💣 #LoSapeviChe
C’é chi sostiene che l’acronimo stia per “Disk/Data Duplicator” e chi per “Disk Destroy”. Tuttavia il celebre comando ufficialmente è chiamato solo
Potete trovare la sua documentazione ufficiale sui seguenti siti:
GNU - dd
Man7
Codice sorgente di Coreutils
E qui su linuxhub per voi abbiamo scritto un articolo:
https://linuxhub.it/articles/howto-usare-dd/
C’é chi sostiene che l’acronimo stia per “Disk/Data Duplicator” e chi per “Disk Destroy”. Tuttavia il celebre comando ufficialmente è chiamato solo
dd
, nient’altro. Potete trovare la sua documentazione ufficiale sui seguenti siti:
GNU - dd
Man7
Codice sorgente di Coreutils
E qui su linuxhub per voi abbiamo scritto un articolo:
https://linuxhub.it/articles/howto-usare-dd/
🙄 QUESTO ARTICOLO LO AVREI POTUTO FARE PURE IO....
Sta guida è scritta con i piedi 🫤 Se la facevo io mi usciva oro in confronto!
Quante volte lo hai pensato leggendo una o più di queste guide?
Se ti va puoi scrivere con coi le guide su Linux/hub e vedere se ne sei davvero in grado.
Ecco a te le linee guida:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Il progetto Linux/hub è open source, per pubblicare un articolo da esterno puoi semplicemente fare una pull request sul nostro repository.
MA, puoi entrare anche ufficialmente nello staff e seguire la schedulazione, in caso scrivimi in privato:
https://www.tgoop.com/PsykeDady
Sta guida è scritta con i piedi 🫤 Se la facevo io mi usciva oro in confronto!
Quante volte lo hai pensato leggendo una o più di queste guide?
Se ti va puoi scrivere con coi le guide su Linux/hub e vedere se ne sei davvero in grado.
Ecco a te le linee guida:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Il progetto Linux/hub è open source, per pubblicare un articolo da esterno puoi semplicemente fare una pull request sul nostro repository.
MA, puoi entrare anche ufficialmente nello staff e seguire la schedulazione, in caso scrivimi in privato:
https://www.tgoop.com/PsykeDady
linuxhub.it
#howto - Scrivere un articolo per linux/hub | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
👍4
💣 #LoSapeviChe
Anche windows ha le sue "distribuzioni" ?
Un LoSapeviChe che è anche un Finestre Batch, oggi voglio rovinarmi parlando bene di "Windows" 😆
Ma non di un Windows qualunque, oggi vi parlo di RevisionOS, una "distribuzione" (se così si può chiamare) Windows che mira a togliere tutti quei componenti che lo rendono pesante.
Cita testualmente il loro sito:
ReviOS, a customized version of Windows with improved performance, stability, and compatibility. It aspires to re-create what Windows as an operating system should have been - easy and simple.
Ovvero, ReviOS è una versione personalizzata che mira a migliorare performance, stabilità e compatibilità.
Perché ve ne sto parlando ora? Perché proprio in questo momento vi sto scrivendo dal mio vecchio SurfacePro4, con 4GB di ram e non accenna ad un minimo rallentamento
ReviOS vi permette anche di installare Windows11 su quei sistemi che normalmente non sarebbero compatibili. Insomma, se proprio non potete fare a meno di windows, vi consiglio questa sua variante!
qui il sito:
https://revi.cc
Anche windows ha le sue "distribuzioni" ?
Un LoSapeviChe che è anche un Finestre Batch, oggi voglio rovinarmi parlando bene di "Windows" 😆
Ma non di un Windows qualunque, oggi vi parlo di RevisionOS, una "distribuzione" (se così si può chiamare) Windows che mira a togliere tutti quei componenti che lo rendono pesante.
Cita testualmente il loro sito:
ReviOS, a customized version of Windows with improved performance, stability, and compatibility. It aspires to re-create what Windows as an operating system should have been - easy and simple.
Ovvero, ReviOS è una versione personalizzata che mira a migliorare performance, stabilità e compatibilità.
Perché ve ne sto parlando ora? Perché proprio in questo momento vi sto scrivendo dal mio vecchio SurfacePro4, con 4GB di ram e non accenna ad un minimo rallentamento
ReviOS vi permette anche di installare Windows11 su quei sistemi che normalmente non sarebbero compatibili. Insomma, se proprio non potete fare a meno di windows, vi consiglio questa sua variante!
qui il sito:
https://revi.cc
revi.cc
Revision | Revision
ReviOS aspires to re-create what Windows as an operating system should have been - easy and simple. With the main audience being gamers, power-users and enthusiasts, we understand that performance, speed and low latency is obligatory, which is why great effort…
👍7
❇️ Trucco del giorno
Wifi e qr code su linux? scaricate wifi-qr
Wifi e qr code su linux? scaricate wifi-qr
git clone https://github.com/kokoye2007/wifi-qrquindi
cd wifi-qrquindi
./wifi-qr opzione
Ci sono tante opzioni, ad esempio scannerizziamo un qr per connetterci (necessita che abbiate installato zbar reader) ./wifi-qr s
👍5
❇️ Trucco del giorno
Negare i colori di un immagine?
Per negazione o inversione dei colori si intende quel procedimento che dato un colore genera il suo contrario, ad esempio il negato del nero è bianco.
Scarichiamo imagemagick con il nostro package manager quindi scriviamo:
Negare i colori di un immagine?
Per negazione o inversione dei colori si intende quel procedimento che dato un colore genera il suo contrario, ad esempio il negato del nero è bianco.
Scarichiamo imagemagick con il nostro package manager quindi scriviamo:
convert immagineinput.png -channel RGB -negate immaginenegata.png
👍1
Forwarded from linux/hub
🎤 #pausacaffé - Il nostro podcast! 💬
È tardi? Siamo ancora in tempo? non lo so, ma unitevi a noi nel nostro podcast!
Scritto e registrato da:
È tardi? Siamo ancora in tempo? non lo so, ma unitevi a noi nel nostro podcast!
Scritto e registrato da:
Davide Galati (in arte PsykeDady)
👍2
🔎 CERCASI AUTORI 📝
Cerchiamo nuovi autori per https://linuxhub.it che possano coprire una disponibilità di un articolo al mese sul sito.
Se hai mai pensato "ehy, un articolo del genere posso farlo anche io D:" allora mettiti alla prova :D
PER GLI AUTORI:
Esempi di articoli ben accetti possono essere:
- guide sul mondo linux
- guide sulla programmazione
- riflessioni sul mondo tech
- affini
Tutto ciò che scrivete deve essere testato da voi e non deve mettere eventualmente a rischio il lettore.
Gli articoli non sono pagati
Qui le linee guida di pubblicazione:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Inviate le vostre candidature a www.tgoop.com/PsykeDady
Cerchiamo nuovi autori per https://linuxhub.it che possano coprire una disponibilità di un articolo al mese sul sito.
Se hai mai pensato "ehy, un articolo del genere posso farlo anche io D:" allora mettiti alla prova :D
PER GLI AUTORI:
Esempi di articoli ben accetti possono essere:
- guide sul mondo linux
- guide sulla programmazione
- riflessioni sul mondo tech
- affini
Tutto ciò che scrivete deve essere testato da voi e non deve mettere eventualmente a rischio il lettore.
Gli articoli non sono pagati
Qui le linee guida di pubblicazione:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Inviate le vostre candidature a www.tgoop.com/PsykeDady
Telegram
Psyke Dady
✝️ May god have mercy upon my enemies, because I WILL NOT, i will type my way through HELL 📖
👍1👎1
❇️ Trucco del giorno
Avete un video sfasato tra audio e video?
Capitato una sera con degli amici, ma non avevo ancora inviato alcun trucco del giorno al riguardo 😤 Che vergogna! Ecco che rimedio, come risincronizzare audio e video con ffmpeg.
Esistono fondamentalmente due casi:
- il video è avanti
- l'audio è avanti
Con
Caso numero 1, il video è avanti, quindi ritardiamo l'audio:
Caso numero 2, l'audio è avanti, quindi ritardiamo il video:
La differenza??? È In quel piccolo parametro dopo "map".
Notiamo prima di tutto che il video di ingresso è specificato due volte, la seconda volta preceduto dal parametro "itsoffset" che serve a ritardarlo, la prima senza.
Con map specifichiamo che vogliamo da uno dei due flussi l'audio, dall'altro il video. Dove mettiamo 0 stiamo specificando il flusso normale, dove mettiamo 1 quello ritardato.
Avete un video sfasato tra audio e video?
Capitato una sera con degli amici, ma non avevo ancora inviato alcun trucco del giorno al riguardo 😤 Che vergogna! Ecco che rimedio, come risincronizzare audio e video con ffmpeg.
Esistono fondamentalmente due casi:
- il video è avanti
- l'audio è avanti
Con
ffmpeg
possiamo decidere di ritardare una delle due fonti di un numero di secondi, il comando è sempre lo stesso c'è solo una piccola variante. Caso numero 1, il video è avanti, quindi ritardiamo l'audio:
ffmpeg -i VIDEOINGRESSO -itsoffset NUMEROSECONDI -i VIDEOINGRESSO -map 1:a -map 0:v VIDEOUSCITA
Caso numero 2, l'audio è avanti, quindi ritardiamo il video:
ffmpeg -i VIDEOINGRESSO -itsoffset NUMEROSECONDI -i VIDEOINGRESSO -map 0:a -map 1:v VIDEOUSCITA
La differenza??? È In quel piccolo parametro dopo "map".
Notiamo prima di tutto che il video di ingresso è specificato due volte, la seconda volta preceduto dal parametro "itsoffset" che serve a ritardarlo, la prima senza.
Con map specifichiamo che vogliamo da uno dei due flussi l'audio, dall'altro il video. Dove mettiamo 0 stiamo specificando il flusso normale, dove mettiamo 1 quello ritardato.
👍8
⚒ How To Fix
Si è bloccato il lock screen di Cinnamon DE?
Passate ad un altra shell con la combinazione "Ctrl Alt F2", provate anche con F3 e simili se non funziona
Fate la login quindi scrivete:
Ora ripassate alla shell originale con:
o se non funziona
Dovrebbe essere tutto funzionante ora
Si è bloccato il lock screen di Cinnamon DE?
Passate ad un altra shell con la combinazione "Ctrl Alt F2", provate anche con F3 e simili se non funziona
Fate la login quindi scrivete:
cinnamon-unlock-desktop
Ora ripassate alla shell originale con:
Ctrl Alt F1
o se non funziona
Ctrl Alt F7
Dovrebbe essere tutto funzionante ora
👍2
❇️ Trucco del giorno
Controlla la salute del tuo hard disk con smartctl, installa innanzitutto il pacchetto
per vedere i la salute del disco in generale:
Controlla la salute del tuo hard disk con smartctl, installa innanzitutto il pacchetto
smartmontools
Quindi esegui un test: smartctl -c /dev/PERCORSODEVICE
per vedere i la salute del disco in generale:
smartctl -H /dev/PERCORSODEVICE
Non sai qual'è il percorso del device? usa blkid o fdisk👍4
💠 Finestre Batch
Esiste archlinux su WSL? La risposta è sì, se pur non è una versione ufficiale.
Basta scaricare una delle release qui:
https://github.com/yuk7/ArchWSL
Scompattatela ed inseritela in una cartella a vostra scelta, non cambiate mai la sua posizione!
Avviarle e quindi impostarla eventualmente da terminale come distribuzione di default:
Inoltre, una volta configurata con tanto di nuovo utente (di default c'è quello root), potete impostare un utente di default così. Andate con il terminale nella cartella dove avete inserito l'eseguibile di arch wsl quindi scrivete:
D'ora in poi si aprirà su quell'utente.
RICORDATE:
Le prime volte per utilizzare pacman è necessario popolare il keyring:
Esiste archlinux su WSL? La risposta è sì, se pur non è una versione ufficiale.
Basta scaricare una delle release qui:
https://github.com/yuk7/ArchWSL
Scompattatela ed inseritela in una cartella a vostra scelta, non cambiate mai la sua posizione!
Avviarle e quindi impostarla eventualmente da terminale come distribuzione di default:
wsl -s Arch
Inoltre, una volta configurata con tanto di nuovo utente (di default c'è quello root), potete impostare un utente di default così. Andate con il terminale nella cartella dove avete inserito l'eseguibile di arch wsl quindi scrivete:
Arch.exe config --default-user NOMEUSERNAME
D'ora in poi si aprirà su quell'utente.
RICORDATE:
Le prime volte per utilizzare pacman è necessario popolare il keyring:
pacman-key --init
pacman-key --populate
pacman -S archlinux-keyring
👍3
⚒ How To Fix
Problema di chiavi durante un aggiornamento di archlinux? Provate a seguire questi step:
Se è una vecchia installazione non aggiornata da tempo, potrebbe essere necessario solo aggiornare il pacchetto "archlinux-keyring"
Problema di chiavi durante un aggiornamento di archlinux? Provate a seguire questi step:
Se è una vecchia installazione non aggiornata da tempo, potrebbe essere necessario solo aggiornare il pacchetto "archlinux-keyring"
sudo pacman -Sy archlinux-keyringEccezionalmente potrebbe essere necessario forzare l'aggiornamento delle chiavi con il comando
sudo pacman-key --updatedbSe l'installazione è nuova, anche se non dovrebbe accadere, magari non è inizializzato il keyring, per farlo:
sudo pacman-key --initCancellate la cache dei pacchetti:
sudo pacman-key --populate
sudo pacman -SccE provate a riaggiornare forzando l'aggiornamento dei repository:
sudo pacman -SyyuIn ultimo, se siete su manjaro arm è probabile che non sia aggiornato il keyring di manjaro, che è completamente diverso da quello di arch. Quindi dare:
sudo pacman -S manjaro-arm-keyring
sudo pacman-key --populate manjaro-arm
sudo pacman -Syyu
👍3
❇️ Trucco del giorno
Vi piacciono i pappagalli? io li adoro 😍
Ecco un pappagallo per il vostro terminale:
Vi piacciono i pappagalli? io li adoro 😍
Ecco un pappagallo per il vostro terminale:
curl parrot.live
Grazie a Giovanni Giordano per il trucco di oggi ❤️🤣4👍1
❇️ Trucco del giorno
Avete installato
Ma la cosa che volevo dirvi oggi è come accedere alle sue impostazioni:
Lasciate perdere plank-config, non funziona bene ahahhaha invece date:
Avete installato
plank
? se non sapete cos'è, è una dock molto molto leggera. Ma la cosa che volevo dirvi oggi è come accedere alle sue impostazioni:
Lasciate perdere plank-config, non funziona bene ahahhaha invece date:
plank --preferences
et voiltà👍7
💠 Finestre Batch
Anche windows ha un comando simile al "which" di linux.
Si chiama "
Ad esempio:
Anche windows ha un comando simile al "which" di linux.
Si chiama "
where
", usatelo solo da "cmd" e non da powershell mi raccomando: where nomecomando
Ad esempio:
where whereRisponde
C:\Windows\System32\where.exe
👍5👎1
🔎 CERCASI AUTORI 📝
Cerchiamo nuovi autori per https://linuxhub.it che possano coprire una disponibilità di un articolo al mese sul sito.
Se hai mai pensato: "ehy, un articolo del genere posso farlo anche io D:" allora mettiti alla prova :D
PER GLI AUTORI:
Esempi di articoli ben accetti possono essere:
- guide sul mondo linux
- guide sulla programmazione
- riflessioni sul mondo tech
- affini
Tutto ciò che scrivete deve essere testato da voi e non deve mettere eventualmente a rischio il lettore.
Gli articoli non sono pagati
Qui le linee guida di pubblicazione:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Inviate le vostre candidature a www.tgoop.com/PsykeDady
Cerchiamo nuovi autori per https://linuxhub.it che possano coprire una disponibilità di un articolo al mese sul sito.
Se hai mai pensato: "ehy, un articolo del genere posso farlo anche io D:" allora mettiti alla prova :D
PER GLI AUTORI:
Esempi di articoli ben accetti possono essere:
- guide sul mondo linux
- guide sulla programmazione
- riflessioni sul mondo tech
- affini
Tutto ciò che scrivete deve essere testato da voi e non deve mettere eventualmente a rischio il lettore.
Gli articoli non sono pagati
Qui le linee guida di pubblicazione:
https://linuxhub.it/articles/howto-scrivere-un-articolo-per-linuxhub/
Inviate le vostre candidature a www.tgoop.com/PsykeDady
linuxhub.it
Guide sul mondo Linux e Open source | linux/hub
Guide curate e dettagliate sul mondo Linux ed Open source. Trattiamo nello specifico argomenti a scopo educativo.
🍒 Cherry Bin
Non si dovrebbe fare...ma
in alcuni casi potreste volere avviare
Dovrebbe funzionare
Non si dovrebbe fare...ma
in alcuni casi potreste volere avviare
mysql
senza systemctl o altri servizi di init e da account root, beh in caso: mysqld --user=root
Dovrebbe funzionare
💠 Finestre Batch
Se usate WSL2 e se avete un server al suo interno volete sapere sicuramente come connettere il sistema operativo virtuale a Windows
Per sapere l'ip della rete virtuale creata basta scrivere da linux:
Per avere l'ip preciso altresì basta scrivere:
e vedere a che ip corrisponde l'interfaccia "
Se usate WSL2 e se avete un server al suo interno volete sapere sicuramente come connettere il sistema operativo virtuale a Windows
Per sapere l'ip della rete virtuale creata basta scrivere da linux:
cat /etc/resolv.conf
Per avere l'ip preciso altresì basta scrivere:
ip a
e vedere a che ip corrisponde l'interfaccia "
ethernet
" (solitamente eth0
)👍3
💣 #LoSapeviChe
Una volta le interfacce di connessione avevano nomi semplici ma la freedesktop ha deciso che con la versione 197 di Systemd questa cosa sarebbe dovuta essere cambiata?
Era forse più comodo quando sapevi che la tua interfaccia wireless era
Nello specifico il nome deriva dai parametri fisici dell'interfaccia:
- tipologia
- numero del bus
- numero dello slot
Inoltre son stati previsti ulteriori strategie di naming come quelle che includono parte del MAC.
Strutturiamo come viene dato il nome enp0s1:
- en sta per ethernet
- p0 è il numero del BUS
- s1 è il numero dello slot di quel BUS
I motivi sono molteplici:
- Il nome dell'interfaccia non cambia al riavvio.
- Il nome dell'interfaccia non cambia in base al firmware.
- I nomi sono determinati automaticamente senza configurazione da parte dell'utente.
- I nomi delle interfacce, se pur complessi, son calcolabili. Basta guardare i parametri fisici delle interfacce
- e altri...
Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Altro su questa risposta di StackOverflow.
Una volta le interfacce di connessione avevano nomi semplici ma la freedesktop ha deciso che con la versione 197 di Systemd questa cosa sarebbe dovuta essere cambiata?
Era forse più comodo quando sapevi che la tua interfaccia wireless era
wlan0
e l'ethernet eth0
, ma la freedesktop ha deciso che dei nomi più "strutturati" sarebbero stati più adatti. Nello specifico il nome deriva dai parametri fisici dell'interfaccia:
- tipologia
- numero del bus
- numero dello slot
Inoltre son stati previsti ulteriori strategie di naming come quelle che includono parte del MAC.
Strutturiamo come viene dato il nome enp0s1:
- en sta per ethernet
- p0 è il numero del BUS
- s1 è il numero dello slot di quel BUS
I motivi sono molteplici:
- Il nome dell'interfaccia non cambia al riavvio.
- Il nome dell'interfaccia non cambia in base al firmware.
- I nomi sono determinati automaticamente senza configurazione da parte dell'utente.
- I nomi delle interfacce, se pur complessi, son calcolabili. Basta guardare i parametri fisici delle interfacce
- e altri...
Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Altro su questa risposta di StackOverflow.
👍6
💣 #LoSapeviChe
La gente sta comprando winrar? 😱
Non pensavo avrei mai letto questa notizia in vita mia....
Windows 11 supporterà nativamente il formato RAR dai prossimi aggiornamenti, mandando in pensione tutti quei programmi, come winRAR, che ne consentivano l'apertura e che facevano parte della compilation di software che la gente scaricava appena apriva un computer nuovo.
O almeno, Microsoft forse pensava che avrebbero così mandato al disuso questi programmi.... Ma così non è stato.
Dopo che la notizia arriva infatti, winRAR lancia questo meme su twitter:
https://twitter.com/WinRAR_RARLAB/status/1663493174642323457?t=oAEXbrAK9fSp6E8vp3TzbQ&s=19
La reazione degli utenti sotto il post è poi esilarante, si leggono infatti risposte (con anche foto allegate) del tipo:
- ho appena comprato la vostra licenza per supportare il lavoro che hanno fatto i Dev
- dove posso comprare la vostra licenza ?
- forse dopo tutti questi anni è giunto il momento che io compri la vostra licenza
E così via...
Non mancano anche commenti del tipo:
- ma perché qualcuno aveva mai comprato la vostra licenza ?
Ma il trend sembra più essere quello di utenti affezionati che ringraziano gli sviluppatori per aver fornito gratuitamente il loro servizio per tutto questo tempo, e che ora vogliono ricambiare 🥹
La gente sta comprando winrar? 😱
Non pensavo avrei mai letto questa notizia in vita mia....
Windows 11 supporterà nativamente il formato RAR dai prossimi aggiornamenti, mandando in pensione tutti quei programmi, come winRAR, che ne consentivano l'apertura e che facevano parte della compilation di software che la gente scaricava appena apriva un computer nuovo.
O almeno, Microsoft forse pensava che avrebbero così mandato al disuso questi programmi.... Ma così non è stato.
Dopo che la notizia arriva infatti, winRAR lancia questo meme su twitter:
https://twitter.com/WinRAR_RARLAB/status/1663493174642323457?t=oAEXbrAK9fSp6E8vp3TzbQ&s=19
La reazione degli utenti sotto il post è poi esilarante, si leggono infatti risposte (con anche foto allegate) del tipo:
- ho appena comprato la vostra licenza per supportare il lavoro che hanno fatto i Dev
- dove posso comprare la vostra licenza ?
- forse dopo tutti questi anni è giunto il momento che io compri la vostra licenza
E così via...
Non mancano anche commenti del tipo:
- ma perché qualcuno aveva mai comprato la vostra licenza ?
Ma il trend sembra più essere quello di utenti affezionati che ringraziano gli sviluppatori per aver fornito gratuitamente il loro servizio per tutto questo tempo, e che ora vogliono ricambiare 🥹
X (formerly Twitter)
WinRAR on X
Us right now. #Windows11
🤣5👍2