Telegram Web
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Dal CICAP Fest: "Il perimetro della scienza" - con Joe Schwarcz
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale

La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che è infondato o ingannevole. Tuttavia, questi confini vengono costantemente messi alla prova dalla diffusione di pseudoscienze, teorie del complotto e rimedi senza senso, come durante la pandemia di COVID-19. Il perimetro della scienza non è solo una barriera difensiva, ma delimita uno spazio in cui la conoscenza evolve, a patto che ci sia rigore e un dibattito onesto. Per preservare e rafforzare questi confini, per difendere la scienza da narrazioni distorte e per orientarci in un mare di informazioni fuorvianti.

Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu

🔗 @CICAP
👏4👍2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
4
Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro

I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane.

Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia all’attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
👍4🤩1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
3👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
4
Un ritratto dell’anima? Le fotografie galtoniane al museo Lombroso di Torino

Non è solo una fotografia sfocata: è un ritratto composito galtoniano realizzato nel 1888 su commissione di Cesare Lombroso, che ci mostra uno spaccato della storia della scienza e della criminologia del Diciannovesimo secolo! 👀

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍2
2025/07/13 02:00:27
Back to Top
HTML Embed Code: