Telegram Web
Su @gruppolocale è uscito lo #spiegone del quiz di venerdì! Buona serata.
Forwarded from Qui Universo
"Trovo più accettabile l'idea della creazione di un atomo di idrogeno all'anno che quella della nascita dell'Universo da un punto" Chi disse questa frase in difesa dell'ultimo tentativo di modelli di "stato stazionario" in opposizione al Big Bang?
Final Results
22%
Albert Einstein
57%
Fred Hoyle
22%
Edwin Hubble
Su @gruppolocale è uscito lo #spiegone del quiz di ieri
Forwarded from Qui Universo
QUIZ / Fu la sonda COBE a trovare per la prima volta delle piccolissime variazioni spaziali nell'uniformità globale della radiaizione cosmica di fondo, fondamentali per lo sviluppo successivo della cosmologia del Big Bang. In che anno fu lanciato COBE?
Final Results
23%
1974
46%
1981
31%
1989
Su @gruppolocale è uscito lo #spiegone relativo al quiz del due marzo 😊
Forwarded from Qui Universo
QUIZ / Le moderne missioni spaziali inviano a Terra una grande quantità di dati. Se dovessimo mettere su CD ROM i dati della missione Gaia di ESA (per i cinque anni nominali di osservazioni), quanti ce ne servirebbero, grosso modo?
Final Results
7%
Meno di 1.000
22%
Circa 100.000
71%
Più di 1.500.000
Forwarded from Qui Universo
QUIZ / La missione Gaia di ESA sta lavorando alla terza "release" del giganteso catalogo di dati stellari, la DR3. Nella DR2 (release attuale, la seconda) di quanti oggetti circa si conosce la velocità radiale (quella sulla linea di vista) ?
Anonymous Quiz
15%
Poco meno di 2000 sorgenti
52%
Poco più di di 7000 sorgenti
33%
Quasi 25000 sorgenti
Forwarded from Qui Universo
Lo #spiegone del quiz del 21 aprile. La missione #Gaia, al secondo rilascio del catalogo, ha "elargito" le velocità radiali di ben 7000 sorgenti, realizzando un "unicum" assoluto nella storia della nostra conoscenza della #Galassia. Ma un momento... come fa Gaia a misurare quanto rapidamente una stella si muove lungo la linea di vista (non risultando moto apparente)? Beh basta disporre di uno strumento chiamato #RSV (Radial Velocity Spectrometer) che raccoglie spettri ad alta risoluzione in una zona di lunghezze d'onda ben precisa, intorno agli 800 nanometri, dove (guarda caso) c'è una riga spettrale importante, quella del #calcio ionizzato. Misurando lo spostamento #Doppler riguardo a questa riga (confrontando con misure di laboratorio) si è in grado di misurare la velocità radiale, con ottima approssimazione. E così otteniamo una misura preziosa, che ci aiuta a capire i movimenti delle popolazioni stellari nella Via Lattea! Approfondimenti sugli strumenti di Gaia qui, https://en.wikipedia.org/wiki/Gaia_(spacecraft)#Scientific_instruments e per info o domande, entrate nella nostra #chat e chiedete!
Forwarded from Qui Universo
QUIZ / Il 14 luglio 2015 la sonda New Horizons, raggiungeva il punto di massimo avvicinamento a Plutone, regalandoci delle immagini che rimarranno a lungo "definitive". Secondo voi, quanti anni ha viaggiato per conseguire questo importante traguardo?
Final Results
4%
Poco meno di tre
30%
Quasi sette
43%
Poco più di nove
22%
Quasi quindici
2025/02/11 05:05:31
Back to Top
HTML Embed Code: