Telegram Web
Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico!

La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.

👉 Pre-ordina ora per ricevere il segnalibro della collana ThinkDeep!

🔗 @CICAP
5👍4🤔1
Il rapporto tra un serial killer e la propria famiglia: la storia di Ed Kemper

L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori: esploriamo la mente di Ed Kemper, un serial killer la cui storia inquietante svela il lato oscuro delle dinamiche familiari.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
😱2
Il falso Luigi XVII che fu tra i “padri” dello spiritismo

L’orologiaio tedesco Karl Wilhelm Naundorff sostenne per molti anni di essere Luigi XVII, fuggito dalla prigione del Tempio. in piena Rivoluzione francese. Ma per molti spiritisti si trattava di un evidente caso di medianità…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👏4
🤣1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍4
Anche quest'anno il CICAP parteciperà al Salone del Libro di Torino!

Tutti i giorni da giovedì 15 a lunedì 19 maggio saremo presenti allo stand F35, padiglione 2, Lingotto Fiere di Torino, dove potrete consultare e acquistare tutte le nostre pubblicazioni, incontrarci di persona e ricevere informazioni sulle prossime iniziative.

Quest'anno, con il lancio della nuova collana ThinkDeep, ci saranno anche due eventi speciali:
📖 "Esplorare i misteri per raccontare la scienza: un viaggio tra
complotti, leggende ed esoterismo massonico" venerdì 16 maggio alle ore 13.45 - sala Madrid - Lingotto Fiere
📖 "Misteri sotto la Mole - Storie Piemontesi tra cronaca e leggenda" domenica 18 maggio alle ore 10.30 - Sala Argento

🔗 @CICAP
2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Esplorare i misteri per raccontare la scienza

In un'epoca di disinformazione e notizie rapide, il CICAP lancia la
collana Think Deep, un'evoluzione dei "Quaderni del CICAP". Questa nuova collana mira a rendere il pensiero critico e il metodo
scientifico accessibili e coinvolgenti, offrendo libri che uniscono
rigore e narrazione per esplorare con profondità temi complessi. ThinkDeep rappresenta un passo importante nella missione del CICAP di diffondere il metodo scientifico e la curiosità intellettuale a un pubblico sempre più ampio

Ti aspettiamo venerdì 16 maggio alle ore 13.45 (sala Madrid - Lingotto Fiere): interverranno gli autori Paolo Attivissimo, Sofia Lincos, Roberto Paura e Giuseppe Stilo insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.

🔗 @CICAP
2👍1
Comunicare la scienza attraverso il gioco

Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico

🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?

A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.

📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!

🔗 @CICAP
Polveri sottili: i veicoli elettrici inquinano davvero più delle auto termiche?

Quando si parla di inquinamento dei veicoli ci si concentra soprattutto sui gas di scarico, ma ci sono anche le emissioni dovute all’usura delle pasticche dei freni, degli pneumatici e della superficie stradale.
Ma quindi: meglio le auto elettriche o quelle termiche? 👀

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Misteri sotto la Mole

Il CICAP presenta "Misteri sotto la Mole - Storie Piemontesi tra cronaca
e leggenda" di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo. UFO, case infestate e
fenomeni anomali hanno alimentato il folklore piemontese: questo volumeli analizza con rigore storico e metodo scientifico. Con gli autori e unreferente CICAP, esploreremo il confine tra leggenda e realtà, il ruolo
dei media e l'evoluzione delle credenze popolari. Un incontro tra
scienza e cultura per riflettere sull'importanza del pensiero critico

Ti aspettiamo al Salone del libro domenica 18 maggio alle ore 10.30 - Sala Argento

🔗 @CICAP
👍2
2025/07/13 04:26:47
Back to Top
HTML Embed Code: