibile
aggiunto supporto per schemi SICI del 02-01-2025 e del 14-01-2025, tra cui:
aggiunti i codici oggetto 110044 e 110045
aggiunti atti del SICID "RicorsoReclamoSospensiva" e "RicorsoImmigrazioneConvalida"
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
aggiunto supporto per schemi SICI del 02-01-2025 e del 14-01-2025, tra cui:
aggiunti i codici oggetto 110044 e 110045
aggiunti atti del SICID "RicorsoReclamoSospensiva" e "RicorsoImmigrazioneConvalida"
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
www.slpct.it
download SLpct
Redattore atti open source
É stata pubblicata sul sito internet di cassa forense la graduatoria del bando n. 1/24 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=14430&tipo=inEvidenza
https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=14430&tipo=inEvidenza
L'indirizzo PEC presente in INIPEC è utilizzabile anche per la notifica di atti estranei all'attività professionale
Cassazione Civile, Ordinanza n. 1615/25, Prima Sezione
In tema di domicilio digitale, l'indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta
elettronica certificata, la notifica si ha per perfezionata con la ricevuta di avvenuta consegna, non essendovi un domicilio digitale diverso per ogni singolo atto (Cass, n. 12134/2024)
Cassazione Civile, Ordinanza n. 1615/25, Prima Sezione
In tema di domicilio digitale, l'indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta
elettronica certificata, la notifica si ha per perfezionata con la ricevuta di avvenuta consegna, non essendovi un domicilio digitale diverso per ogni singolo atto (Cass, n. 12134/2024)
