LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE | GRANDE PARTECIPAZIONE DI CITTADINI AL PRIMO INCONTRO
Ha avuto un grande riscontro di partecipazione ieri sera, martedì 21 gennaio all'Auditorium della Scuola Media Enrico Fermi, il primo dei due appuntamenti per illustrare alla cittadinanza i vantaggi dell’adesione alla CER: la Comunità Energetica Rinnovabile di Palazzolo sull’Oglio 😊
✅ Presenti il Sindaco Gianmarco Cossandi, il consigliere comunale con l’incarico allo sviluppo della Comunità Energetica Marcello Foglia, Antonio Kaulard di ARIA, il rappresentante di ANPCI per la CER Roberto Gregori, il responsabile del Nucleo Operativo CERL di ARIA-Spa Regione Lombardia Dino De Simone e il rappresentante di ANPCI per la Provincia di Brescia Alfredo Bonetti.
👉 Prossimo appuntamento: martedì 18 febbraio alle 20.45 all'Auditorium del Teatro di San Pancrazio.
Per saperne di più sulla CER, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/MBXgbN
Ha avuto un grande riscontro di partecipazione ieri sera, martedì 21 gennaio all'Auditorium della Scuola Media Enrico Fermi, il primo dei due appuntamenti per illustrare alla cittadinanza i vantaggi dell’adesione alla CER: la Comunità Energetica Rinnovabile di Palazzolo sull’Oglio 😊
✅ Presenti il Sindaco Gianmarco Cossandi, il consigliere comunale con l’incarico allo sviluppo della Comunità Energetica Marcello Foglia, Antonio Kaulard di ARIA, il rappresentante di ANPCI per la CER Roberto Gregori, il responsabile del Nucleo Operativo CERL di ARIA-Spa Regione Lombardia Dino De Simone e il rappresentante di ANPCI per la Provincia di Brescia Alfredo Bonetti.
👉 Prossimo appuntamento: martedì 18 febbraio alle 20.45 all'Auditorium del Teatro di San Pancrazio.
Per saperne di più sulla CER, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/MBXgbN
ACQUE BRESCIANE | SOSPENSIONE SERVIZIO
Acque Bresciane comunica che:
📅 giovedì 23 gennaio
🕞 dalle ore 08:00 alle ore 13:00
verrà sospeso il servizio di erogazione acqua nelle seguenti vie:
✅ Via Bissolotti
👉 La chiusura si rende necessaria per permettere un intervento di manutenzione della rete idrica.
➡️ Gli avvisi di sospensione erogazione acqua sono regolarmente esposti.
📌 SERVIZIO DI GUASTI e EMERGENZE
☎️ 800 556 595
Acque Bresciane comunica che:
📅 giovedì 23 gennaio
🕞 dalle ore 08:00 alle ore 13:00
verrà sospeso il servizio di erogazione acqua nelle seguenti vie:
✅ Via Bissolotti
👉 La chiusura si rende necessaria per permettere un intervento di manutenzione della rete idrica.
➡️ Gli avvisi di sospensione erogazione acqua sono regolarmente esposti.
📌 SERVIZIO DI GUASTI e EMERGENZE
☎️ 800 556 595
📌 TUTELA AMBIENTALE: PIÙ SANZIONI
Solo nei primi 15 giorni del mese di gennaio 2025 sono state 7 le sanzioni elevate dal Nucleo Ambientale della Polizia Locale.
In particolare, sono state accertate:
📍 4 violazioni per conferimento non conforme, in quanto i rifiuti non erano stati differenziati ed erano stati conferiti nei sacchi neri;
📍 3 violazioni per abbandono di rifiuti;
👉 violazioni di norme regolamentari che comportano una sanzione amministrativa di 165 euro.
📍 1 caso è scattata la denuncia PENALE per un soggetto individuato come autore di un furto di materiali al Centro di Raccolta di via Pontida.
👉 Funzionali all’individuazione sono state le nuove telecamere di sorveglianza.
📌 INDIFFERENZIATO: AL VIA L’USO ESCLUSIVO DEL CONTENITORE CON TAG
A partire dall'1 di gennaio, come già annunciato nei mesi scorsi, è cambiata definitivamente la modalità di conferimento del rifiuto secco indifferenziato.
🚫 NO - non è più possibile esporre il sacco grigio
✅ SÌ - bisogna conferire l'indifferenziato all’interno del contenitore con TAG, che è stato distribuito a tutte le utenze a dicembre.
✅ Ovviamente, come già dichiarato più volte, va da sé che i sacchi grigi consegnati gli anni scorsi possono essere utilizzati per raccogliere i rifiuti all’interno del nuovo contenitore con TAG.
Fino a fine gennaio, l'utenza che esporrà ancora i sacchi dell'indifferenziato:
📍 la prima volta troverà un messaggio di richiamo,
📍 la seconda volta potrebbe essere sanzionata.
👉 Con l’inizio di febbraio, oltre alla sanzione, il sacco esposto NON sarà più raccolto.
📌 KIT PER IL 2025: SI RITIRA ALL’ECO SPORTELLO DEL CENTRO COMMERCIALE EUROPA
✅ Ben l’86 percento delle utenze palazzolesi ha già ritirato il nuovo contenitore con TAG e la propria fornitura gratuita di sacchi per il 2025.
👉 Il 14 percento di utenti che ancora non ha ritirato il proprio kit, può farlo rivolgendosi all’Eco Sportello presente al Centro Commerciale Europa (ingresso 1), aperto ogni lunedì (14.30-18.30), mercoledì (9.00-13.00) e sabato (9.00-13.00).
✅ Per l’utenza debole, che non ha potuto ritirare il kit perché in condizioni di fragilità, verrà fatta una distribuzione casa per casa.
Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/zPZtpU
Solo nei primi 15 giorni del mese di gennaio 2025 sono state 7 le sanzioni elevate dal Nucleo Ambientale della Polizia Locale.
In particolare, sono state accertate:
📍 4 violazioni per conferimento non conforme, in quanto i rifiuti non erano stati differenziati ed erano stati conferiti nei sacchi neri;
📍 3 violazioni per abbandono di rifiuti;
👉 violazioni di norme regolamentari che comportano una sanzione amministrativa di 165 euro.
📍 1 caso è scattata la denuncia PENALE per un soggetto individuato come autore di un furto di materiali al Centro di Raccolta di via Pontida.
👉 Funzionali all’individuazione sono state le nuove telecamere di sorveglianza.
📌 INDIFFERENZIATO: AL VIA L’USO ESCLUSIVO DEL CONTENITORE CON TAG
A partire dall'1 di gennaio, come già annunciato nei mesi scorsi, è cambiata definitivamente la modalità di conferimento del rifiuto secco indifferenziato.
🚫 NO - non è più possibile esporre il sacco grigio
✅ SÌ - bisogna conferire l'indifferenziato all’interno del contenitore con TAG, che è stato distribuito a tutte le utenze a dicembre.
✅ Ovviamente, come già dichiarato più volte, va da sé che i sacchi grigi consegnati gli anni scorsi possono essere utilizzati per raccogliere i rifiuti all’interno del nuovo contenitore con TAG.
Fino a fine gennaio, l'utenza che esporrà ancora i sacchi dell'indifferenziato:
📍 la prima volta troverà un messaggio di richiamo,
📍 la seconda volta potrebbe essere sanzionata.
👉 Con l’inizio di febbraio, oltre alla sanzione, il sacco esposto NON sarà più raccolto.
📌 KIT PER IL 2025: SI RITIRA ALL’ECO SPORTELLO DEL CENTRO COMMERCIALE EUROPA
✅ Ben l’86 percento delle utenze palazzolesi ha già ritirato il nuovo contenitore con TAG e la propria fornitura gratuita di sacchi per il 2025.
👉 Il 14 percento di utenti che ancora non ha ritirato il proprio kit, può farlo rivolgendosi all’Eco Sportello presente al Centro Commerciale Europa (ingresso 1), aperto ogni lunedì (14.30-18.30), mercoledì (9.00-13.00) e sabato (9.00-13.00).
✅ Per l’utenza debole, che non ha potuto ritirare il kit perché in condizioni di fragilità, verrà fatta una distribuzione casa per casa.
Per leggere la notizia completa con tutti i dettagli, clicca QUI:
💻 https://lc.cx/zPZtpU
GIORNO DELLA MEMORIA | VIAGGIO NELLA MEMORIA
🗓 Fino a martedì 4 febbraio
🏛 Biblioteca Civica Lanfranchi
✅ Gratuito
⏰ Visitabile negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca
👉 Sabato 25 gennaio alle 16 si terrà una visita guidata gratuita.
Mostra realizzata e presentata dall'Associazione Figli della Shoah che ricostruisce la storia di alcune delle 605 persone tragicamente deportate il 30 gennaio 1944 al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau da un binario fantasma, il Binario 21, nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano.
🗓 Fino a martedì 4 febbraio
🏛 Biblioteca Civica Lanfranchi
✅ Gratuito
⏰ Visitabile negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca
👉 Sabato 25 gennaio alle 16 si terrà una visita guidata gratuita.
Mostra realizzata e presentata dall'Associazione Figli della Shoah che ricostruisce la storia di alcune delle 605 persone tragicamente deportate il 30 gennaio 1944 al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau da un binario fantasma, il Binario 21, nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano.
BIBLIOTECA CIVICA | SPORTELLO PUBBLICO DIGITALE
Per chi è alle prime armi con il mondo online, è possibile ricevere assistenza allo Sportello Pubblico Digitale presente in Biblioteca Civica Lanfranchi 😊
👉 È possibile essere aiutati passo nell'utilizzo dei servizi online più comuni, come attivazione SPID e CIE, accesso ai servizi online, posta elettronica, sicurezza informatica.
✅ Servizio gratuito
📌 Necessario appuntamento:
☎️ 030 7405 590
📧 [email protected]
Maggiori informazioni in locandina ⬆️
Per chi è alle prime armi con il mondo online, è possibile ricevere assistenza allo Sportello Pubblico Digitale presente in Biblioteca Civica Lanfranchi 😊
👉 È possibile essere aiutati passo nell'utilizzo dei servizi online più comuni, come attivazione SPID e CIE, accesso ai servizi online, posta elettronica, sicurezza informatica.
✅ Servizio gratuito
📌 Necessario appuntamento:
☎️ 030 7405 590
📧 [email protected]
Maggiori informazioni in locandina ⬆️
COMUNEMENTE | SESSUALITÀ E COPPIA
📅 Martedì 28 gennaio
🕞 20.30-22.00
🏛 Sala Civica
✅ Gratuito
Il Centro Vita Psicologia e Benessere, in collaborazione con Language Master Academy, propone la rassegna «ComuneMente», dedicata alla psicologia nel quotidiano 😊
Tutti i dettagli e gli appuntamenti in locandina ⬆️
📅 Martedì 28 gennaio
🕞 20.30-22.00
🏛 Sala Civica
✅ Gratuito
Il Centro Vita Psicologia e Benessere, in collaborazione con Language Master Academy, propone la rassegna «ComuneMente», dedicata alla psicologia nel quotidiano 😊
Tutti i dettagli e gli appuntamenti in locandina ⬆️
GIORNO DELLA MEMORIA | COMMEMORAZIONE UFFICIALE
🗓 Lunedì 27 gennaio
⏰ Ore 18
🏛 Causa maltempo, deposizione corona al Monumento ai Caduti per la Resistenza - piazzale Papa Giovanni XXIII, commemorazione presso la Sala Consiliare
Commemorazione del Giorno della Memoria, che ogni 27 gennaio – nell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, nel 1945, di cui quest’anno ricorre l’80esimo – tiene acceso il ricordo della Shoah e delle vittime del nazifascismo.
👉 La sirena della Torre del Popolo suonerà per dieci volte consecutive: un omaggio alle dieci tra vittime della Shoah, deportati, caduti palazzolesi nei campi nazisti e ebrei, originari o arrestati a Palazzolo sull'Oglio.
🗓 Lunedì 27 gennaio
⏰ Ore 18
🏛 Causa maltempo, deposizione corona al Monumento ai Caduti per la Resistenza - piazzale Papa Giovanni XXIII, commemorazione presso la Sala Consiliare
Commemorazione del Giorno della Memoria, che ogni 27 gennaio – nell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, nel 1945, di cui quest’anno ricorre l’80esimo – tiene acceso il ricordo della Shoah e delle vittime del nazifascismo.
👉 La sirena della Torre del Popolo suonerà per dieci volte consecutive: un omaggio alle dieci tra vittime della Shoah, deportati, caduti palazzolesi nei campi nazisti e ebrei, originari o arrestati a Palazzolo sull'Oglio.
ONORIFICENZE | MEDAGLIA D'ONORE A GIULIO BELOTTI e GIOVANNI FIORINI
Si è tenuta oggi - lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria - all’Auditorium San Barnaba di Brescia la cerimonia per il conferimento delle Medaglie d'Onore.
👉 Riconoscimento che viene conferito a civili e militari che dopo l'8 settembre 1943 furono catturati e detenuti dai tedeschi e non accettarono l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana o alle formazioni delle SS. e furono quindi vittime delle deportazioni e degli internamenti nei lager nazisti, destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
✅ Tra i medagliati, i palazzolesi Costantina Belotti e Patrizio Fiorini hanno ricevuto la Medaglia d'Onore conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai propri padri, rispettivamente Giulio Belotti e Giovanni Fiorini; presente insieme a loro, a rappresentare la Città di Palazzolo, il Sindaco Gianmarco Cossandi.
📌 GIULIO BELOTTI
Giulio Belotti, nato a Castelli Calepio l’1 maggio 1916, all’età di 18 anni iniziò il servizio di leva obbligatorio, allora della durata di tre anni.
Nel luglio del 1936 Benito Mussolini inviò le truppe italiane a dare supporto al golpista Francisco Franco, futuro dittatore della Spagna: fu così che la sua leva fu mutata in servizio attivo sul fronte iberico nel Corpo degli Alpini.
Tornato dalla Spagna dopo tre anni di combattimenti (1939), la sua serenità durò ben poco, dato che il 10 giugno 1940 l’Italia scese in guerra a fianco della Germania nazista: Belotti quindi si trovò a combattere in Romania, Albania, Libia e Grecia.
L’8 settembre 1943, reso noto l’Armistizio tra Italia e gli Alleati, Belotti si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, collaborazionista con i Nazisti, e di continuare a combattere per i fascisti. Mentre l'Esercito Italiano era allo sbando, incontrò un soldato tedesco affamato; divise con lui il pane, per poco che fosse, avendo pietà di un uomo che stava morendo di fame.
Fu poi quindi arrestato a Merano e internato in Germania (M. Stammlager X C).
Al Lager fu riconosciuto dallo stesso soldato tedesco che aveva sfamato, che era operativo proprio lì; quest'ultimo lo dirottò a lavorare nelle cucine e gli risparmiò la durezza disumana dei lavori forzati.
Tornato in Italia alla fine della Guerra, nel 1975 fu insignito della Croce al Merito di Guerra.
📌 GIOVANNI FIORINI
Giovanni Fiorini, nato a Castrezzato il 15 novembre 1921, si era formato come Carabiniere a Torino, per poi combattere nell’Arma durante la Seconda Guerra Mondiale: orrore di cui ricordava i terribili bombardamenti sulle tratte ferroviarie (dove prestava servizio) e le tante atrocità.
Sei giorni dopo l’Armistizio, il 14 settembre 1943, essendosi rifiutato di combattere contro l’Italia al servizio delle milizie nazifasciste della Repubblica di Salò, fu internato in Germania.
Sopravvissuto nonostante le tremende condizioni dei due anni di prigionia, tornò a casa, si sposò con Maddalena ed ebbe sette figli. Nel 1967 fu insignito della Croce al Merito di Guerra.
Si è spento a luglio 2024, all’età di 103 anni: una lunga vita, vissuta nell’orgoglio sempre manifesto di aver fatto parte dell’Arma dei Carabinieri, nella quale è stato costantemente testimone della memoria storica del nostro Paese, per non dimenticare gli orrori della guerra e la lunga e difficile lotta per la nascita della Repubblica democratica italiana.
Si è tenuta oggi - lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria - all’Auditorium San Barnaba di Brescia la cerimonia per il conferimento delle Medaglie d'Onore.
👉 Riconoscimento che viene conferito a civili e militari che dopo l'8 settembre 1943 furono catturati e detenuti dai tedeschi e non accettarono l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana o alle formazioni delle SS. e furono quindi vittime delle deportazioni e degli internamenti nei lager nazisti, destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
✅ Tra i medagliati, i palazzolesi Costantina Belotti e Patrizio Fiorini hanno ricevuto la Medaglia d'Onore conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai propri padri, rispettivamente Giulio Belotti e Giovanni Fiorini; presente insieme a loro, a rappresentare la Città di Palazzolo, il Sindaco Gianmarco Cossandi.
📌 GIULIO BELOTTI
Giulio Belotti, nato a Castelli Calepio l’1 maggio 1916, all’età di 18 anni iniziò il servizio di leva obbligatorio, allora della durata di tre anni.
Nel luglio del 1936 Benito Mussolini inviò le truppe italiane a dare supporto al golpista Francisco Franco, futuro dittatore della Spagna: fu così che la sua leva fu mutata in servizio attivo sul fronte iberico nel Corpo degli Alpini.
Tornato dalla Spagna dopo tre anni di combattimenti (1939), la sua serenità durò ben poco, dato che il 10 giugno 1940 l’Italia scese in guerra a fianco della Germania nazista: Belotti quindi si trovò a combattere in Romania, Albania, Libia e Grecia.
L’8 settembre 1943, reso noto l’Armistizio tra Italia e gli Alleati, Belotti si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, collaborazionista con i Nazisti, e di continuare a combattere per i fascisti. Mentre l'Esercito Italiano era allo sbando, incontrò un soldato tedesco affamato; divise con lui il pane, per poco che fosse, avendo pietà di un uomo che stava morendo di fame.
Fu poi quindi arrestato a Merano e internato in Germania (M. Stammlager X C).
Al Lager fu riconosciuto dallo stesso soldato tedesco che aveva sfamato, che era operativo proprio lì; quest'ultimo lo dirottò a lavorare nelle cucine e gli risparmiò la durezza disumana dei lavori forzati.
Tornato in Italia alla fine della Guerra, nel 1975 fu insignito della Croce al Merito di Guerra.
📌 GIOVANNI FIORINI
Giovanni Fiorini, nato a Castrezzato il 15 novembre 1921, si era formato come Carabiniere a Torino, per poi combattere nell’Arma durante la Seconda Guerra Mondiale: orrore di cui ricordava i terribili bombardamenti sulle tratte ferroviarie (dove prestava servizio) e le tante atrocità.
Sei giorni dopo l’Armistizio, il 14 settembre 1943, essendosi rifiutato di combattere contro l’Italia al servizio delle milizie nazifasciste della Repubblica di Salò, fu internato in Germania.
Sopravvissuto nonostante le tremende condizioni dei due anni di prigionia, tornò a casa, si sposò con Maddalena ed ebbe sette figli. Nel 1967 fu insignito della Croce al Merito di Guerra.
Si è spento a luglio 2024, all’età di 103 anni: una lunga vita, vissuta nell’orgoglio sempre manifesto di aver fatto parte dell’Arma dei Carabinieri, nella quale è stato costantemente testimone della memoria storica del nostro Paese, per non dimenticare gli orrori della guerra e la lunga e difficile lotta per la nascita della Repubblica democratica italiana.
✅ Si tratta di un incontro online in cui verranno descritti il linguaggio videoludico, le diverse tipologie di videogiochi, come favorire la relazione con il minore attraverso i videogiochi e verrà lasciato un ampio spazio alle domande da parte dei genitori agli esperti.
✅ La serata avverrà in modalità da remoto, coinvolgendo genitori e adulti.
✅ La conduzione della serata è a cura di due psicologi eduplayer: obiettivo sarà fornire spunti di riflessione e aiutare gli adulti a comprendere il linguaggio videoludico dando loro elementi di decodifica.
✅ Gli esperti proporranno diverse tipologie di videogioco ricreando un’atmosfera ludica quanto educativa e ponendo l’attenzione sulle particolari dinamiche che nascono giocando.
👉 Seguirà, nelle prossime settimane, un incontro in presenza, in cui coppie genitore/figlio potranno immergersi nell’esperienza videoludica accompagnati e guidati da psicologi eduplayer.
Tutti i dettagli in locandina⬆️
✅ La serata avverrà in modalità da remoto, coinvolgendo genitori e adulti.
✅ La conduzione della serata è a cura di due psicologi eduplayer: obiettivo sarà fornire spunti di riflessione e aiutare gli adulti a comprendere il linguaggio videoludico dando loro elementi di decodifica.
✅ Gli esperti proporranno diverse tipologie di videogioco ricreando un’atmosfera ludica quanto educativa e ponendo l’attenzione sulle particolari dinamiche che nascono giocando.
👉 Seguirà, nelle prossime settimane, un incontro in presenza, in cui coppie genitore/figlio potranno immergersi nell’esperienza videoludica accompagnati e guidati da psicologi eduplayer.
Tutti i dettagli in locandina⬆️
CENTRO PER LA FAMIGLIA | ARENA DIGITALE ONLINE: I VIDEOGIOCHI
🗓 Giovedì 30 gennaio
⏰ 18.30-19.30
💻 Online: https://meet.google.com/hhp-dxnc-vgn
Il Centro per la Famiglia, in collaborazione con Fondazione Galignani, invita alla serata formativa e introduttiva dell’Arena Digitale: un format ideato da Spazio OFF, servizio di Comunità Fraternità 😊
🗓 Giovedì 30 gennaio
⏰ 18.30-19.30
💻 Online: https://meet.google.com/hhp-dxnc-vgn
Il Centro per la Famiglia, in collaborazione con Fondazione Galignani, invita alla serata formativa e introduttiva dell’Arena Digitale: un format ideato da Spazio OFF, servizio di Comunità Fraternità 😊
ACQUE BRESCIANE | SOSPENSIONE SERVIZIO
Acque Bresciane comunica che:
📅 mercoledì 29 gennaio
📅 giovedì 30 gennaio
🕞 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 - dalle 13.30 alle ore 18.30
verrà sospeso il servizio di erogazione acqua nelle seguenti vie:
✅ via Rimembranze
👉 La chiusura si rende necessaria per l'inserimento della nuova tubazione a quella esistente.
➡️ Gli avvisi di sospensione erogazione acqua sono regolarmente esposti.
📌 SERVIZIO DI GUASTI ED EMERGENZE
☎️ 800 556 595
Acque Bresciane comunica che:
📅 mercoledì 29 gennaio
📅 giovedì 30 gennaio
🕞 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 - dalle 13.30 alle ore 18.30
verrà sospeso il servizio di erogazione acqua nelle seguenti vie:
✅ via Rimembranze
👉 La chiusura si rende necessaria per l'inserimento della nuova tubazione a quella esistente.
➡️ Gli avvisi di sospensione erogazione acqua sono regolarmente esposti.
📌 SERVIZIO DI GUASTI ED EMERGENZE
☎️ 800 556 595
«DAI ROMANZI ALLE ROMANZE» | APPUNTAMENTI TRA LETTERATURA E MUSICA PER FESTEGGIARE I 60 ANNI DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Il rapporto indissolubile tra letteratura e musica in tre appuntamenti per celebrare il 60esimo anniversario di fondazione della Biblioteca Civica 😊
👉 Rassegna promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Giacinto Ubaldo Lanfranchi, in collaborazione con il Gruppo Culturale Palazzolo Museo Diffuso, il Corpo Musicale Città di Palazzolo e l’associazione Ekologia Italica.
Tutti i dettagli in locandina ⬆️
Il rapporto indissolubile tra letteratura e musica in tre appuntamenti per celebrare il 60esimo anniversario di fondazione della Biblioteca Civica 😊
👉 Rassegna promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Giacinto Ubaldo Lanfranchi, in collaborazione con il Gruppo Culturale Palazzolo Museo Diffuso, il Corpo Musicale Città di Palazzolo e l’associazione Ekologia Italica.
Tutti i dettagli in locandina ⬆️
COMUNEMENTE | DAI SENSI ALLA PAROLA
📅 Martedì 4 febbraio
🕞 20.30-22.00
🏛 Sala Civica
✅ Gratuito
Il Centro Vita Psicologia e Benessere, in collaborazione con Language Master Academy, propone la rassegna «ComuneMente», dedicata alla psicologia nel quotidiano 😊
Tutti i dettagli e gli appuntamenti in locandina ⬆️
📅 Martedì 4 febbraio
🕞 20.30-22.00
🏛 Sala Civica
✅ Gratuito
Il Centro Vita Psicologia e Benessere, in collaborazione con Language Master Academy, propone la rassegna «ComuneMente», dedicata alla psicologia nel quotidiano 😊
Tutti i dettagli e gli appuntamenti in locandina ⬆️