🕵️♀️ Vivi l’emozione dell’indagine scientifica!
👉 Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze taggato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
Trovi tutti i dettagli a questo link
🔗 @CICAP
👉 Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze taggato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
Trovi tutti i dettagli a questo link
🔗 @CICAP
Vorresti approfondire il tuo approccio al pensiero critico, ma non sai come?
🔎 Scegli il Corso per Indagatori delle Pseudoscienze!
📝 Ecco alcune recensioni dei partecipanti alle edizioni passate:
scopri come il nostro corso ha cambiato il loro modo di vedere le cose e come può fare lo stesso per te!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
🔎 Scegli il Corso per Indagatori delle Pseudoscienze!
📝 Ecco alcune recensioni dei partecipanti alle edizioni passate:
scopri come il nostro corso ha cambiato il loro modo di vedere le cose e come può fare lo stesso per te!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
👍1
Hai mai pensato di indagare cosa c'è dietro le pseudoscienze?
🚨 Questo è il momento giusto! Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP sta per iniziare e i posti disponibili stanno per terminare.Acquisirai competenze uniche come: smontare fake news e leggende urbane, analizzare fenomeni paranormali e capire come distinguere tra verità e mito!
👉 Iscriviti subito per assicurarti il tuo posto
🔗 @CICAP
🚨 Questo è il momento giusto! Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP sta per iniziare e i posti disponibili stanno per terminare.Acquisirai competenze uniche come: smontare fake news e leggende urbane, analizzare fenomeni paranormali e capire come distinguere tra verità e mito!
👉 Iscriviti subito per assicurarti il tuo posto
🔗 @CICAP
❤2
Idrossiclorochina, ritrattato lo studio che ne suggeriva l’uso contro il Covid-19: una lezione di metodo scientifico
Lo studio, criticato già all’epoca della sua pubblicazione, aveva acceso speranze in un momento critico della pandemia. Anche nelle emergenze, però, i tempi e il rigore del metodo scientifico non devono essere trascurati o visti come un ostacolo.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Lo studio, criticato già all’epoca della sua pubblicazione, aveva acceso speranze in un momento critico della pandemia. Anche nelle emergenze, però, i tempi e il rigore del metodo scientifico non devono essere trascurati o visti come un ostacolo.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Idrossiclorochina, ritrattato lo studio che ne suggeriva l’uso contro il Covid-19: una lezione di metodo scientifico
Lo studio, criticato già all’epoca della sua pubblicazione, aveva acceso speranze in un momento critico della pandemia. Anche nelle emergenze, però, i tempi e il rigore del metodo scientifico non d…
👍9👏6
Dal CICAP Fest Edu ➡️ Diversi da chi? Il DNA e il codice comune della vita
Impacchettato in maniera meticolosa all’interno del nucleo delle nostre cellule si trova il DNA, il libretto di istruzioni che spiega perché siamo come siamo e come dobbiamo funzionare. Ognuno di noi ha però un libretto un pochino differente da tutti gli altri: per questo ogni individuo è unico. Sì, ma quanto siamo uguali e quanto siamo diversi gli uni dagli altri?
Il webinar interattivo ci ha portato a scoprire l’enigmatico e affascinante mondo del DNA, per cercare di capire meglio chi siamo e da dove veniamo e quale sia l’eredità comune di tutte le forme di vita che hanno vissuto, vivono e vivranno sul nostro pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, con Emma Pelizzari
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Impacchettato in maniera meticolosa all’interno del nucleo delle nostre cellule si trova il DNA, il libretto di istruzioni che spiega perché siamo come siamo e come dobbiamo funzionare. Ognuno di noi ha però un libretto un pochino differente da tutti gli altri: per questo ogni individuo è unico. Sì, ma quanto siamo uguali e quanto siamo diversi gli uni dagli altri?
Il webinar interattivo ci ha portato a scoprire l’enigmatico e affascinante mondo del DNA, per cercare di capire meglio chi siamo e da dove veniamo e quale sia l’eredità comune di tutte le forme di vita che hanno vissuto, vivono e vivranno sul nostro pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, con Emma Pelizzari
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
👍1
Quanto sono neutrali i dati? Intervista a Donata Columbro
Quando ci si trova in un contesto d’incertezza, i dati sembrano essere una delle poche cose su cui poter contare. Ma possiamo davvero riporre fiducia nei dati al punto da considerarli entità neutrali e "oggettive"?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Quando ci si trova in un contesto d’incertezza, i dati sembrano essere una delle poche cose su cui poter contare. Ma possiamo davvero riporre fiducia nei dati al punto da considerarli entità neutrali e "oggettive"?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Quanto sono neutrali i dati? Intervista a Donata Columbro
Quando ci si trova in un contesto d’incertezza, i dati sembrano essere una delle poche cose su cui poter contare. Ma possiamo davvero riporre fiducia nei dati al punto da considerarli entità neutra…
❤🔥1👍1
Impara a smontare le pseudoscienze e aiutaci a diffondere lo spirito critico!
🌟 Hai sempre sognato di investigare come un vero detective? Con il Corso per Indagatori del CICAP imparerai a farlo con spirito critico e applicando il metodo scientifico, superando miti e pregiudizi. Esplora il lato più curioso del mondo e acquisisci strumenti concreti per indagare l’ignoto!
👉 Posti limitati, iscriviti qui
🔗 @CICAP
🌟 Hai sempre sognato di investigare come un vero detective? Con il Corso per Indagatori del CICAP imparerai a farlo con spirito critico e applicando il metodo scientifico, superando miti e pregiudizi. Esplora il lato più curioso del mondo e acquisisci strumenti concreti per indagare l’ignoto!
👉 Posti limitati, iscriviti qui
🔗 @CICAP
👏2
La storia di Giancarlo Giudice, il mostro di Torino che odiava le donne
Le prostitute sono per vari motivi le vittime preferite degli omicidi seriali. Spesso, purtroppo, le indagini sulla loro irreperibilità scattano in ritardo.
Se a questo si aggiungono variazioni nelle modalità di esecuzione dei delitti, diventa più facile capire quello che accade nel Torinese negli Anni '80 del Novecento, prima che il responsabile fosse arrestato.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Le prostitute sono per vari motivi le vittime preferite degli omicidi seriali. Spesso, purtroppo, le indagini sulla loro irreperibilità scattano in ritardo.
Se a questo si aggiungono variazioni nelle modalità di esecuzione dei delitti, diventa più facile capire quello che accade nel Torinese negli Anni '80 del Novecento, prima che il responsabile fosse arrestato.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
La storia di Giancarlo Giudice, il mostro di Torino che odiava le donne
Le prostitute sono per vari motivi le vittime preferite degli omicidi seriali. Spesso, purtroppo, le indagini sulla loro irreperibilità scattano in ritardo. Se a questo si aggiungono variazioni nel…
❤1😱1
Vivi l’emozione dell’indagine scientifica!
🕵️♀️Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze targato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
🕵️♀️Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze targato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
❤1
Manca pochissimo alla nuova edizione del Corso per Indagatori delle Pseudoscienze!
💬 E le parole dei nostri partecipanti sono la migliore testimonianza del valore del corso!
🕵️♀️ Leggi le recensioni e scopri come il nostro programma può aiutarti a sviluppare un pensiero critico e razionale. Sei pronto a unirti a noi?
👉 Per saperne di più visita il nostro sito
🔗 @CICAP
💬 E le parole dei nostri partecipanti sono la migliore testimonianza del valore del corso!
🕵️♀️ Leggi le recensioni e scopri come il nostro programma può aiutarti a sviluppare un pensiero critico e razionale. Sei pronto a unirti a noi?
👉 Per saperne di più visita il nostro sito
🔗 @CICAP
❤2
Dal CICAP Fest Edu ➡️ Il mare, cosa c'è sotto?
Nel 2022 il peso complessivo della "tecnosfera", l'insieme cioè di tutti gli oggetti costruiti dall'Uomo, dalle automobili ai grattacieli, dai computer ai... francobolli, ha superato quello dell'intera biosfera, tutti gli esseri viventi vegetali e animali nel loro complesso!
Ci siamo collegati con i ricercatori del CNR che a bordo della Nave Oceanografica Gaia Blu utilizzeranno sistemi geofisici per scandagliare il fondale, per distinguere le morfologie naturali dei fondali e quelle invece create dall’uomo, e diversi sistemi di campionamento di sedimenti marini e acque profonde per identificare eventuali elementi inquinanti.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Francesca Budillon.
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Nel 2022 il peso complessivo della "tecnosfera", l'insieme cioè di tutti gli oggetti costruiti dall'Uomo, dalle automobili ai grattacieli, dai computer ai... francobolli, ha superato quello dell'intera biosfera, tutti gli esseri viventi vegetali e animali nel loro complesso!
Ci siamo collegati con i ricercatori del CNR che a bordo della Nave Oceanografica Gaia Blu utilizzeranno sistemi geofisici per scandagliare il fondale, per distinguere le morfologie naturali dei fondali e quelle invece create dall’uomo, e diversi sistemi di campionamento di sedimenti marini e acque profonde per identificare eventuali elementi inquinanti.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Francesca Budillon.
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
👏3👍1