Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
CICAP
Ci vuole metodo
Strumenti e strategie per insegnare il pensiero critico
🔥2
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica e scienza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica e scienza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica…
🤬3👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤2👍1
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti?
Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti?
Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Spreaker
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate…
👍5
CICAP
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato…
L'Onorevole Benedetto Della Vedova ha appena depositato un'interrogazione parlamentare sulla questione di cui ci siamo occupati ieri, relativa al tavolo tecnico interministeriale sulla carne coltivata. Anche noi seguiamo con interesse per capire quali saranno le risposte del Ministero
👍7
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
👍4😁1
Un’interrogazione parlamentare sul caso EFSA/Coldiretti
L’onorevole Benedetto Della Vedova solleva importanti dubbi sull’indipendenza del tavolo tecnico interministeriale che chiedeva di trattare la carne coltivata come un farmaco, anziché un novel food. Il parere di Lorenzo Montali, presidente del CICAP
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’onorevole Benedetto Della Vedova solleva importanti dubbi sull’indipendenza del tavolo tecnico interministeriale che chiedeva di trattare la carne coltivata come un farmaco, anziché un novel food. Il parere di Lorenzo Montali, presidente del CICAP
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Un’interrogazione parlamentare sul caso EFSA/Coldiretti
L’onorevole Benedetto Della Vedova solleva importanti dubbi sull’indipendenza del tavolo tecnico interministeriale che chiedeva di trattare la carne coltivata come un farmaco, anziché u…
👍3
Un’interrogazione parlamentare sul caso EFSA
Come sottolinea Lorenzo Montali, presidente del CICAP, “l’interrogazione sottolinea l’importanza di garantire che le valutazioni tecniche e scientifiche siano condotte in modo trasparente, indipendente e basato su evidenze scientifiche solide. La composizione dei tavoli tecnici e la metodologia adottata per la formulazione dei pareri sono elementi cruciali per assicurare la credibilità e l’affidabilità delle conclusioni raggiunte.
In un contesto in cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica stanno trasformando il settore alimentare, è essenziale che le decisioni politiche siano informate da valutazioni obiettive e indipendenti, che tengano conto dei potenziali rischi e dei possibili benefici: questo può essere fatto solo con valutazioni fondate sulle evidenze scientifiche e non su idee preconcette o posizioni ideologiche”.
👉 Leggi
🔗 @CICAP
Come sottolinea Lorenzo Montali, presidente del CICAP, “l’interrogazione sottolinea l’importanza di garantire che le valutazioni tecniche e scientifiche siano condotte in modo trasparente, indipendente e basato su evidenze scientifiche solide. La composizione dei tavoli tecnici e la metodologia adottata per la formulazione dei pareri sono elementi cruciali per assicurare la credibilità e l’affidabilità delle conclusioni raggiunte.
In un contesto in cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica stanno trasformando il settore alimentare, è essenziale che le decisioni politiche siano informate da valutazioni obiettive e indipendenti, che tengano conto dei potenziali rischi e dei possibili benefici: questo può essere fatto solo con valutazioni fondate sulle evidenze scientifiche e non su idee preconcette o posizioni ideologiche”.
👉 Leggi
🔗 @CICAP
❤9👍1
La strana donna che spazzava il pavimento e la monaca nerovestita
Due incontri incomprensibili con strane entità dall’aspetto femminile, che appaiono a una donna della zona del Lago Maggiore. Come interpretare esperienze soggettive di questo genere?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Due incontri incomprensibili con strane entità dall’aspetto femminile, che appaiono a una donna della zona del Lago Maggiore. Come interpretare esperienze soggettive di questo genere?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
La strana donna che spazzava il pavimento e la monaca nerovestita
Due incontri incomprensibili con strane entità dall’aspetto femminile, che appaiono a una donna della zona del Lago Maggiore. Come interpretare esperienze soggettive di questo genere?
👏2