Telegram Web
Genetica, Genomica e DNA

Il 21° viene indicato dagli esperti come "il secolo del gene" e le continue nuove scoperte cambieranno radicalmente la nostra vita. Le generazioni del futuro devono essere informate su cosa sta succedendo, ma i libri di testo non sempre riescono a stare al passo.
Questo corso, rivolto ai docenti di tutte le scuole secondarie, intende fornire un quadro aggiornato sullo stato degli studi in materia, ma anche strumenti per una didattica efficace, che stimoli curiosità e spirito critico.

Il corso si terrà online sabato 8 e 15 marzo dalle 14:00 alle 18:30. È accreditato dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.

Scopri di più a questa pagina o iscriviti subito

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l’offerta dei corsi CICAP a questa pagina

🔗 @CICAP
Evoluzione, questa sconosciuta!

Perché cerchiamo “evoluzione” su Google e troviamo immagini come la famosa “marcia dell’uomo”? E perché questa rappresentazione è sbagliata?

🎙 Marco Cherin, paleontologo e docente presso l’Università degli Studi di Perugia, esperto di evoluzione umana e coordinatore del progetto internazionale THOR, moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, con un talento speciale per rendere la scienza accessibile a tutti, affronterà le più comuni rappresentazioni distorte dell’evoluzione umana – come la famosa “marcia dell’uomo” – spiegando cosa c’è di sbagliato e perché è così difficile abbandonarle.

Un dialogo interattivo per riflettere su scienza, comunicazione e realtà.

👉 Non perdere questa occasione per scoprire il vero significato dell’evoluzione!
📅 Giovedì 6 Marzo 2025, ore 18 T-Trane (PG)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
👍41👏1
È possibile sviluppare falsi ricordi?

I falsi ricordi sono molto meno frequenti di quanto non si sia sostenuto fino ad ora? I risultati del nuovo studio pubblicato a dicembre non dicono in realtà niente di nuovo, e non dimostrano che i falsi ricordi non esistono.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍4
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
CICAP Training 2025

Vuoi conoscere meglio il CICAP? Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative? Partecipa al seminario di formazione 2025!

Ti aspettiamo a Torino per due sabati pomeriggio (ogni incontro dura circa due ore) dedicati a conoscere meglio la nostra associazione e scoprire, se vorrai, come contribuire. È gratuito e aperto a tutti, previa conferma della partecipazione compilando il modulo d’iscrizione.

Programma:
Sabato 15 marzo 2025 ore 17.00
- Cos’è e cosa fa il CICAP
- La filosofia a cui si ispira il CICAP
Sabato 22 marzo 2025 ore 17.00
- Un cammino lungo 36 anni
- Tante opportunità per i volontari: i gruppi che operano nel CICAP

👉 Maggiori informazioni su CICAP.org

🔗 @CICAP
👍1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍42
Giusto Falqui e il processo del Libro del Comando

Nel novembre 1891, a Sassuolo, cinque giovani cercarono di rubare un libro dai presunti poteri magici; il processo che ne seguì porto nell’aula del tribunale l’annoso dibattito sull’ipnosi e la suggestione

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
2👍2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
6
I serial killer prima dei serial killer: Gilles de Rais e gli altri

Prima della moderna criminologia e delle unità di analisi comportamentale, come venivano visti i serial killer? 🧠

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👏2
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3👏1
L’esperimento di Monte Verità: una New Age ante litteram?

Una comunità della Svizzera italiana che, per vent’anni, raccolse personalità di rilievo di ogni genere. Un luogo in cui si produsse arte, danza, pittura, idee alternative, occultismo, dove si ballava nudi e si era vegetariani. Un’esperienza che mostra quanto il pensiero esoterico possa produrre cultura “alta” – un fatto da non sottovalutare.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
3👍1
Mr. Crowley e Ozzy Osbourne, un connubio “magico”

Chi è Aleister Crowley, considerato da molti l'ispiratore del moderno movimento satanista, a cui è dedicata anche una canzone di Ozzy Osbourne, cantante e fondatore dei Black Sabbath? 👀

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍3
Due sere fa sui grandi schermi è tornato il tema dell’agricoltura biodinamica, ma di cosa si tratta?

🌾 Giovedì 27 febbraio è andata in onda su Sky Uno la puntata finale di MasterChef Italia 14, popolare talent show dedicato alla cucina. Ospite della trasmissione è stato Mauro Colagreco, chef argentino di origini italiane del ristorante tre stelle Michelin Mirazur di Mentone, in Francia. Nello spiegare la propria filosofia di cucina ai concorrenti in studio, Colagreco ha esaltato le potenzialità dell’agricoltura biodinamica, tecnica di coltivazione che utilizza per gli orti e i giardini della sua insegna. Ma di cosa si tratta?

L’agricoltura biodinamica è una tecnica di coltivazione che punta a ottenere un equilibrio olistico, ecologico ed etico con l’ecosistema. È stata fondata da Rudolf Steiner (1861-1925), esoterista e teosofo austriaco conosciuto soprattutto per la pedagogia Waldorf - o steineriana appunto.
Il concetto fondante di questa disciplina è che il terreno, in connessione con il cielo, sia autosufficiente. Ma non solo: tutti gli elementi coinvolti (piante, animali umani e non) possono influenzare la salute dell’ecosistema.

I principi di questa tipologia di agricoltura sono: rigenerazione, integrazione fra gli elementi, creazione di un contesto vitale per la prosperità, inclusione degli animali, interdisciplinarietà, responsabilità ecologica e sociale.

La biodinamica segue per esempio la rotazione delle colture, le fasi lunari e i cicli planetari. Una delle tecniche più famose e usate è il cornoletame, che, come suggerisce il nome, prevede l’utilizzo di un corno di vacca riempito di letame per aumentare crescita, resa e adattamento delle piante. Prodotti chimici, OGM e pesticidi organici sono invece banditi.

A volte l’agricoltura biodinamica viene confusa con l’agricoltura biologica, anch’essa sostenitrice di una “produzione naturale” ma basata su caratteristiche misurabili e regolata a livello europeo. Già nel 2019, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR aveva criticato la scelta di inserire l’agricoltura biodinamica nel progetto di legge dedicato al biologico.

Questa tipologia di agricoltura, con principi magici ed esoterici e collegata anche a omeopatia e astrologia, non offre vantaggi che siano stati a oggi dimostrati scientificamente.

🔗 @CICAP
👍5🎄31👏1🤬1
Evoluzione, questa sconosciuta!

Perché cerchiamo “evoluzione” su Google e troviamo immagini come la famosa “marcia dell’uomo”? E perché questa rappresentazione è sbagliata?

🎙 Marco Cherin, paleontologo e docente presso l’Università degli Studi di Perugia, esperto di evoluzione umana e coordinatore del progetto internazionale THOR, moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, con un talento speciale per rendere la scienza accessibile a tutti, affronterà le più comuni rappresentazioni distorte dell’evoluzione umana – come la famosa “marcia dell’uomo” – spiegando cosa c’è di sbagliato e perché è così difficile abbandonarle.

Un dialogo interattivo per riflettere su scienza, comunicazione e realtà.

👉 Non perdere questa occasione per scoprire il vero significato dell’evoluzione!
📅 Giovedì 6 Marzo 2025, ore 18 T-Trane (PG)

✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione

🔗 @CICAP
👍2
2025/07/12 05:17:48
Back to Top
HTML Embed Code: