Telegram Web
Disgusto e comportamento
Un approccio evoluzionistico

Partecipa a un evento unico per esplorare i temi della psicologia, del comportamento e della cognizione sociale.

Con Marco Tullio Liuzza, Professore associato di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, approfondiremo l’affascinante relazione tra il disgusto per gli odori corporei, la cognizione sociale e il comportamento umano.

Un’occasione speciale per scoprire nuove prospettive, ampliare le tue conoscenze e confrontarti direttamente con un esperto in un ambiente accogliente e stimolante.
Non mancare, ti aspettiamo!

📅 Sabato 15 Febbraio, ore 17:00 - Mondadori Bookstore, Mangone (CS)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro e desideri aiutarci a portarlo avanti, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍2
Darwin Games - Evolversi giocando

Se ami i giochi da tavolo e la scienza, non perderti la nostra serata all’insegna di giochi, scienza e divertimento!

🎮 In collaborazione con La Tana dei Goblin: giochi per tutti i gusti e regole spiegate da esperti.
🍹 Per chi vuole, possibilità di cenare o bere qualcosa, proprio come faceva Darwin al “Club dei Ghiottoni”!

🦖 Tra i giochi:
🔹 Darwin’s Journey: vivi il viaggio della Beagle.
🔹 Batti un colpo: il gioco del CICAP!
🔹 Evolversi male: by Barbascura X.
🔹 Codex Naturalis: scopri i segreti naturalistici del ‘700.
🔹 Timeline: ricostruisci la storia delle scoperte scientifiche.
🔹 …e molti altri!

📍 Vieni a divertirti con noi e scopri come scienza e giochi possono andare a braccetto!

📅 Sabato 15 Febbraio 2025, ore 20 - Next Level Export Pub, Cagliari
📞 Prenotazione consigliata al 376 2268419

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
2👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
2
Evoluzione, questa sconosciuta!

Perché cerchiamo “evoluzione” su Google e troviamo immagini come la famosa “marcia dell’uomo”? E perché questa rappresentazione è sbagliata?

🎙 Marco Cherin, paleontologo e docente presso l’Università degli Studi di Perugia, esperto di evoluzione umana e coordinatore del progetto internazionale THOR, moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, con un talento speciale per rendere la scienza accessibile a tutti, affronterà le più comuni rappresentazioni distorte dell’evoluzione umana – come la famosa “marcia dell’uomo” – spiegando cosa c’è di sbagliato e perché è così difficile abbandonarle.

Un dialogo interattivo per riflettere su scienza, comunicazione e realtà.

👉 Non perdere questa occasione per scoprire il vero significato dell’evoluzione!
📅 Giovedì 6 Marzo 2025, ore 18 T-Trane (PG)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
4
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
4
La porta e la ragazza: storia di un poltergeist d’altri tempi

Sotto il fascismo, storie di fantasmi e di altri fenomeni strani erano la normalità, sul Lago Maggiore. Nessuno, e nemmeno il regime, se ne preoccupava troppo, almeno in apparenza. Nel 1932, però, la storia di una ragazza “spiritata” raggiunse le cronache nazionali…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍1👻1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
2🥰21👍1
Quant’è davvero probabile che un asteroide colpisca la Terra nel 2032?

Vi sarà forse capitato di leggere o sentire che un asteroide, chiamato 2024 YR4, possa colpire la Terra nel 2032: ma dobbiamo veramente preoccuparci? 🦕

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🙏1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
4
2025/07/13 22:59:13
Back to Top
HTML Embed Code: