Telegram Web
🚨 Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne: L'OPL in prima linea

🔺La violenza contro donne e ragazze resta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo:

🔻Quasi 1 donna su 3 ha subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner o di un estraneo.

🔻A livello globale nel 2023, almeno 51.100 donne sono state uccise dai loro partner o familiari. Una donna ogni 10 minuti.

📍 In Italia, i dati ISTAT confermano la gravità della situazione:
📍Il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale.
📍Le forme più gravi di violenza sono inflitte da partner, ex partner, parenti o amici.
📍Gli stupri, nel 62,7% dei casi, sono stati commessi da partner.

Questa piaga si è intensificata anche in nuovi contesti, come il lavoro e gli spazi online, ed è stata aggravata da conflitti e cambiamenti climatici.
🙏Come psicologi, ci impegniamo ogni giorno a sostenere le vittime e a costruire una cultura di rispetto e uguaglianza.

📍🎈Nel carosello le azioni messe in atto da OPL per contrastare e combattere la violenza maschile contro le donne.
Insieme possiamo fermare questa violenza. ❤️
🛑𝗟’𝗢𝗣𝗟 𝗙𝗔 𝗥𝗘𝗧𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗢𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 🛑

Oggi 25 novembre l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha rappresentato la nostra comunità professionale in tre momenti strategici per la costruzione di reti e progettualità contro la violenza di genere in tutte le sue forme.

🏫 Questa mattina, in Auditorium Testori di Regione Lombardia, davanti ad oltre seicento studenti delle scuole superiori, l’OPL ha contribuito ad offrire un momento di riflessione sul tema della violenza di genere in collaborazione con Teatro Educativo. Grazie alla messa “in scena” di diverse situazioni, abbiamo esplorato le diverse sfaccettature della violenza: dalla violenza psicologica alla violenza economica e alla violenza assistita intrafamiliare.
✍🏼 A mezzogiorno, in Prefettura a Milano, è stato firmato il Protocollo d’Intesa a sostegno degli orfani delle vittime di femminicidio. L’obiettivo è creare una rete di sostegno che fornisca un supporto tempestivo e coordinato alle vittime di violenza assistita e per i figli e le figlie delle donne uccise dai loro partner

🔺Nel pomeriggio, nella bellissima cornice del Belvedere di Palazzo Lombardia, la Presidente Parolin ha sottoscritto pubblicamente un importante Protocollo di Intesa con Regione Lombardia per la promozione delle Pari Opportunità e la prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza maschile contro le donne.

Ai livelli istituzionali più alti, da più parti, è stato riconosciuto il ruolo e il contributo fondamentale delle psicologhe e degli psicologi che hanno specifiche competenze per lavorare su questi temi.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI E ARMA DEI CARABINIERI UNITI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE. RISULTATI E BUONE PRASSI.
Sabato 30 novembre 2024 si è svolto presso la Casa della Psicologia di Milano e online su GoToWebinar un importante incontro dedicato al lavoro che impegna l’Arma dei Carabinieri nella lotta contro la violenza di genere.
L’evento ha rappresentato un momento cruciale per condividere i frutti della collaborazione tra l'Ordine degli Psicologi della Lombardia e l’Arma dei Carabinieri, nata per migliorare l’approccio con le vittime vulnerabili e contrastare stereotipi e pregiudizi.
Tematiche e interventi dedicati:
✔️ Presentazione dei risultati e dei feedback dai seminari formativi rivolti al personale dell’Arma
✔️ Approfondimenti sulla rappresentazione della violenza di genere in Italia
✔️ Conclusioni affidate alla prof.ssa Elisabetta Camussi, che ha offerto una riflessione sul fenomeno dal punto di vista psicologico, sociale e culturale.
Un grande ringraziamento a Laura Parolin e al Generale Giuseppe De Riggi, Comandante della Legione Carabinieri Lombardia, alla consigliera Silvia Valadè al gruppo di lavoro "La Psicologia per i Diritti delle Donne" e quindi ad Anita Pirovano, Mitia Rendiniello, Francesca Salvini che insieme alle relatrici Eleonora Bertuzzi ed Elisabetta Camussi hanno ideato e realizzato questo importante momento di formazione.
Grazie infine ai partecipanti in presenza e online e a chi ha reso possibile questa sinergia tra psicologia e istituzioni per un futuro più sicuro e consapevole!
Profili Professionali: sfide ed opportunità di una professione in evoluzione

💼 Nel corso di questa consiliatura, l'OPL ha promosso la creazione della Consulta dei Profili Professionali, coordinata dalla dott.ssa Silvia Valadé, con l'obiettivo di identificare, definire e sviluppare i profili professionali emergenti nel mondo della psicologia.
In un contesto normativo spesso poco chiaro sulle competenze e attività riservate ai diversi profili, è fondamentale mettere a fuoco la complessità di questi ruoli, per tracciarne con precisione i confini e le possibilità.

Grazie alla collaborazione con il prof. Claudio Bosio e il prof. Edoardo Lozza, è stato prodotto il IV° Monitor 2023-2024, che esplora lo stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia.

Il documento "Profili Professionali: sfide ed opportunità di una professione in evoluzione", frutto di quattro anni di impegno della Consulta, è ora disponibile per il download!

Scopri di più e scarica l'ebook sul sito OPL: https://shorturl.at/RuKtJ
Un sentito grazie al professor Eugenio Borgna, psichiatra, filosofo e poeta dell’anima. Con il suo lavoro pionieristico sulla sofferenza mentale, la fragilità umana e l’importanza dell’ascolto empatico, ha illuminato la strada per comprendere i mondi interiori più delicati e complessi. Borgna ha dato voce alla psichiatria fenomenologica, unendo scienza e umanità, e ci ha insegnato che la cura passa anche attraverso la comprensione profonda dell’altro.

Dedichiamo a lui i versi di Antonia Pozzi, che tanto amava e citava:

Ma noi siamo come l’erba dei prati
che sente sopra sé passare il vento
e tutto canta nel vento
e sempre vive nel vento,
eppure non sa così crescere
da fermare quel volo supremo
né balzare su dalla terra
per annegarsi in lui.

Con affetto e gratitudine, ricorderemo sempre il professor Borgna, che tanto amava Antonia Pozzi e che ha saputo ascoltare e raccontare i moti del cuore femminile con una grazia luminosa
2025/02/03 03:14:33
Back to Top
HTML Embed Code: