Telegram Web
Dal CICAP Fest Edu➡️FUMO E ALTRE STORIES!
Io Vivo Sano Contro il fumo


“Fumo e altre Stories” è un laboratorio digitale e interattivo dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, sviluppato per promuovere una corretta informazione su sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e nuovi prodotti del tabacco. Grazie ad attività interattive e alle stories – che richiamano i linguaggi di TikTok e Instagram – raccontiamo i nuovi prodotti legati al fumo, i falsi miti, gli effetti sulla salute, le strategie di promozione occulta del tabacco e i motivi per cui si inizia a fumare.

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS, con Alessandro Vitale

➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
👍42
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Laura Macchi!

Professoressa di Psicologia generale dell’Università di Milano-Bicocca, Macchi ci racconterà di bias cognitivi e trucchi retorici usati per parlare di cambiamento climatico! 🌪

🕵️‍♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!

👉 Scopri di più sul nostro sito

🔗 @CICAP
👍21
La biodiversità a scuola?
Insegnala in un modo nuovo, coinvolgente e interdisciplinare!

Educazione civica, biologia, economia, storia, etica e filosofia si intrecciano in questo corso rivolto a insegnanti della scuola secondaria, con tanti spunti di riflessione e proposte laboratoriali da portare in classe.
Il corso si terrà online l’8 e il 15 febbraio.

È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 6 febbraio!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole a questa pagina.

🔗 @CICAP
👍4
False reliquie dalle catacombe di Roma: la storia dei corpi santi del Novarese

La storia del Cattolicesimo è segnata dal rilievo assegnato a un enorme numero di reliquie più o meno improbabili. I “corpi santi” sono parte di questa storia, ma anche incredibili esempi del gusto barocco.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👏1
Quella volta che Mussolini invitò i Rosacroce a Palazzo Venezia

Il 5 marzo 1937 Mussolini ricevette l’esoterista Harvey Spencer Lewis e i suoi accoliti a un “ricevimento speciale” a Roma.
Cosa c’è dietro a quell’incontro?

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍3👏1
🤩1
Darwin Days 2025: Celebriamo la Scienza e l’Evoluzione del Pensiero

I Darwin Days rappresentano un’occasione unica per riflettere su come la scienza abbia trasformato la nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Il CICAP, da sempre impegnato nella promozione del pensiero critico e della divulgazione scientifica, partecipa a questa ricorrenza per onorare l’eredità di Charles Darwin e il valore della scienza come strumento per combattere i pregiudizi, le false credenze e le pseudoscienze.

L’evoluzione non è solo una teoria scientifica, ma un paradigma che ci invita a osservare il mondo con curiosità e rispetto per la complessità della vita. In un’epoca in cui le fake news e la disinformazione mettono a rischio il progresso, il CICAP ritiene fondamentale organizzare eventi che promuovano la conoscenza, la discussione e la consapevolezza critica.
Scopri con noi come la scienza evolve e come può continuare a guidarci verso un futuro migliore!

Continua a seguirci per maggiori informazioni!

🔗 @CICAP
9👏2
Dal CICAP Fest Edu ➡️ OLTRE IL RISCALDAMENTO GLOBALE con Elisa Palazzi

Il cambiamento climatico non è un problema solo per le prossime generazioni, ma già ci colpisce qui ed ora.

Ce ne accorgiamo non solo per l'aumento delle temperature che interessa tutte le regioni della Terra, con alcune differenze tra un luogo e l'altro, ma anche per come stanno cambiando gli eventi estremi come ondate di calore, siccità o precipitazioni violente, eventi potenzialmente molto dannosi e catastrofici. Le cause di questi cambiamenti nel clima sono accertate, e vanno ricondotte alle attività umane che modificano la composizione dell'atmosfera, arricchendola di quantità eccessive di gas serra. C’è un fatto positivo: anche le soluzioni stanno nelle azioni umane!

➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
6👍2
La biodiversità a scuola?
Insegnala in un modo nuovo, coinvolgente e interdisciplinare!

Educazione civica, biologia, economia, storia, etica e filosofia si intrecciano in questo corso rivolto a insegnanti della scuola secondaria, con tanti spunti di riflessione e proposte laboratoriali da portare in classe.
Il corso si terrà online l’8 e il 15 febbraio.

È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 6 febbraio!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole a questa pagina.

🔗 @CICAP
4👍2
Il Darwin Day alla biblioteca del CICAP

🌍 Darwin Day: L'evoluzionismo? Una questione molto torinese! 🌿
Sapevi che Torino è stata il cuore del darwinismo in Italia? 🦖 Qui è avvenuto il primo pronunciamento ufficiale a favore delle nuove idee evoluzionistiche!

🎤 Celebriamo il Darwin Day con Giuseppe Ardito, già professore di Antropologia a Torino e Firenze. Un incontro informale per scoprire aneddoti e curiosità sulla figura di Darwin e sull’evoluzionismo.

📖 L’evento fa parte dell’apertura mensile della CICAPteca, la biblioteca del CICAP, che ospita oltre 600 libri su scienza, pseudoscienza e paranormale.

👉 Non serve prenotazione: vieni a trovarci!
Ti aspettiamo per una giornata dedicata alla scienza e alla scoperta!

📅 Domenica 2 Febbraio 2025, dalle 15 alle 16:30, Mausoleo della Bela Rosin (TO)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro e desideri aiutarci a portarlo avanti, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
8👍4👏1
Disponibile il nuovo numero di Query!

