☕️ #pausacaffé - Dietro le quinte dell'innovazione
Ho recentemente letto l’articolo “Why We Can’t Have Nice Software” di Andrew Kelley; si tratta di una visione molto critica del mondo del software e dell’innovazione tecnologica, ma mi sembra, a mio avviso, troppo superficiale, focalizzandosi esclusivamente sulla prospettiva del consumatore o dello sviluppatore. Alcune delle critiche sono sicuramente valide, ma mancano di una comprensione più profonda delle molteplici variabili che influenzano le decisioni aziendali nello sviluppo tecnologico.
Scritto da:
Redatto da:
Ho recentemente letto l’articolo “Why We Can’t Have Nice Software” di Andrew Kelley; si tratta di una visione molto critica del mondo del software e dell’innovazione tecnologica, ma mi sembra, a mio avviso, troppo superficiale, focalizzandosi esclusivamente sulla prospettiva del consumatore o dello sviluppatore. Alcune delle critiche sono sicuramente valide, ma mancano di una comprensione più profonda delle molteplici variabili che influenzano le decisioni aziendali nello sviluppo tecnologico.
Scritto da:
Mirko Brombin
Redatto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#pausacaffé - Dietro le quinte dell'innovazione | linux/hub
Riflessioni sull'innovazione tecnologica e un invito a considerare le molteplici variabili che influenzano le decisioni, siano esse aziendali, ambientali, legali o sociali, andando oltre le semplificazioni e le apparenze.
💬 #howtodev - Usare AWK pt2: strutture di controllo
AWK è un linguaggio di programmazione nato dalla necessità di manipolare piccole porzioni di testo in diversi file con poche righe di codice, sfruttando direttamente l’interattività della console.
I tre autori (Aho, Weinberger, Kernighan) hanno dato vita a questo potente strumento negli anni 70, dandogli il nome in base alle loro iniziali, e migliorandolo con il tempo.
Parte 2: costrutti e for.
Scritto da:
Redatto da:
AWK è un linguaggio di programmazione nato dalla necessità di manipolare piccole porzioni di testo in diversi file con poche righe di codice, sfruttando direttamente l’interattività della console.
I tre autori (Aho, Weinberger, Kernighan) hanno dato vita a questo potente strumento negli anni 70, dandogli il nome in base alle loro iniziali, e migliorandolo con il tempo.
Parte 2: costrutti e for.
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da:
Michael Messaggi
linuxhub.it
#howtodev - Usare AWK pt2: strutture di controllo | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #pausacaffé - Pausa estiva 2024!
Eccoci arrivati al riepilogo estivo 2024 e di conseguenza, al nostro consueto periodo di pausa!
Scritto da
Eccoci arrivati al riepilogo estivo 2024 e di conseguenza, al nostro consueto periodo di pausa!
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#pausacaffé - Pausa estiva 2024! | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
Interview with Mat: Insights on the Development of Vanilla OS 2 Orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-09/interview-with-mat-insights-on-the-development-of-vanilla-os-2-orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-09/interview-with-mat-insights-on-the-development-of-vanilla-os-2-orchid
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
Discover APX v2: The New Essential Tool for Developers and Creators on Vanilla OS Orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-11/discover-apx-v2-the-new-essential-tool-for-developers-and-creators-on-vanilla-os-orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-11/discover-apx-v2-the-new-essential-tool-for-developers-and-creators-on-vanilla-os-orchid
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
Interview with Tau: Joining the Team and User Reactions to Vanilla OS 2 Orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-18/interview-with-tau-joining-the-team-and-user-reactions-to-vanilla-os-2-orchid
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-18/interview-with-tau-joining-the-team-and-user-reactions-to-vanilla-os-2-orchid
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
Vanilla OS 2 Orchid - Stable Release
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-28/vanilla-os-2-orchid---stable-release
https://vanillaos.org/blog/article/2024-07-28/vanilla-os-2-orchid---stable-release
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
💬 #howto - Riavviare in emergenza con REISUB
Esiste una combinazione magica per riavviare in modo forzato il pc su Linux anche se totalmente bloccato. Ecco la combinazione REISUB.
Scritto da:
Esiste una combinazione magica per riavviare in modo forzato il pc su Linux anche se totalmente bloccato. Ecco la combinazione REISUB.
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Riavviare in emergenza con REISUB | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Consultare il meteo
Non capita a tutti di dover controllare il meteo dal proprio pc, essendo ormai presente come funzione di base in quasi tutti gli smartphone.
Che servano o meno, esistono diversi metodi da terminale per consultare il meteo.
Scritto da
Non capita a tutti di dover controllare il meteo dal proprio pc, essendo ormai presente come funzione di base in quasi tutti gli smartphone.
Che servano o meno, esistono diversi metodi da terminale per consultare il meteo.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Consultare il meteo | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Powerline e Powerlevel10k: prompt piacevoli e veloci
Le interfacce da terminale non sono note per essere eleganti alla vista: il fatto che sia supportato solo il testo è una caratteristica intrinseca dei terminali, che ha profonde ragioni storiche.
Talvolta è un punto di forza (per minimalismo, densità di informazioni, minori distrazioni a schermo, etc…).
Tuttavia, altre volte è una limitazione, a cui negli anni si è cercato di far fronte con soluzioni sempre diverse: è il caso di Powerline e simili (come Powerlevel10k, specifico per Zsh).
Scritto da:
Redatto da:
Le interfacce da terminale non sono note per essere eleganti alla vista: il fatto che sia supportato solo il testo è una caratteristica intrinseca dei terminali, che ha profonde ragioni storiche.
Talvolta è un punto di forza (per minimalismo, densità di informazioni, minori distrazioni a schermo, etc…).
Tuttavia, altre volte è una limitazione, a cui negli anni si è cercato di far fronte con soluzioni sempre diverse: è il caso di Powerline e simili (come Powerlevel10k, specifico per Zsh).
Scritto da:
Midblyte
Redatto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
💬 #howtodev - Diagrammi con mermaidjs - Introduzione
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Ecco una guida sull’utilizzo base.
Scritto da
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Ecco una guida sull’utilizzo base.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
💬 #howtodev - Diagrammi con mermaidjs pt2 - Sequence Diagram
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Utilizzo dei Sequence diagrams.
Scritto da
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Utilizzo dei Sequence diagrams.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howtodev - Diagrammi con mermaidjs pt2 - Sequence Diagram | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Navi: cheatsheet per il terminale
Chi lavora molto spesso sul terminale è conscio del fatto che alcuni comandi hanno un’importanza e un’utilità maggiore di altri.
Navi consente di memorizzare (e addirittura parametrizzare) questi comandi in file speciali, chiamati cheatsheets, che in un secondo momento possono essere cercati ed eseguiti.
Navi ingloba le principali funzioni di tldr e cheat.sh.
Scritto da:
Redatto da:
Chi lavora molto spesso sul terminale è conscio del fatto che alcuni comandi hanno un’importanza e un’utilità maggiore di altri.
Navi consente di memorizzare (e addirittura parametrizzare) questi comandi in file speciali, chiamati cheatsheets, che in un secondo momento possono essere cercati ed eseguiti.
Navi ingloba le principali funzioni di tldr e cheat.sh.
Scritto da:
Midblyte
Redatto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Navi: cheatsheet per il terminale | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howtodev - Diagrammi con mermaidjs pt3 - Class Diagrams
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Utilizzo dei Class diagrams
Scritto da:
Redatto da:
MermaidJS è una libreria Javascript per la creazione di diagrammi tramite linguaggio di formattazione. È integrato in alcuni software ed è facile da utilizzare.
Utilizzo dei Class diagrams
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da:
GigiSmith
💬 #howto - Rigenerazione Automatica delle Chiavi SSH per VM Debian/ubuntu Clonate
Quando si duplicano macchine virtuali, è comune incontrare il problema delle chiavi SSH duplicate. Queste duplicazioni possono causare conflitti e avvisi di sicurezza durante le connessioni SSH. Questo articolo fornisce una soluzione generale per generare chiavi SSH uniche per ogni macchina clonata, indipendentemente dall’infrastruttura di virtualizzazione utilizzata.
Scritto da
Redatto da
Quando si duplicano macchine virtuali, è comune incontrare il problema delle chiavi SSH duplicate. Queste duplicazioni possono causare conflitti e avvisi di sicurezza durante le connessioni SSH. Questo articolo fornisce una soluzione generale per generare chiavi SSH uniche per ogni macchina clonata, indipendentemente dall’infrastruttura di virtualizzazione utilizzata.
Scritto da
Luigi Smiraglio
Redatto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Rigenerazione Automatica delle Chiavi SSH per VM Debian/ubuntu Clonate | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Gestire i CSV da terminale
A lavoro mi capita di gestire sempre una certa quantità di CSV e similari, alle volte anche di una certa dimensione.
Spesso e volentieri, decido di farlo tramite terminale per automatizzare e velocizzare alcune operazioni.
Scritto da:
A lavoro mi capita di gestire sempre una certa quantità di CSV e similari, alle volte anche di una certa dimensione.
Spesso e volentieri, decido di farlo tramite terminale per automatizzare e velocizzare alcune operazioni.
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Gestire i CSV da terminale | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - KDE Connect: integrazione tra dispositivi
KDE Connect è un software open-source che consente di comunicare da e verso altri dispositivi connessi alla stessa rete.
Scritto da:
Redatto da:
KDE Connect è un software open-source che consente di comunicare da e verso altri dispositivi connessi alla stessa rete.
Scritto da:
Midblyte
Redatto da:
PsykeDady
linuxhub.it
#howto - KDE Connect: integrazione tra dispositivi | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.