Telegram Web
Dal CICAP Fest: "La salute in vendita" - con Silvio Garattini

👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale

L'accesso universale alle cure rappresenta un diritto fondamentale, ma il nostro sistema economico, con le sue barriere di brevetti e monopoli, continua a perpetuare disuguaglianze significative. La pandemia da Covid-19 ha mostrato come le dinamiche economiche e il costo della proprietà intellettuale possano compromettere il benessere collettivo, rivelando che il prezzo di un farmaco non è solo economico, ma anche sociale. Per misurare efficacemente il mondo della salute e progettare un sistema sanitario equo e sostenibile, è urgente avviare una vera e propria rivoluzione culturale che renda i benefici della scienza accessibili a tutti.

Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu

🔗 @CICAP
2
Il materialismo dialettico nel mondo degli spiriti

Friedrich Engels assistette alle dimostrazioni pubbliche di magnetismo del ciarlatano Spencer Hall e criticò scienziati come William Crookes, che ne erano rimasti affascinati

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🔥1
Jurassic Wolves: abbiamo davvero de-estinto i metalupi? Intervista a Massimo Sandal

Davvero stiamo per acquisire la capacità di riportare in esistenza specie animali estinte anche da lunghissimo tempo? Una notizia di questi giorni sembra suggerirlo, ma la prudenza sembra quanto mai d’obbligo. Vediamo perché.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍4
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
3
La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti

In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.

Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica.

Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
2👍2
Critica dell’omeopatia: paradossi, regolamentazione e questioni etiche

Secondo la Direttiva europea, i rimedi omeopatici possono fregiarsi del titolo di “medicinali”: ecco i problemi etici che questo comporta

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍41🤷1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
3🥰2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍1
Dal CICAP Fest: "Sistemi di pensiero. Omaggio a Daniel Kahneman" - con Vincenzo Crupi

👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale

Daniel Kahneman, pioniere della psicologia cognitiva e autore del celebre "Pensieri lenti e veloci", ha rivoluzionato il nostro modo di concepire il pensiero umano, dimostrando come le decisioni siano spesso influenzate da euristiche e bias, piuttosto che dalla pura razionalità. Attraverso la sua opera, la scienza ha iniziato a misurare con precisione i sistemi di pensiero che governano il nostro comportamento, fornendo un potente strumento per comprendere e migliorare le scelte umane.

Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu

🔗 @CICAP
6👍2
Joice Heth, la longeva balia di “Little George” Washington

Nel 1835 l’impresario circense Phineas Barnum portò in tour la balia di Washington, che raccontava succosi particolari dell’infanzia del celebre politico. Un dettaglio curioso: la donna risultava avere, all’epoca, 161 anni.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
🤯1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero

I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero?

Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all’Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le basi di questa tecnologia, spiegando cosa rende un computer quantistico diverso da uno classico e come il concetto di qbit cambi radicalmente le regole del gioco.
L’attenzione è puntata anche sulle applicazioni concrete e sulle sfide ancora da superare.

Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il termine “quantistico” è stato spesso abusato per dare credibilità a teorie pseudoscientifiche e prodotti dalle dubbie basi scientifiche. Dai presunti medici quantistici ai fantomatici manager che “modellano il futuro” con tecniche ispirate alla meccanica quantistica, la disinformazione ha trovato terreno fertile.
Un viaggio affascinante tra tecnologia, ricerca e scetticismo per capire meglio il presente e il futuro dell’informatica quantistica.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
3
Carne coltivata, il tavolo ministeriale composto da esperti di parte? La posizione del CICAP

​Il CICAP torna sull'argomento della carne coltivata, oggetto di discussione nel corso di una seduta odierna alla Camera 🧠

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍82
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍2
2025/07/13 13:27:01
Back to Top
HTML Embed Code: