Telegram Web
Questa settimana con il progetto “Le Scuole” vi portiamo in provincia di Napoli per conoscere il Secondo Circolo Didattico “Don Peppe Diana” di Acerra, una comunità numerosa ed entusiasta che ci ha permesso di entrare nelle sue aule, nei laboratori, tra i bambini e le bambine e ascoltare i docenti.

La storia della settimana è un modo per raccontare i progetti, le esperienze, i laboratori didattici e di comunità che rendono tante scuole vere eccellenze del nostro Paese.

Seguite “Le Scuole” e date voce anche voi alla vostra storia!
#NoiSiamoLeScuole

Ecco uno dei video dell’istituto, gli altri li trovate sulla pagina 👇
https://fb.watch/3ryQ1TtL_E/
Noi dello staff vi ricordiamo di condividere il link del canale.
https://www.tgoop.com/ministeroistruzione
Oggi è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cuberbullismo.

La scuola è in prima linea per contrastare questi fenomeni, con attività e iniziative che si svolgono durante tutto l'anno.

Anche il Ministero è in campo attraverso Generazioni Connesse, il Centro italiano per la sicurezza in Rete, che supporta costantemente scuole, docenti, famiglie, studentesse e studenti.

Scoprite Generazioni Connesse ▶️ https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/

Le nostre iniziative per il Safer Internet Day ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-9-febbraio-e-il-safer-internet-day-2021-la-giornata-mondiale-dedicata-all-uso-positivo-di-internet
Oggi a Montecitorio le celebrazioni del Giorno del Ricordo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 👇
https://fb.watch/3zq7VdFlN5/
“Non vi è luogo più appropriato della Scuola per ricucire lo strappo tra passato e presente, per rendere i nostri ragazzi e le nostre ragazze cittadini consapevoli e depositari di una memoria collettiva integra”

Le parole della Ministra Lucia Azzolina per le celebrazioni del Giorno del Ricordo alla Camera dei Deputati.

Al Ministero dell’Istruzione si è svolta la cerimonia di premiazione per le scuole vincitrici del Concorso "10 febbraio. Pola, addio!" e la presentazione dei lavori degli altri partecipanti, con la proiezione del documentario “Le perle del ricordo”.

I progetti ▶️
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/giorno-del-ricordo-mercoledi-le-celebrazioni-alla-camera-dei-deputati-nel-corso-della-giornata-saranno-premiate-le-scuole-vincitrici-dell-xi-concorso-
Oggi è la Giornata Mondiale della Radio. Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Bragaglia di Frosinone e dell’Istituto I.P.S.E.O.A Carlo Porta di Milano ci raccontano quanto sia importante la radio scolastica nella loro formazione.

Le voci e i progetti di queste scuole nelle nostre stories 👇
https://instagram.com/stories/ministeroistruzione/2508077875195245699?utm_source=ig_story_item_share&igshid=1mpnazlpirgwr
Il Ministro designato, Professor Patrizio Bianchi, ha prestato giuramento al Quirinale nelle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da oggi assume ufficialmente la funzione di Ministro dell’Istruzione.
“Mi attendo molto da voi, non mi aspetto solo pareri, che ascolteremo, naturalmente, con grande attenzione, ma una visione e la capacità di aiutare il Ministro e il Paese a guardare oltre l’emergenza. Grazie per il lavoro che state facendo e che farete”.

Le parole del Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, durante l’incontro di questa mattina con il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-bianchi-ha-incontrato-il-consiglio-superiore-della-pubblica-istruzione
Oggi ricordiamo il genio artistico di Michelangelo Buonarroti, morto a Roma il 18 febbraio 1564.

Le studentesse e gli studenti del Liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma lo celebrano con le loro opere nelle nostre stories ▶️ https://instagram.com/stories/ministeroistruzione/2511755966580903024?utm_source=ig_story_item_share&igshid=1t9s7jufgyu7r
Questa mattina il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha partecipato, in videoconferenza, al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione dell’Unione Europea.

L’incontro è stato organizzato dalla Presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’Unione Europea, per promuovere una riflessione su come rafforzare l’inclusione e il successo formativo nei percorsi di Istruzione e Formazione.

Ecco i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-patrizio-bianchi-al-consiglio-dei-ministri-dell-istruzione-dell-unione-europea
Da domani torna Maestri, il programma di Rai Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, che porta la scuola a casa con brevi lezioni rivolte a studentesse e studenti.

Con Edoardo Camurri, in tutto 100 puntate in cui i protagonisti della cultura italiana parleranno di Arte, Scienza, Letteratura, Educazione civica, Informatica ma anche Musica, Teatro, Cinema e tanto altro!

In onda alle 15.25 su Rai Tre e alle 17.40 su Rai Storia

Tutte le info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/al-via-la-nuova-stagione-di-maestri-in-collaborazione-con-il-ministero-dell-istruzione-su-rai3-e-su-rai-storia-canale-54-con-i-protagonisti-del-sapere

▶️ https://twitter.com/MIsocialTW/status/1363506737261723648
Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha incontrato ieri pomeriggio i rappresentanti della Fondazione Vittorio Occorsio, costituita da Eugenio e Vittorio Occorsio.

Un confronto dedicato ad una riflessione culturale che consenta alle nuove generazioni, partendo dalla lettura della Costituzione e organizzando incontri formativi rivolti alle istituzioni scolastiche, di conoscere e apprezzare l’esempio di vita del magistrato Occorsio e di tutte le altre figure che hanno sacrificato la loro vita per il Paese.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-patrizio-bianchi-ha-incontrato-i-rappresentanti-della-fondazione-vittorio-occorsio
“Insieme dobbiamo lavorare per una scuola in cui l’eguaglianza sia il punto di partenza, una scuola inclusiva, accogliente, capace di rispondere ai bisogni di tutte le studentesse e tutti gli studenti. Riportarla al centro del Paese deve essere il nostro primo obiettivo”.

Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha incontrato questa mattina, in videoconferenza, le Organizzazioni Sindacali.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-patrizio-bianchi-ha-incontrato-le-organizzazioni-sindacali
#NotiziePerLaScuola

Disponibile, da ora, il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔶 Il Ministro, Professor Patrizio Bianchi, ha incontrato le Organizzazioni Sindacali

🔶 Ministero dell’Istruzione, nominati i Capi Dipartimento

🔶 Verso il #Dantedì, il MI lancia un racconto sui social animato da studenti

🔶 Scuola, concluse le prove del concorso straordinario

🔶 Olimpiadi di Economia e Finanza, a.s. 2020/2021

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-15

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha incontrato questo pomeriggio in videoconferenza la Commissaria europea all’Innovazione, alla Ricerca, alla Cultura, all’Istruzione e alla Gioventù, Mariya Gabriel, per un confronto sulle politiche nazionali ed europee nell’ambito dell’istruzione e della formazione.

L’appuntamento è stata un’occasione per sottolineare che l’importanza della lotta alla dispersione scolastica, al contrasto dei divari territoriali e delle disparità sono tra le priorità delle politiche del Governo.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-patrizio-bianchi-ha-incontrato-la-commissaria-europea-mariya-gabriel
Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Donna, per ricordare i progressi e i successi raggiunti dalle donne in campo economico, politico e culturale.

Senza dimenticare, però, che, nonostante i tanti passi avanti fatti, continuano a subire violenze, discriminazioni o vedono negati i propri diritti.

Sono temi su cui le scuole italiane hanno riflettuto in vista dell'8 marzo.

Nelle nostre stories il lavoro fatto dalle studentesse e dagli studenti dell’I.C. “L. Pirandello” di Taranto ▶️ https://instagram.com/stories/ministeroistruzione/2524769245494495639?utm_source=ig_story_item_share&igshid=loox4rnhy4tx
“Cominciamo a lavorare affinché tutte le scuole di questo Paese siano luoghi di sicurezza, di sostenibilità, luoghi di accoglienza e di socialità”

Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato oggi un Decreto sull’edilizia scolastica che assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-il-ministro-patrizio-bianchi-firma-decreto-sull-edilizia-scolastica-sbloccati-1-miliardo-e-125-milioni-di-euro-per-la-messa-in-sicurezza-e-la-r
2024/06/26 22:30:43
Back to Top
HTML Embed Code: