Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Massimo Polidoro!
Esperto di scetticismo scientifico e divulgatore appassionato, è noto per il suo approccio coinvolgente e stimolante.
Con la sua vasta esperienza e il suo amore per la ricerca, ci guiderà in un viaggio affascinante nel mondo dell'indagine critica, aiutandoci a esplorare miti, leggende e fenomeni misteriosi con un occhio attento e razionale.
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
Esperto di scetticismo scientifico e divulgatore appassionato, è noto per il suo approccio coinvolgente e stimolante.
Con la sua vasta esperienza e il suo amore per la ricerca, ci guiderà in un viaggio affascinante nel mondo dell'indagine critica, aiutandoci a esplorare miti, leggende e fenomeni misteriosi con un occhio attento e razionale.
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
❤6👍2
Profezie che non lo erano: il report del CICAP per il 2024
Torna come ogni anno il report del CICAP sulle previsioni e profezie che non si sono avverate nell’anno appena trascorso
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Torna come ogni anno il report del CICAP sulle previsioni e profezie che non si sono avverate nell’anno appena trascorso
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Profezie che non lo erano: il report del CICAP per il 2024
Torna come ogni anno il report del CICAP sulle previsioni e profezie che non si sono avverate nell’anno appena trascorso
🔥3👏3👍2❤1
Non è un corso come gli altri…è un viaggio nelle pseudoscienze!
✨Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP ti insegna a indagare con metodo scientifico: dal paranormale alle teorie complottiste, nessun argomento sarà più un enigma! Unisciti a un gruppo di curiosi e appassionati pronti a esplorare l’ignoto con il supporto di esperti di fama internazionale.
Solo i più curiosi saranno ammessi. Sarai tu uno di loro?
👉 Iscriviti qui oggi stesso, i posti sono limitati
🔗 @CICAP
✨Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP ti insegna a indagare con metodo scientifico: dal paranormale alle teorie complottiste, nessun argomento sarà più un enigma! Unisciti a un gruppo di curiosi e appassionati pronti a esplorare l’ignoto con il supporto di esperti di fama internazionale.
Solo i più curiosi saranno ammessi. Sarai tu uno di loro?
👉 Iscriviti qui oggi stesso, i posti sono limitati
🔗 @CICAP
👏3❤1👍1
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Paolo Attivissimo!
Scrittore e giornalista informatico famoso per il suo impegno nella lotta contro le bufale e le disinformazioni, ci aiuterà a muoverci nell’intricato mondo di Internet.
Con il suo approccio critico e la sua passione per la verità, ci guiderà attraverso le insidie del mondo digitale, insegnandoci a riconoscere e smascherare le fake news.
🕵️♂️ Non perdere l'occasione di imparare da uno dei migliori! Unisciti a noi e scopri come affinare le tue abilità di indagine e diventare un indagatore consapevole!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
Scrittore e giornalista informatico famoso per il suo impegno nella lotta contro le bufale e le disinformazioni, ci aiuterà a muoverci nell’intricato mondo di Internet.
Con il suo approccio critico e la sua passione per la verità, ci guiderà attraverso le insidie del mondo digitale, insegnandoci a riconoscere e smascherare le fake news.
🕵️♂️ Non perdere l'occasione di imparare da uno dei migliori! Unisciti a noi e scopri come affinare le tue abilità di indagine e diventare un indagatore consapevole!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
🔥7👏1
Quando le celebrità credono al paranormale: una recensione “scettica” del libro di Paola Giovetti
Nel suo nuovo “Celebrità e misteri”, Paola Giovetti analizza il coinvolgimento di personaggi come Cesare Lombroso, Arthur Conan Doyle, Mark Twain e Benedetto Croce con le tematiche dell’occulto e del paranormale.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel suo nuovo “Celebrità e misteri”, Paola Giovetti analizza il coinvolgimento di personaggi come Cesare Lombroso, Arthur Conan Doyle, Mark Twain e Benedetto Croce con le tematiche dell’occulto e del paranormale.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Quando le celebrità credono al paranormale: una recensione “scettica” del libro di Paola Giovetti
Nel suo nuovo “Celebrità e misteri”, Paola Giovetti analizza il coinvolgimento di personaggi come Cesare Lombroso, Arthur Conan Doyle, Mark Twain e Benedetto Croce con le tematiche dell…
👏5👍1
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Lorenzo Paletti
🪄 Fisico e prestigiatore, ci racconta l'incredibile attraverso la scienza.
Con il suo approccio pratico e coinvolgente, ci aiuterà a comprendere “le meccaniche della magia” e come comunicare in modo efficace le scoperte scientifiche e a sviluppare un pensiero critico.
🕵️♂️ Noi non vediamo l'ora di imparare insieme a lui, e tu?
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
🪄 Fisico e prestigiatore, ci racconta l'incredibile attraverso la scienza.
Con il suo approccio pratico e coinvolgente, ci aiuterà a comprendere “le meccaniche della magia” e come comunicare in modo efficace le scoperte scientifiche e a sviluppare un pensiero critico.
🕵️♂️ Noi non vediamo l'ora di imparare insieme a lui, e tu?
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
👍2
Hai mai pensato di indagare cosa c'è dietro le pseudoscienze?
🚨 Questo è il momento giusto! Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP sta per iniziare e i posti disponibili stanno per terminare.Acquisirai competenze uniche come: smontare fake news e leggende urbane, analizzare fenomeni paranormali e capire come distinguere tra verità e mito!
👉 Iscriviti subito per assicurarti il tuo posto
🔗 @CICAP
🚨 Questo è il momento giusto! Il Corso per Indagatori delle pseudoscienze del CICAP sta per iniziare e i posti disponibili stanno per terminare.Acquisirai competenze uniche come: smontare fake news e leggende urbane, analizzare fenomeni paranormali e capire come distinguere tra verità e mito!
👉 Iscriviti subito per assicurarti il tuo posto
🔗 @CICAP
👍3
Il rettile-sauro della Nuova Zelanda
Per un paio di anni, nel 1886-87, sui giornali neozelandesi tenne banco la vicenda di un animale mostruoso, simile a un rettile, che inseguiva bambini e rovesciava barche
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Per un paio di anni, nel 1886-87, sui giornali neozelandesi tenne banco la vicenda di un animale mostruoso, simile a un rettile, che inseguiva bambini e rovesciava barche
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il rettile-sauro della Nuova Zelanda
Per un paio di anni, nel 1886-87, sui giornali neozelandesi tenne banco la vicenda di un animale mostruoso, simile a un rettile, che inseguiva bambini e rovesciava barche
👏5
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Elisa Palazzi!
Climatologa di fama e professoressa associata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, con la sua esperienza, ci guiderà attraverso le sfide e le meraviglie del clima, aiutandoci a capire meglio i fenomeni atmosferici e il loro impatto sul nostro mondo.
👉Scopri di più sul sito
🔗 @CICAP
Climatologa di fama e professoressa associata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, con la sua esperienza, ci guiderà attraverso le sfide e le meraviglie del clima, aiutandoci a capire meglio i fenomeni atmosferici e il loro impatto sul nostro mondo.
👉Scopri di più sul sito
🔗 @CICAP
👍4
Dal CICAP Fest Edu ➡️ Si può vivere senza chimica?
La chimica è ovunque: nei prodotti che usiamo, negli alimenti che consumiamo, anche nell'aria che respiriamo! Non esiste un ambito del quotidiano che non sia influenzato dalla chimica. Per vedere come, ripercorreremo una giornata qualsiasi, a partire dal caffè che prepariamo a colazione fino al cuscino in poliuretano su cui ci addormentiamo la sera, passando per le fibre tessili e i coloranti dei vestiti che indossiamo.
Un viaggio breve, ma intenso per vedere la chimica con occhi nuovi, riconoscendola come una scienza che è parte integrante della nostra vita e che potrebbe diventare una professione!
A cura di Federchimica, con Danilo Gasca e Veronica Cremonesi
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
La chimica è ovunque: nei prodotti che usiamo, negli alimenti che consumiamo, anche nell'aria che respiriamo! Non esiste un ambito del quotidiano che non sia influenzato dalla chimica. Per vedere come, ripercorreremo una giornata qualsiasi, a partire dal caffè che prepariamo a colazione fino al cuscino in poliuretano su cui ci addormentiamo la sera, passando per le fibre tessili e i coloranti dei vestiti che indossiamo.
Un viaggio breve, ma intenso per vedere la chimica con occhi nuovi, riconoscendola come una scienza che è parte integrante della nostra vita e che potrebbe diventare una professione!
A cura di Federchimica, con Danilo Gasca e Veronica Cremonesi
➡️ Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
❤6
Il mondo del negazionismo scientifico (e come affrontarlo): intervista a Luca Tambolo
Nel suo libro “Il mondo su misura”, il filosofo della scienza analizza il ruolo del negazionismo scientifico nel mondo di oggi, delineando l’identità del negazionista e mostrando come queste persone si riuniscano in gruppi intorno a teorie basate su dati parziali o errati
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel suo libro “Il mondo su misura”, il filosofo della scienza analizza il ruolo del negazionismo scientifico nel mondo di oggi, delineando l’identità del negazionista e mostrando come queste persone si riuniscano in gruppi intorno a teorie basate su dati parziali o errati
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il mondo del negazionismo scientifico (e come affrontarlo): intervista a Luca Tambolo
Nel suo libro “Il mondo su misura”, il filosofo della scienza analizza il ruolo del negazionismo scientifico nel mondo di oggi, delineando l’identità del negazionista e mostrando come q…
👍8
Impara a smontare le pseudoscienze e aiutaci a diffondere lo spirito critico!
🌟 Hai sempre sognato di investigare come un vero detective? Con il Corso per Indagatori del CICAP imparerai a farlo con spirito critico e applicando il metodo scientifico, superando miti e pregiudizi. Esplora il lato più curioso del mondo e acquisisci strumenti concreti per indagare l’ignoto!
👉 Posti limitati, iscriviti qui
🔗 @CICAP
🌟 Hai sempre sognato di investigare come un vero detective? Con il Corso per Indagatori del CICAP imparerai a farlo con spirito critico e applicando il metodo scientifico, superando miti e pregiudizi. Esplora il lato più curioso del mondo e acquisisci strumenti concreti per indagare l’ignoto!
👉 Posti limitati, iscriviti qui
🔗 @CICAP
❤3👍1👏1
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Bruno Mastroianni!
Esperto di logica e argomentazione, noto per il suo approccio critico e analitico: con la sua guida, impareremo a riconoscere le fallacie logiche e a costruire argomentazioni solide.
🕵️♂️ Unisciti a noi per affinare le tue abilità di pensiero critico!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
Esperto di logica e argomentazione, noto per il suo approccio critico e analitico: con la sua guida, impareremo a riconoscere le fallacie logiche e a costruire argomentazioni solide.
🕵️♂️ Unisciti a noi per affinare le tue abilità di pensiero critico!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
👍6
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Salvo Di Grazia!
Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia e socio emerito del CICAP, nonché fondatore del blog MedBunker, Di Grazia ci aiuterà a comprendere meglio il fenomeno della pseudomedicina! 💊
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia e socio emerito del CICAP, nonché fondatore del blog MedBunker, Di Grazia ci aiuterà a comprendere meglio il fenomeno della pseudomedicina! 💊
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
👍4🔥1
La RAI riparta dalla cultura, non dalla pseudoscienza
Lo scorso sabato 4 gennaio la trasmissione di Rai Radio 1 “Caffè Europa” ha dedicato una sezione all’esplorazione spaziale e ha invitato a parlare dell’argomento l’astrologo Rino Liuzzi, noto con il nome d’arte di “Jupiter”. Gli argomenti trattati erano i primi cinquant’anni di vita dell’Agenzia Spaziale Europea, che ricorreranno nel prossimo mese di maggio, e la nomina da parte dell’Unione Europea di un nuovo commissario alla Difesa e allo Spazio, il lituano Andrius Kubilius.
👇 Continua a leggere!
🔗 @CICAP
Lo scorso sabato 4 gennaio la trasmissione di Rai Radio 1 “Caffè Europa” ha dedicato una sezione all’esplorazione spaziale e ha invitato a parlare dell’argomento l’astrologo Rino Liuzzi, noto con il nome d’arte di “Jupiter”. Gli argomenti trattati erano i primi cinquant’anni di vita dell’Agenzia Spaziale Europea, che ricorreranno nel prossimo mese di maggio, e la nomina da parte dell’Unione Europea di un nuovo commissario alla Difesa e allo Spazio, il lituano Andrius Kubilius.
👇 Continua a leggere!
🔗 @CICAP
😱9👍6🤮3🔥1😨1
«L’Italia è una delle nazioni guida all’interno dell’ESA e il nostro paese conta molti tecnici e scienziati che avrebbero potuto commentare con competenza le prospettive dell’esplorazione spaziale in Europa» ha commentato il vicepresidente del CICAP Andrea Ferrero, ingegnere spaziale. «Invitare un astrologo a parlare di spazio e promuovere la persistente confusione tra la scienza dell’astronomia e la pseudoscienza dell’astrologia è invece un’operazione culturalmente imbarazzante».
Alla luce di questa partecipazione, aver intitolato la puntata della trasmissione “L’Europa riparte dalla cultura” è una scelta particolarmente infelice: non è certo confondendo ricerca scientifica e superstizione che si riparte dalla cultura.
Tra l’altro, nel corso del programma Jupiter ha definito erroneamente Plutone un asteroide; Plutone è un pianeta nano che differisce dagli asteroidi per composizione, dimensioni, forma e posizione nel sistema solare. L’astrologo invitato alla trasmissione è lo stesso che lo scorso dicembre era stato invitato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori a un convegno organizzato presso il Ministero della salute, suscitando accese proteste nel mondo della scienza e della politica.
Il CICAP ribadisce la necessità che la Rai, come emittente pubblica finanziata con i fondi dei contribuenti, si impegni a ospitare esperti qualificati per discutere di scienza, evitando di mescolare il rigore della ricerca scientifica con la magia e la superstizione: una necessaria forma di rispetto nei confronti sia degli ascoltatori sia degli scienziati che dedicano la propria vita a tali studi.
🔗 @CICAP
Alla luce di questa partecipazione, aver intitolato la puntata della trasmissione “L’Europa riparte dalla cultura” è una scelta particolarmente infelice: non è certo confondendo ricerca scientifica e superstizione che si riparte dalla cultura.
Tra l’altro, nel corso del programma Jupiter ha definito erroneamente Plutone un asteroide; Plutone è un pianeta nano che differisce dagli asteroidi per composizione, dimensioni, forma e posizione nel sistema solare. L’astrologo invitato alla trasmissione è lo stesso che lo scorso dicembre era stato invitato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori a un convegno organizzato presso il Ministero della salute, suscitando accese proteste nel mondo della scienza e della politica.
Il CICAP ribadisce la necessità che la Rai, come emittente pubblica finanziata con i fondi dei contribuenti, si impegni a ospitare esperti qualificati per discutere di scienza, evitando di mescolare il rigore della ricerca scientifica con la magia e la superstizione: una necessaria forma di rispetto nei confronti sia degli ascoltatori sia degli scienziati che dedicano la propria vita a tali studi.
🔗 @CICAP
👏17👍11🔥1
Il mercato della salute e l’importanza della prevenzione: le proposte di Silvio Garattini per migliorare il servizio sanitario nazionale
La medicina deve porsi come obiettivo la promozione del benessere collettivo: ne è convinto Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
La medicina deve porsi come obiettivo la promozione del benessere collettivo: ne è convinto Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il mercato della salute e l’importanza della prevenzione: le proposte di Silvio Garattini per migliorare il servizio sanitario…
La medicina deve porsi come obiettivo la promozione del benessere collettivo: ne è convinto Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario…
❤5
Vivi l’emozione dell’indagine scientifica!
🕵️♀️Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze targato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
🕵️♀️Scopri il Corso per Indagatori delle pseudoscienze targato CICAP, l’unico che ti prepara a smascherare bufale, verificare fenomeni inspiegabili e affrontare il mistero con gli strumenti della scienza.
🌌 Le iscrizioni sono aperte!
📅 Posti limitati. Iscriviti subito per non perdere questa opportunità unica.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
Capra, ascendente gatto
Come allenare lo spirito critico leggendo l'oroscopo
Gli astri ci dicono che… gli studenti avranno una splendida occasione per allenare lo spirito critico!
Ma solo se i loro insegnanti porteranno in classe questa unità di apprendimento dedicata agli oroscopi.
Perché gli oroscopi sembrano “funzionare”?
Perché così tante persone ci credono?
Scopriamolo a scuola e impariamo a non lasciarci influenzare!
Se sei un insegnante della scuola secondaria, scarica a questo link il materiale gratuito per portare in classe un laboratorio coinvolgente e interdisciplinare
🔗 @CICAP
Come allenare lo spirito critico leggendo l'oroscopo
Gli astri ci dicono che… gli studenti avranno una splendida occasione per allenare lo spirito critico!
Ma solo se i loro insegnanti porteranno in classe questa unità di apprendimento dedicata agli oroscopi.
Perché gli oroscopi sembrano “funzionare”?
Perché così tante persone ci credono?
Scopriamolo a scuola e impariamo a non lasciarci influenzare!
Se sei un insegnante della scuola secondaria, scarica a questo link il materiale gratuito per portare in classe un laboratorio coinvolgente e interdisciplinare
🔗 @CICAP
👏5👍3🔥3
Al Corso per Indagatori delle Pseudoscienze: Virginia Padovese!
Managing editor e vice president partnership per l'Europa, l'Australia e la Nuova Zelanda a NewsGuard, Padovese ci parlerà della relazione fra intelligenza artificiale e giornalismo! 📰
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP
Managing editor e vice president partnership per l'Europa, l'Australia e la Nuova Zelanda a NewsGuard, Padovese ci parlerà della relazione fra intelligenza artificiale e giornalismo! 📰
🕵️♂️ Unisciti a noi per scoprire come sviluppare il tuo spirito critico e diventare un vero indagatore!
👉 Scopri di più sul nostro sito
🔗 @CICAP