Telegram Web
1
Corso docenti: "Ci vuole metodo"

Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?

Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.

👩‍🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!

🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!

💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.


🔗 @CICAP
3👍1
Al via le “6 (NON COSÌ) BREVI LEZIONI DI CHIMICA”: un corso gratuito dedicato ai docenti delle scuole secondarie di primo grado

Dal 15 marzo parte il progetto di CICAP e Frame - Divagazioni scientifiche, realizzato per e con Federchimica: un'iniziativa di rilievo nazionale dedicata ai docenti delle scuole secondarie di primo grado.

Con un approccio pratico e interdisciplinare, il corso affronterà temi come ingredienti alimentari, agrofarmaci, fertilizzanti, biotecnologie, plastica e vernici, con un focus particolare su ricerca, innovazione e sostenibilità.

Queste lezioni mirano a rafforzare il legame tra gli studenti e il mondo della scienza, offrendo strategie utili per orientare verso le discipline STEM.
Il corso è gratuito e valido per l'aggiornamento professionale del personale docente.
Iscrizioni aperte fino al 14 marzo sulla piattaforma SOFIA o via email a [email protected]

➡️ Informazioni

🔗 @CICAP
👏2🤣1
Gabriele D'Annunzio e Bice Valbonesi, messaggera dello Spirito Santo

Le bizzarre “rivelazioni” di una medium che, sotto il fascismo, ebbe contatti con D’Annunzio e, che, forse, fu consultata dallo stesso Mussolini.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍1
Regione Lombardia e il sostegno delle Discipline Bio Naturali: la lettera aperta del CICAP

Regione Lombardia ha istituito un “Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali” che ha recentemente pubblicato un “Catalogo dell’Offerta Formativa delle Discipline Bio Naturali” tra cui si annoverano pratiche prive di alcuna dimostrazione di efficacia.

⬇️ Continua a leggere!

🔗 @CICAP
😱3😨2👍1
Tra queste per esempio la riflessologia facciale (che, secondo quanto riportato nel documento di Regione, permetterebbe di “riprogrammare” gli organi interni); le “tecniche suono-vibrazionali olistiche” (che permetterebbero di “ascoltare profondamente il livello energetico vibrazionale della persona” e di condurre “percorsi di armonizzazione e ri-energizzazione”); il “tuina” (che aiuterebbe ad “armonizzare e incrementare la funzionalità dei macrosistemi organici di regolazione e rigenerazione riconosciuti dalla tradizione cinese”); la radiestesia (che da un’analisi del “campo delle energie sottili” potrebbe “individuare squilibri” di tipo fisico o raccogliere informazioni utili sulle “situazioni di vita e/o lavorative”).

Per ognuna di queste discipline, il catalogo formativo prevede corsi di formazione tenuti da privati. Condividiamo l’obiettivo di Regione Lombardia di “garantire agli utenti una qualificata offerta delle prestazioni e dei servizi che ne derivano”, per questo non comprendiamo il motivo di valorizzare attività commerciali prive di un’adeguata base scientifica.

L'introduzione del documento, firmata dall'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Simona Tironi, chiarisce inequivocabilmente la posizione dell'ente a sostegno delle suddette discipline.

Il CICAP ha scritto una lettera aperta rivolta all’Assesora Simona Tironi per chiederle di valutare l’opportunità che Regione Lombardia continui a sostenere il Comitato in oggetto, promuovendo così un settore commerciale privo di basi scientifiche a discapito della chiarezza dovuta ai cittadini.

➡️Leggi la lettera aperta e condividi!

🔗 @CICAP
👏15👍1🔥1
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍51
Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo

In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti.


Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
👏6❤‍🔥1
In memoria di Joe Nickell, indagatore di misteri d’eccezione

All’inizio di marzo 2025 è mancato Joe Nickell, da decenni investigatore capo presso il CSI (Commettee for Skeptical Inquiry) di Buffalo, USA. Un suo ricordo.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
8
È davvero possibile vincere al Lotto con l’intelligenza artificiale? No, e vediamo perché...

Tre studenti di matematica dell’Università del Salento avrebbero predetto (per ben due volte) i numeri vincenti del lotto grazie a un algoritmo di machine learning. Cosa si può dire sul loro metodo?

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
👍7
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍5
Corso docenti: "Ci vuole metodo"

Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?

Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.

👩‍🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!

🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!

💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected] o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.


🔗 @CICAP
👍3
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
👍4
Dal CICAP Fest: "La meraviglia del tutto" con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali 👉 guarda il video sul nostro canale

Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci ha accompagnato per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità, un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.

Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu

🔗 @CICAP
12👍1
2025/07/10 10:00:59
Back to Top
HTML Embed Code: