Telegram Web
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
5👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍2
Dal CICAP Fest: "Le sette misure del mondo" con Piero Martin e Ed Conway 👉 guarda il video sul nostro canale

Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro durante il CICAP Fest ha esplorato uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si è indagato come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.

In collaborazione con Premio Galileo

Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu

🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"

Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?

Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.

👩‍🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!

🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!

💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.


🔗 @CICAP
🔥2
Le trasfusioni di plasma per invecchiare in salute: mito o realtà?

Il sangue di soggetti giovani può aiutare gli anziani? Storia e realtà di un trattamento non validato scientificamente

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍2
Corso docenti: "Ci vuole metodo"

Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?

Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.

👩‍🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!

🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!

💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.


🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - Con Stefano Marcellini e Marcello Rossi

Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Turpinite, la misteriosa arma segreta del 1914

Durante la Prima Guerra Mondiale si parlò della Turpinite, una misteriosa polvere in grado di bloccare all’istante mezzi e soldati nella posizione in cui si trovavano: ma cosa c'era di vero? 👀

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🔥1
2025/07/14 03:52:00
Back to Top
HTML Embed Code: