💬 #howtodev - Sintassi EMMET parte 1 : elementi HTML
Spesso la scrittura di pagine o template HTML è inutile, ripetitiva e ci si perde tra i mille tag e le indentazioni. Per scrivere rapidamente tag innestati, concatenati già completi di body, id e classi è stata creata la sintassi EMMET
Ecco a voi il primo di due articoli su EMMET!
Scritto da
Redatto da
Spesso la scrittura di pagine o template HTML è inutile, ripetitiva e ci si perde tra i mille tag e le indentazioni. Per scrivere rapidamente tag innestati, concatenati già completi di body, id e classi è stata creata la sintassi EMMET
Ecco a voi il primo di due articoli su EMMET!
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da
MichaelMessaggi
linuxhub.it
#howtodev - Sintassi EMMET parte 1 : elementi HTML | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howtodev - Sintassi EMMET parte 2 : più elementi HTML
Spesso la scrittura di pagine o template HTML è inutile, ripetitiva e ci si perde tra i mille tag e le indentazioni. Per scrivere rapidamente tag innestati, concatenati già completi di body, id e classi è stata creata la sintassi EMMET.
In questo articolo si vedrà come concatenare, innestare e legare più elementi.
Scritto da
Redatto da
Spesso la scrittura di pagine o template HTML è inutile, ripetitiva e ci si perde tra i mille tag e le indentazioni. Per scrivere rapidamente tag innestati, concatenati già completi di body, id e classi è stata creata la sintassi EMMET.
In questo articolo si vedrà come concatenare, innestare e legare più elementi.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da
Michael Messaggi
linuxhub.it
#howtodev - Sintassi EMMET parte 2 : più elementi HTML | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Scrcpy: gestire Android da computer
Scrcpy permette di trasferire l'audio in uscita dello smartphone al computer, di inviare file via drag & drop, di condividere e registrare lo schermo, di utilizzare il telefono come webcam, di simulare il collegamento di mouse e tastiera, di condividere la clipboard (copia-incolla), e molto altro.
Scritto da
Scrcpy permette di trasferire l'audio in uscita dello smartphone al computer, di inviare file via drag & drop, di condividere e registrare lo schermo, di utilizzare il telefono come webcam, di simulare il collegamento di mouse e tastiera, di condividere la clipboard (copia-incolla), e molto altro.
Scritto da
Midblyte
Redatto da Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Scrcpy: gestire Android da computer | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - leggere RSS da terminale con Termfeed
Linux/hub ha i feed rss. Lo sapevate? Ora lo sapete.
Detto questo, leggere i feed dalla propria distribuzione Linux preferita non è assolutamente un problema.
Ci sono infatti diverse applicazioni che consentono di utilizzare i feed RSS dai propri siti preferiti. Ad esempio, TermFeed.
Scritto da
Linux/hub ha i feed rss. Lo sapevate? Ora lo sapete.
Detto questo, leggere i feed dalla propria distribuzione Linux preferita non è assolutamente un problema.
Ci sono infatti diverse applicazioni che consentono di utilizzare i feed RSS dai propri siti preferiti. Ad esempio, TermFeed.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da Michael Messaggi
linuxhub.it
#howto - leggere RSS da terminale con Termfeed | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Utilizzo del comando lsblk
Il comando ‘lsblk’ è uno strumento molto utile per la consultazione dei blocchi dispositivo.
Per “blocchi dispositivo”, si intendono file speciali di sistema che identificano o referenziano un dispositivo su Linux, che può essere un hard disk o una penna USB.
L’utilizzo di questo strumento è molto utile nelle situazioni di partizionamento e gestione dei dispositivi, come il montaggio, la rimozione e la creazione di RAID/LVM e sistemi simili.
Scritto da:
Redatto da:
Il comando ‘lsblk’ è uno strumento molto utile per la consultazione dei blocchi dispositivo.
Per “blocchi dispositivo”, si intendono file speciali di sistema che identificano o referenziano un dispositivo su Linux, che può essere un hard disk o una penna USB.
L’utilizzo di questo strumento è molto utile nelle situazioni di partizionamento e gestione dei dispositivi, come il montaggio, la rimozione e la creazione di RAID/LVM e sistemi simili.
Scritto da:
Mirko B.
Redatto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto – Utilizzo del comando 'lsblk' | linux/hub
Il comando in questione 'lsblk' é di fatto uno strumento molto utile nella consultazione dei blocchi dispositivo.
💬 #pausadev - Virtual Machine, container e sottosistemi
Sotto un mio recente post di LinkedIn, riguardante il wrapper docker/podman di Luca Di Maio (ovvero distrobox), si era accesa un’ interessante discussione sulla differenza tra container e virtual machine, accesa da una persona che non sapeva proprio la differenza.
Quindi oggi volevo proporre un articolo leggero che spiegasse le maggiori differenze. Non sarà una lezione tecnica.
Scritto da:
Redatto da:
Sotto un mio recente post di LinkedIn, riguardante il wrapper docker/podman di Luca Di Maio (ovvero distrobox), si era accesa un’ interessante discussione sulla differenza tra container e virtual machine, accesa da una persona che non sapeva proprio la differenza.
Quindi oggi volevo proporre un articolo leggero che spiegasse le maggiori differenze. Non sarà una lezione tecnica.
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da:
Michael Messaggi
linuxhub.it
#pausadev - Virtual Machine, container e sottosistemi | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - Gum: per script più soddisfacenti
Gli script per terminale crescono velocemente di complessità: chiunque ne abbia creato almeno uno lo sa bene.
Spesso si ha necessità di creare funzionalità non esattamente banali, come ad esempio rendere uno script interattivo.
Ed è in queste operazioni che si perdono più tempo e pazienza, soprattutto quando ci si preoccupa di rendere lo script compatibile con più shell.
Gum è un tool che si propone di ribaltare in positivo quest’esperienza, mostrandosi graficamente piacevole e funzionalmente appagante.
Scritto da
Gli script per terminale crescono velocemente di complessità: chiunque ne abbia creato almeno uno lo sa bene.
Spesso si ha necessità di creare funzionalità non esattamente banali, come ad esempio rendere uno script interattivo.
Ed è in queste operazioni che si perdono più tempo e pazienza, soprattutto quando ci si preoccupa di rendere lo script compatibile con più shell.
Gum è un tool che si propone di ribaltare in positivo quest’esperienza, mostrandosi graficamente piacevole e funzionalmente appagante.
Scritto da
Midblyte
Redatto da Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - Gum: per script più soddisfacenti | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 Vanilla OS Orchid - Devlog 22 Nov
We are excited to announce that we have recently completed the transition to LVM thin provisioning in the installer.
We are excited to announce that we have recently completed the transition to LVM thin provisioning in the installer.
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
💬 #howto - JavaScript parte 10 - Riferimenti in memoria
Molto odiato, almeno quanto è usato, JavaScript è alla base dello sviluppo web e di molte applicazioni lato desktop.
Vediamo ora cosa si intende per riferimento in memoria.
Scritto da
Redatto da
Molto odiato, almeno quanto è usato, JavaScript è alla base dello sviluppo web e di molte applicazioni lato desktop.
Vediamo ora cosa si intende per riferimento in memoria.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da
Michael Messaggi
linuxhub.it
#howtodev - JavaScript parte 10 - Riferimenti in memoria | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #pausacaffé - Dicembre 2023
È proprio vero, sei ad Agosto a goderti il sole a mare, chiudi gli occhi un secondo e…
Scritto da
È proprio vero, sei ad Agosto a goderti il sole a mare, chiudi gli occhi un secondo e…
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#pausacaffé - Dicembre 2023 | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - usare earlyoom
Siamo in un’era in cui, é necessario dirlo, anche 8GB di RAM iniziano ad essere pochi. Alcune delle soluzioni per utilizzare un sistema poco performante, o magari non “aggiornabile” sono: kernel piú efficienti, memoria virtuale, gestione compressa della RAM, ambienti grafici piú leggeri… L’ approccio affrontato in questo articolo invece è la gestione dei processi attivi: o meglio agire preventivamente con un “demone” che liberi la RAM e la memoria virtuale, la SWAP, quando queste sono quasi completamente occupate. É ora di scoprire come funzionano gli “OOMD”.
Scritto da
Redatto da
Siamo in un’era in cui, é necessario dirlo, anche 8GB di RAM iniziano ad essere pochi. Alcune delle soluzioni per utilizzare un sistema poco performante, o magari non “aggiornabile” sono: kernel piú efficienti, memoria virtuale, gestione compressa della RAM, ambienti grafici piú leggeri… L’ approccio affrontato in questo articolo invece è la gestione dei processi attivi: o meglio agire preventivamente con un “demone” che liberi la RAM e la memoria virtuale, la SWAP, quando queste sono quasi completamente occupate. É ora di scoprire come funzionano gli “OOMD”.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da
Michael Messaggi
linuxhub.it
#howto - usare earlyoom | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howtodev - Scriptisto: programmi eseguibili da sorgente
Bash non è solamente il nome della shell più conosciuta e utilizzata, ma anche il nome del linguaggio in cui molti script sono scritti.
Uno dei vantaggi fondamentali forniti da Bash è quello della portabilità: salvo alcune eccezioni, lo si ritrova installato su ogni moderno sistema Linux.
Tuttavia, la portabilità a volte arriva con un costo non indifferente: la comodità di sviluppare in quel linguaggio, una più frequente complessità e la difficoltà a scrivere codice per compiere operazioni spesso molto banali in altri linguaggi di programmazione.
Per fornire qualche esempio si pensi all’aritmetica dei numeri decimali (nativamente non supportata), alla mancanza di supporto per strutture dati complesse e così via.
Questa situazione rende Bash idoneo per script molto semplici, ma non così tanto per software più complessi o che tendono velocemente a evolvere.
Esiste un’alternativa?
Scritto da
Redatto da
Bash non è solamente il nome della shell più conosciuta e utilizzata, ma anche il nome del linguaggio in cui molti script sono scritti.
Uno dei vantaggi fondamentali forniti da Bash è quello della portabilità: salvo alcune eccezioni, lo si ritrova installato su ogni moderno sistema Linux.
Tuttavia, la portabilità a volte arriva con un costo non indifferente: la comodità di sviluppare in quel linguaggio, una più frequente complessità e la difficoltà a scrivere codice per compiere operazioni spesso molto banali in altri linguaggi di programmazione.
Per fornire qualche esempio si pensi all’aritmetica dei numeri decimali (nativamente non supportata), alla mancanza di supporto per strutture dati complesse e così via.
Questa situazione rende Bash idoneo per script molto semplici, ma non così tanto per software più complessi o che tendono velocemente a evolvere.
Esiste un’alternativa?
Scritto da
Midblyte
Redatto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howtodev - Scriptisto: programmi eseguibili da sorgente | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - usare MPlayer: un media tool a linea di comando
Se pur vero che oggi giorno la nostra raccolta musicale è su Spotify e la cineteca è su Netflix, è anche vero che alcuni, più nostalgici, continuano ad ascoltare le canzoni, guardare video e film in locale, dal proprio pc.
Uno degli strumenti per farlo è sicuramente MPlayer.
Scritto da:
Redatto da:
Se pur vero che oggi giorno la nostra raccolta musicale è su Spotify e la cineteca è su Netflix, è anche vero che alcuni, più nostalgici, continuano ad ascoltare le canzoni, guardare video e film in locale, dal proprio pc.
Uno degli strumenti per farlo è sicuramente MPlayer.
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
Redatto da:
Michael Messaggi
linuxhub.it
#howtodev - usare MPlayer: un media tool a linea di comando | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 #howto - installare hadoop e hdfs
Ultimamente per lavoro mi è capitato di dover utilizzare Scala, Spark e Hadoop. Se per configurare le prime due tecnologie il processo è stato abbastanza automatico, l’ultimo processo ha invece dato qualche rogna…
Scritto da:
Ultimamente per lavoro mi è capitato di dover utilizzare Scala, Spark e Hadoop. Se per configurare le prime due tecnologie il processo è stato abbastanza automatico, l’ultimo processo ha invece dato qualche rogna…
Scritto da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - installare hadoop e hdfs | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
Vanilla OS 2 Orchid Beta is here!
https://vanillaos.org/blog/article/2024-01-30/vanilla-os-2-orchid-beta-is-here
https://vanillaos.org/blog/article/2024-01-30/vanilla-os-2-orchid-beta-is-here
vanillaos.org
Vanilla OS - is your next Operating System.
Vanilla OS is an operating system built with simplicity in mind. It's fast, lightweight, beautiful and ready for all your daily tasks.
💬 #howto - usare e comprendere i getty terminals
Qualche giorno fa, per la prima volta in 10 anni, mi si è rotta ArchLinux durante un aggiornamento. Nello specifico non partivano i terminali TTY: cosa sono? come si avviano? Ecco un infarinatura di base sui getty service.
Scritto da
Qualche giorno fa, per la prima volta in 10 anni, mi si è rotta ArchLinux durante un aggiornamento. Nello specifico non partivano i terminali TTY: cosa sono? come si avviano? Ecco un infarinatura di base sui getty service.
Scritto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - usare e comprendere i getty terminals | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
💬 howto - FFmpeg: un'introduzione
FFmpeg è il software di riferimento per la manipolazione di file audio e video.
Si utilizza via riga di comando e consente di operare su file multimediali dai più svariati formati, dai più sconosciuti ai più recenti.
Scritto da
Redatto da
FFmpeg è il software di riferimento per la manipolazione di file audio e video.
Si utilizza via riga di comando e consente di operare su file multimediali dai più svariati formati, dai più sconosciuti ai più recenti.
Scritto da
Midblyte
Redatto da
Davide Galati (in arte PsykeDady)
linuxhub.it
#howto - FFmpeg: un'introduzione | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.