Telegram Web
Viaggiatori responsabili si nasce o si diventa?
Altroviaggiare (il nuovo verticale di Altroconsumo) si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie per fare scelte di consumo consapevoli in tema viaggi.
A prescindere dalla meta, un viaggio non dovrebbe mai essere solo una parentesi più o meno lunga di svago, ma anche un’occasione di crescita personale e di conoscenza di altri popoli e culture. A patto di scegliere l’approccio giusto, che significa prima di tutto partire con la mente aperta e curiosa, disposta a immergersi in una nuova realtà senza pregiudizi e idee preconcette, ma soprattutto con grande rispetto. Non dimenticandosi mai, cioè, che si è “ospiti in casa di altri”.

@spotstravel📍#Italia #mondo #info
https://www.impegnatiacambiare.org/altroviaggiare/news/vademecum-per-viaggiare-responsabile
Quiz PDF: SOSTENIBILITÀ IN QUIZ Mettiti alla prova

Invia ad un amico
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Qᴜɪᴢ @spotstravel📍

👉 Qual è la montagna più alta dell'Alaska?
Anonymous Quiz
30%
Hunter
35%
Denali
36%
Chamberlin
Qᴜɪᴢ @spotstravel📍

👉 Alcune parti della Grande muraglia cinese sono composte da:
Anonymous Quiz
71%
Riso glutinoso
11%
Miele
18%
Gomma da masticare
Per noi che vediamo il viaggio come sinonimo di cultura, il 12 e 13 ottobre 2024 si terranno le Giornate #FAI d'Autunno!
Per cogliere l'occasione di scoprire 700 luoghi in oltre 360 città, l'organizzazione ha abbassato le tariffe del tesseramento fino al 13 ottobre.
A cosa serve la Tessera FAI annuale? Con essa, si ha diritto ad ingressi gratuiti nei beni FAI aperti tutto l'anno, biglietti ridotti per le visite guidate, accesso esclusivo alle aperture riservate durante le Giornate FAI e, per ultimi, saltacoda e riduzioni su oltre 1800 ingressi culturali in tutta #Italia.

@spotstravel📍 #evento #museo #centro #castello
https://fondoambiente.it/

Invia ad un amico ♥️
Giornate FAI d'Autunno ⬆️ #Italia
@spotstravel📍
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
La Langa Monregalese (#Cuneo #Piemonte) porta alla scoperta delle molteplici sfaccettature di una terra che unisce storia, tradizione, natura ed enogastronomia.
#Mondovì è una città con due nuclei storici, Breo e il quartiere Piazza che domina la parte alta, collegati dalla storica funicolare di Mondovì che regala panorami mozzafiato sulle colline circostanti. Da non perdere: Piazza Maggiore, la Cattedrale di San Donato, il Museo della Ceramica, la Chiesa delle Missione con la sua "falsa" cupola affrescata.
Nei dintorni, imperdibili sono le guglie rosse del Cimitero di #Dogliani di Giovanni Battista Schellino detto il Gaudì delle Langhe, l'affrescatissima Chiesa di San Fiorenzo a #Bastia Mondovì. La cupola ellittica più grande al mondo e una delle chiese più belle del Piemonte: il Santuario di #Vicoforte.

@spotstravel📍 #centro #castello #Italia #paesaggio #santuari

Invia ad un amico ♥️
Langa Monregalese ⬆️ #Cuneo #Piemonte
@spotstravel📍
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Travel Spots📍 torna a parlare della Langa Monregalese (#Cuneo, #Piemonte), una langa considerata minore, rispetto alle più conosciute, ma altrettanto interessante.
I suoi castelli e borghi storici sono testimonianze di un passato ricco di avvenimenti, quindi non manca di citare il #Castello di #Carrù, quello in stile neogotico di #Novello, senza mancare il castello e #museo di #Rocca de' #Baldi.
I Calanchi del Tanaro aggiungono un ulteriore elemento di interesse geologico e paesaggistico, per via di queste formazioni naturali create dall'erosione del suolo argilloso.
Per chi volesse osservare la fauna avicola, nell'oasi La Madonnina di #Sant'Albano #Stura è stato ricreato un ambiente palustre che ha attirato oltre 200 specie grazie a quest'opera di ripristino ambientale degno di essere scoperto e protetto. Per quest'ultimo motivo, è interdetto l'ingresso ai cani.

@spotstravel📍 #Italia #lago #parco #paesaggio #borgo

Invia ad un amico ♥️
Langa Monregalese ⬆️ #Cuneo #Piemonte
@spotstravel📍
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Siete fai di Attack on Titan, L'Attacco dei Giganti o meglio detto AOT?
Oggi Travel Spots📍 vi porta direttamente da loro!
I Giganti si trovano a #Peccioli (#Pisa, #Toscana)! è stato recentemente nominato #Borgo dei Borghi 2024 e precedentemente fregiato del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione conferito dal Touring Club Italiano.
Peccioli presenta una topografia tipicamente #medioevale, caratterizzata da vie strette e vicoletti ripidi detti Chiassi, con al centro la piazza e la chiesa in stile romanico pisano.
È un paese ricco di storia e di monumenti da visitare, come la Pieve di San Verano e il Palazzo Senza Tempo, insieme alla forte commistione con l’arte contemporanea grazie alla recente inaugurazione del museo MACCA.
Ma dove sono i giganti? Non troveremo il Gigante Corazzato, nè quello Colossale.
I giganti sono 4 e sta a voi scoprirne l'ubicazione!
Per i pigri, invece c'è la soluzione: due gitanti si trovano all'interno del Triangolo Verde di #Legoli, vicino all'anfiteatro; un altro gigante si trova davanti l'Anfiteatro Fonte Mazzola; il quarto gigante lo trovate sopra il tetto dell'Incubatore di Imprese.

@spotstravel📍 #Italia #paesaggio #medievale #camminare
https://www.terredipisa.it/territorio/peccioli/

Invia ad un amico ♥️
I Giganti di #Peccioli ⬆️ #Pisa #Toscana
@spotstravel📍
Fame di #tourvirtuali?
Grazie al progetto GIZA Project dell'università di Harvard e il Ministero del Turismo e Antichità egiziano, è possibile visitare virtualmente gli interni della Grande Piramide di #Giza!
Cosa sono le Piramidi, dove di trova Giza, chi costruì questi monumenti, come vivevano gli antichi egizi sono alcuni dei temi trattati in questo progetto. Ovviamente la parte più interessante è la visita alla Grande Sfinge oppure alla tomba della Regina Meresankh III.

Il sito è in inglese e richiede iscrizione gratuita. È visualizzabile con browser desktop anche su cellulare.

@spotstravel📍 #museo
https://mused.com/giza/#

Invia ad un amico ♥️
Chi conosce il Taxodium distichum?
Questa pianta sempreverde d'origine nordamericana è conosciuta anche sotto i nomi di Tassodio, Cipresso Calvo e Cipresso delle Paludi. Si tratta di una vera e propria pianta ornamentale che trova il suo habitat in luoghi umidi, lungo i corsi d'acqua o alle sponde dei laghetti.
A #Paratico (#Brescia #Lombardia), tra il fiume Oglio e il lago d'#Iseo, si trova il Bosco Taxodi.
Rappresenta un’esperienza naturalistica rara, suggestiva e sostenibile, facendoci riscoprire il vero turismo lento e il contatto con la natura senza alterarla. Vi è una passerella lunga 300m dove è possibile esplorare questo polmone verde senza interferire con l'equilibrio ecologico. Grazie alla sua biodiversità il bosco è un ottimo punto per il birdwatching. Infatti, è possibile avvistare l’Airone Cenerino, lo Svasso Maggiore, la Folaga Fulica e il Fistione Turco.

Il parco riaprirà a fine maggio. È consentito l’ingresso ai cani se accompagnati al guinzaglio. Non è consentito l’ingresso alle biciclette.

@spotstravel📍 #Italia #parco #foreste #camminare #paesaggio
https://visitlakeiseo.info/sport-e-natura/parco-dei-taxodi/

Invia ad un amico ♥️
2025/07/05 02:11:04
Back to Top
HTML Embed Code: