Telegram Web
Anche questo è carino. Provatelo.
Tra colleghi, si parlava in settimana scorsa se possano verificarsi "contaminazioni" del profilo su Chat GPT, qualora si utilizzi lo strumento anche per chattare su interessi privati che esulano dal lavoro e riguardano invece i nostri hobbies o le nostre passioni. Ecco la risposta chiara di GPT. Altrimenti potete anche usare lo strumento di chat temporanea, attivabile in alto a destra, col comando del cerchietto tratteggiato.
❤‍🔥1
Talvolta non mi capacito: ma c'è ancora chi crede a questa roba qua?

https://ranksdirectory.com/guest-post-add-my-site/
😨1
🇺🇦 Pistakkio SEO 🇺🇦 pinned «Leet Speak Password Generator https://cutt.ly/prSvz6w6»
ChatGPT e la Privacy: le conversazioni condivise tramite link sono indicizzate e ricercabili sui motori di ricerca (non solo Google!)

Un aspetto sottovalutato riguarda l'indicizzazione delle conversazioni condivise su Google, che rende pubblicamente accessibili scambi di conversazioni con Chat GPT che spesso pensiamo siano privati. Questo fenomeno solleva importanti questioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati online.

Shared Links e Google Dorking
Quando gli utenti condividono le conversazioni generate da ChatGPT tramite link pubblici, queste possono essere facilmente trovate nei risultati di ricerca di Google. Utilizzando una tecnica nota come "Google dorking", chiunque può cercare specificatamente queste conversazioni digitando:

site:chatgpt.com/share + "keyword"

Questo metodo permette di individuare conversazioni che includono magari informazioni sensibili o dettagli aziendali interni.

Attualmente si stima che siano oltre 70.000 le conversazioni condivise di ChatGPT visibili pubblicamente sulla rete.
Spesso sono dialoghi innocui, ma ci sono anche discussioni che contengono potenziali rischi per la privacy se visualizzate da occhi indiscreti (cose mediche).

Il rischio più grande è che informazioni sensibili o proprietarie, che si pensava potessero rimanere tra pochi individui, diventino accessibili a chiunque abbia una connessione internet. Soprattutto le aziende devono prestare particolare attenzione a questa questione, poiché potrebbe significare che dettagli cruciali dei loro processi o prodotti possano diventare pubblicamente visibili. Quindi non sono solo "i cinesi" a mettere a rischio i nostri dati.

Per mitigare questi rischi, gli utenti dovrebbero evitare di utilizzare link pubblicamente condivisibili quando scambiano informazioni riservate o private. In alternativa, è auspicabile esplorare opzioni per limitare l'indicizzazione o controllare strettamente chi può visualizzare determinati contenuti.

È possibile prevenire l'indicizzazione delle conversazioni ChatGPT?
Attualmente, OpenAI non offre opzioni per impedire l'indicizzazione di link pubblicamente condivisi, quindi è importante usare cautela con ciò che si condivide.

Come posso proteggere le mie conversazioni?
Evita di usare link condivisibili pubblicamente per discussioni importanti. Utilizza canali di comunicazione sicuri che garantiscano la privacy.

Cos'è il Google dorking?
Il Google dorking è una tecnica di ricerca avanzata che utilizza operatori di ricerca speciali per trovare informazioni specifiche ed efficaci nei motori di ricerca.

L'aspetto della privacy nell'uso di ChatGPT è una questione di crescente importanza. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati alla condivisione di conversazioni. Bisogna optare per modelli di condivisione che garantiscano la sicurezza e la riservatezza dei dati, evitando così che informazioni private diventino di dominio pubblico. Questo è particolarmente cruciale per le aziende che gestiscono dati sensibili che possono esporle a rischi legali o competitivi.

E tu lo sapevi? Hai mai condiviso link con colleghi e amici, non pensando che questi potrebbero essere visti in tutto il mondo anche da persone che non ti conoscono?

Fonte: LinkedIn
😨1
Sono stato invitato a usare il browser Comet by Perplexity, di cui ho parlato già qui, qualche settimana fa. Siccome ormai sapete quanto io ami la piattaforma, vi farò sapere.

#comet #perplexity
Comet è la risposta di Perplexity all'Agente di Chat GPT, che già da qualche giorno fa le ricerche complete per te su tutto quello che ti pare. Non ho idea se è stato liberato in Italia per tutti o se ancora ci si possa mettere solo in lista di attesa. Semmai fatemi sapere nei commenti, che ci sono apposta per questo. Adesso aspettiamo la risposta di Google. Del browser di Google ne parliamo in un'altra occasione.

#comet #perplexity
Vai in fiera e non trovi il biglietto da visita da dare alla persona che hai appena approcciato/conosciuto (io odio la parola "prospect").
Chiaro, c'hai lo zainetto pieno di penne pubblicitarie, dépliants e gadgets. Poi hai la borraccia (spero termica, sennò sei proprio "out"). Apri lo zainetto e ti incasini. Alla fine, scusandoti, dici solo: "Scusa, non trovo i biglietti da visita, lasciami il tuo!". 😢
La soluzione? E' il biglietto da visita elettronico di Covve, che ti lascio in esclusiva qui su Telegram con lo sconto del 15% (scrivi "FGABRICOVVE15" al checkout).

I ragazzi (team multietnico che lavora in smart, il CEO è greco!) ti permettono di personalizzare la carta con il tuo logo. Il tutto a un prezzo davvero onesto. Se la personalizzazione/brandizzazione non ti interessa, spendi ancora meno. In pratica, con qualche decina di euro ti levi il pensiero e, volendo, puoi evitare anche di far stampare i biglietti cartacei.
Funziona con tag NFC, quindi a contatto con lo smartphone dell'altra persona e salva il contatto in rubrica con un tap.
Fammi sapere poi se ti garba! 😍

💰 Link in affiliazione 💰

Qui il disclaimer

#vcard #smartcard #businesscard #covve #covvecard #disclaimer
Covve Digital Business Card Solution 2024.pdf
988.9 KB
Acquista la tua Smart Business Card by Covve

Sconto 15% in esclusiva su Telegram, inserendo il seguente promo code al checkout

⬇️⬇️⬇️

FGABRICOVVE15


💰 Link in affiliazione 💰

Qui il disclaimer

#vcard #smartcard #businesscard #covve #covvecard #disclaimer
+++ BREAKING NEWS +++
Ci siamo! È uscito GPT-5.
Microsoft spiazza tutti e agisce di contropiede e introduce GPT-5 gratis per tutti su Copilot.
Solo che io stamani, cosa incredibile, lo vedo già attivo su Copilot App (si chiama modalità Smart e non è più suddiviso in Deep Research e Deep Thinking), mentre su Copilot 365 a pagamento col piano Office 365 lo vedo ancora non attivo. Sono i misteri dei rollout, ma è la pura verità. Ecco gli screen.

#copilot #gpt5
Con GPT-5 OpenAI mette fine alla giungla di modelli precedenti, che creavano parecchia confusione tra gli utenti, e semplificano il settaggio del modello in GPT-5 e il modello THINKING/REASONING, ma ancora l'app desktop presenta il vecchio assetto.

#gpt5
Da stamani anche l'app desktop propone il nuovo layout di Chat GPT con GPT-5. Lo sto testando, soprattutto nel modello base. Il Thinking lo testerò al rientro dalle ferie.

#chatgpt #gpt5
2025/10/16 06:59:58
Back to Top
HTML Embed Code: