Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
👍1
Quella notte che a Cervarolo uccisero la “stria”
Nel 1828 nel piccolo borgo di Cervarolo si consumò un delitto che riportò in auge i fantasmi della caccia alle streghe: l’uccisione di Margherita Guglielmina. Chi era questa donna? E perché fu uccisa, e in modo così brutale? 🧹
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel 1828 nel piccolo borgo di Cervarolo si consumò un delitto che riportò in auge i fantasmi della caccia alle streghe: l’uccisione di Margherita Guglielmina. Chi era questa donna? E perché fu uccisa, e in modo così brutale? 🧹
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Quella notte che a Cervarolo uccisero la “stria”
Il 22 gennaio 1828 a Cervarolo, un piccolo borgo della Val Mastallone (Vercelli), venne uccisa una donna, Margherita Guglielmina vedova Degaudenzi, che era da tutti considerata una “strega…
❤2😱1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
👍3
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
👍4❤1
Perché il mondo non è come lo vediamo: il cervello Bayesiano
Asino, mulo o cavallo? Ce lo spiega il teorema di Bayes! 🐎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Asino, mulo o cavallo? Ce lo spiega il teorema di Bayes! 🐎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Perché il mondo non è come lo vediamo: il cervello Bayesiano
Negli ultimi anni, diversi studi sperimentali hanno pian piano delineato un parallelismo tra il modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni che ci circondano e il teorema di Bayes
👍1
Il misterioso pianeta Vulcano e come Einstein lo distrusse
Nel Diciannovesimo secolo molti scienziati erano convinti che tra il sole e Mercurio dovesse esistere un altro pianeta…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel Diciannovesimo secolo molti scienziati erano convinti che tra il sole e Mercurio dovesse esistere un altro pianeta…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il misterioso pianeta Vulcano e come Einstein lo distrusse
Nel Diciannovesimo secolo molti scienziati erano convinti che tra il sole e Mercurio dovesse esistere un altro pianeta…
👍3
In un suo recente articolo su Il Foglio, Enrico Bucci analizza un nuovo esempio di pseudoscienza applicata all’agricoltura, l’uso dell’“acqua informata”, promosso con toni tecnici ma privo di basi scientifiche.
Un tema che abbiamo affrontato anche su Query Online, partendo dal caso delle “pere energetiche” finanziate con fondi pubblici in Valle d’Aosta, segnalatoci da un socio del CICAP.
📄 L’articolo completo su Il Foglio
📌 Il nostro approfondimento su Query Online
🔗 @CICAP
Un tema che abbiamo affrontato anche su Query Online, partendo dal caso delle “pere energetiche” finanziate con fondi pubblici in Valle d’Aosta, segnalatoci da un socio del CICAP.
📄 L’articolo completo su Il Foglio
📌 Il nostro approfondimento su Query Online
🔗 @CICAP
IL FOGLIO
Come vendere acqua in polvere e vivere felici
In Valle d’Aosta si diffonde l’uso agricolo dell’“acqua informata”, venduta a caro prezzo in bustine da 10 grammi e promossa da un’azienda senza basi scientifiche ma con una solida retorica. Ora la Regione rischia di legittimare…
👍3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤2
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
❤3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
❤2👍2
Crop Circles : How Humans became Aliens
Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.
In questo intervento, Francesco Grassi, ingegnere elettronico e socio effettivo del CICAP, ci guida in un viaggio attraverso la storia e le tecniche dietro i cerchi nel grano (crop circles), svelando come l’ingegno umano abbia dato origine a questo moderno mito, dove credenze e leggende si intrecciano in un fenomeno che continua a stimolare la curiosità e il pensiero critico.
🎥 Guarda il video completo!
🔗 @CICAP
Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.
In questo intervento, Francesco Grassi, ingegnere elettronico e socio effettivo del CICAP, ci guida in un viaggio attraverso la storia e le tecniche dietro i cerchi nel grano (crop circles), svelando come l’ingegno umano abbia dato origine a questo moderno mito, dove credenze e leggende si intrecciano in un fenomeno che continua a stimolare la curiosità e il pensiero critico.
🎥 Guarda il video completo!
🔗 @CICAP
YouTube
Crop Circles : How Humans became Aliens
For further details about Francesco Grassi's research:
https://www.francescograssi.com/
For further details about CICAP:
https://www.cicap.org/
THINK DEEP 2023 CICAP crop circle [Project by Francesco Grassi]
• THINK DEEP 2023: CICAP crop circle…
https://www.francescograssi.com/
For further details about CICAP:
https://www.cicap.org/
THINK DEEP 2023 CICAP crop circle [Project by Francesco Grassi]
• THINK DEEP 2023: CICAP crop circle…
👍7
Harnessing AI for Fake News Detection and Avoidance in Journalism
Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.
In questo intervento, Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore, affronta in modo rigoroso il tema dell’informazione scientifica nell’era digitale, tra fake news, intelligenza artificiale e responsabilità dei media.
🎥 Guarda il video completo!
🔗 @CICAP
Ora disponibili i video della partecipazione del CICAP all’interno dell’ultimo congresso ECSO (European Council of Skeptical Organisations), l’incontro europeo dedicato al pensiero critico e alla promozione della scienza, tenutosi lo scorso anno a Lione.
In questo intervento, Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore, affronta in modo rigoroso il tema dell’informazione scientifica nell’era digitale, tra fake news, intelligenza artificiale e responsabilità dei media.
🎥 Guarda il video completo!
🔗 @CICAP
YouTube
Harnessing AI for Fake News Detection and Avoidance in Journalism
Conference of Paolo Attivissimo, May 31st 2024 at Lyon during the european concil of sceptical organisation : https://www.ecso.org/esc2024/esc-2024-program/
AI is often seen as a threat to journalism, through job replacement and massive fake content generation.…
AI is often seen as a threat to journalism, through job replacement and massive fake content generation.…
❤2👍2
Lezioni di Filosofia della pseudoscienza
Nelle prime settimane di giugno il professor Pigliucci terrà a Torino quattro incontri sulla filosofia della pseudoscienza per i soci del CICAP, ma aperti al pubblico.
📚 Programma:
1: Che c'entra la filosofia?
2: Scetticismo: una storia lunga
3: Il problema della demarcazione
4: Tematiche attuali: dal «bullshit» (in senso tecnico) all'epistemologia della virtù
📆 Gli appuntamenti saranno il 5, 6, 9 e 10 giugno 2025, dalle ore 20:30 alle 22:30 presso il Centro Studi Sereno Regis (via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino). L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con accesso prioritario ai soci CICAP che si presentino almeno 10 minuti prima dell'inizio.
👉 Scopri qui il programma completo
🔗 @CICAP
Nelle prime settimane di giugno il professor Pigliucci terrà a Torino quattro incontri sulla filosofia della pseudoscienza per i soci del CICAP, ma aperti al pubblico.
📚 Programma:
1: Che c'entra la filosofia?
2: Scetticismo: una storia lunga
3: Il problema della demarcazione
4: Tematiche attuali: dal «bullshit» (in senso tecnico) all'epistemologia della virtù
📆 Gli appuntamenti saranno il 5, 6, 9 e 10 giugno 2025, dalle ore 20:30 alle 22:30 presso il Centro Studi Sereno Regis (via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino). L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con accesso prioritario ai soci CICAP che si presentino almeno 10 minuti prima dell'inizio.
👉 Scopri qui il programma completo
🔗 @CICAP
👍4🔥2
Un sogno enigmatico sulle colline di Rivoli: l’Hypnerotomachia di Federico Cerruti
L’Hypnerotomachia Poliphili, capolavoro tipografico del Rinascimento italiano pubblicato nel 1499 da Aldo Manuzio, è stato letto come un viaggio iniziatico intriso di simboli neoplatonici, alchemici, cabalistici…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’Hypnerotomachia Poliphili, capolavoro tipografico del Rinascimento italiano pubblicato nel 1499 da Aldo Manuzio, è stato letto come un viaggio iniziatico intriso di simboli neoplatonici, alchemici, cabalistici…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Un sogno enigmatico sulle colline di Rivoli: l’Hypnerotomachia di Federico Cerruti
L’Hypnerotomachia Poliphili, capolavoro tipografico del Rinascimento italiano pubblicato nel 1499 da Aldo Manuzio, è stato letto come un viaggio iniziatico intriso di simboli neoplatonici, alchemic…
🥰2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
💯1