🔎 Variegato, complesso, dinamico: tre aggettivi che descrivono il panorama globale delle organizzazioni scettiche, abitato da realtà diverse ma fondate su valori comuni - a cui è dedicato il dossier di questo numero.

🔥 Italiano nell'ideazione e nell'organizzazione, ma con la presenza di molti ospiti stranieri, è stato anche quest'anno il CICAP Fest: a pagina 20 c'è una veloce carrellata su alcuni soltanto dei 109 eventi che si sono tenuti a Padova lo scorso ottobre; altri articoli e video sono disponibili su QueryOnLine e sul canale YouTube del Comitato.

🔮 Da segnalare infine l'articolo in cui Massimo Pigliucci illustra un possibile criterio per capire quando un'idea può dirsi pseudoscientifica, e quello di un gruppo di studiosi americani esamina i fattori di carattere psicologico che nei processi penali spesso finiscono per prevalere sui principi giuridici.

👉 Scopri l'indice completo dei contenuti!

🔗 @CICAP
👍4
Dal CICAP Fest Edu ➡️ INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Dal sogno del videogioco perfetto e impossibile a strumento quotidiano?
Con Marco Mazzaglia

L'intelligenza artificiale esiste dalla "notte dei tempi" dell'Informatica, ma in questi anni ha conquistato un posto speciale e qualche volta misterioso nella società umana. I videogiochi sono stati un campo per sperimentare questo strumento, insieme a tanti ambiti di utilizzo quotidiano che a volte diamo per scontati.

Come siamo però arrivati fino a questo punto e come mai oggi ci sono così tanti riflettori puntati su questi temi tra visioni di futuro e di mistero? L'intervento è stato l'opportunità per entrare dentro queste tematiche per poterle esplorare con occhi un po' diversi: un viaggio lungo un'ora tra successi, fallimenti clamorosi ed esperimenti curiosi.

➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
Ho riassunto un oroscopo (anche se un senso non ce l’ha)

Il racconto in prima persona di come un laboratorio del CICAP Fest ha condotto a scoperte inattese sulla semiotica dei testi divinatori, grazie alle “macchine pigre” di Umberto Eco ma anche un po’ alle canzoni di Vasco Rossi

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🔥3
A proposito di EVOLUZIONE: algoritmi, credenze, misconcezioni, bufale e dicerie

In questo incontro affronteremo la teoria dell'evoluzione da due punti di vista:

🔢 Matematico: Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, già sindaco della Città di Udine, ci parlerà di alcuni insospettati esempi di modelli matematici applicabili all’evoluzione biologica
🗣️ Comunicativo: Paolo Attivissimo, giornalista e “cacciatore di bufale”, ci guiderà nell’analisi delle interpretazioni errate (e a volte volute) che distorcono la percezione pubblica della scienza.

🎯 L’obiettivo? Non solo aumentare la conoscenza, ma accrescere la consapevolezza dell’importanza di difendere il ruolo della scienza nella nostra società.

📅 Venerdì 14 Febbraio 2025, dalle 20 :alle 23:30 - Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia (PN)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
👍3
Mondo scettico

Piccola guida al panorama dello scetticismo globale, per lo scettico italiano che vuole informarsi guardando oltre i confini nazionali

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍5🔥1
Manganellate quel fantasma: l’alto Piemonte sotto il fascismo

Sotto il fascismo, una placida provincia italiana è invasa dai fantasmi, mentre diverse persone raccontano esperienze di tipo “soprannaturale”. Come viveva la mania per l’occulto, in quegli anni, un angolo di Piemonte? Una storia che riserva diverse sorprese…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🙈1
165 anni e non sentirli: nuove scoperte nella teoria dell'evoluzione

🦴 Conferenza e tour del Museo dei Fossili! 🦴

Unisciti a noi per un evento unico: una conferenza affascinante con la zoologa Simona Bonelli e un esclusivo tour del Museo! 🌍

🎤 “La scienza è vera fino a prova contraria.” Scopriremo come alcune teorie della biologia evolutiva siano state rivoluzionate:
🔸 Altruismo in natura: dalle api ai gorilla, un comportamento che ha messo in crisi il darwinismo.
🔸 Intelligenza e autoconsapevolezza: dal test dello specchio ai nuovi studi che cambiano tutto (persino grazie a un pesce!).

🦖 In chiusura della conferenza sarà organizzato un tour guidato del Museo per esplorare la storia della vita sulla Terra.

📅 Sabato 15 Febbraio 2025, ore 16:00 - Museo dei Fossili, San Rocco di Bernezzo (CN)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro e desideri aiutarci a portarlo avanti, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
👍4🔥1
La biodiversità a scuola?
Insegnala in un modo nuovo, coinvolgente e interdisciplinare!

Educazione civica, biologia, economia, storia, etica e filosofia si intrecciano in questo corso rivolto a insegnanti della scuola secondaria, con tanti spunti di riflessione e proposte laboratoriali da portare in classe.
Il corso si terrà online l’8 e il 15 febbraio.

È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 6 febbraio!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole a questa pagina.

🔗 @CICAP
👍41
L’Ufo del presidente Carter

Nel 1969 Jimmy Carter, presidente degli Stati Uniti fra il 1977 e il 1981, avvistò un corpo celeste che si spostava lentamente, cambiando colore…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍2👏1
2025/07/13 15:42:06
Back to Top
HTML Embed Code: