tgoop.com/lelephantnoir/3619
Last Update:
LE RAGIONI DELL'IRRAZIONALISMO
- Giuseppe Rensi, Orthotes, Napoli (2015)
Si può dire che il contenuto di Le ragioni dell’irrazionalismo, il libro pubblicato da Rensi nel 1933, sia l’individuazione e la profonda, appassionata analisi di quattro disgrazie che segnano la condizione dell’uomo rendendogli il mondo inospitale, ostile. La prima disgrazia è il dominio dell’irrazionalità e dell’assurdo, inteso come il caos in cui, su ogni questione, si confrontano tante posizioni diverse senza alcuna possibilità di stabilire quale fra esse sia quella che rappresenta la ragione e la verità, anzi addirittura se ci sia. La seconda disgrazia è la strutturale ingiustizia del reale, che nel mondo degli uomini si modula come sistematico ricorso alla violenza per troncare il diverbio fra le parti contendenti, che non è risolubile sul piano della pura discussione razionale. La terza disgrazia è la noia indotta dalla ripetitività della storia, che non fa registrare alcun vero progresso in quanto ripropone sempre sostanzialmente le stesse situazioni, solo appena alterate di volta in volta da variazioni di secondaria importanza. L’ultima disgrazia è l’impossibilità per l’uomo di determinare gli eventi, i quali (come dicevano gli antichi) stanno sulle ginocchia di Giove, cioè sono rimessi a una casualità che, oltre a eludere i tentativi umani di controllarli, non li indirizza certo verso la realizzazione di un Fine/del Bene.
#ConsigliDiLettura
BY All'Elefante Nero

Share with your friend now:
tgoop.com/lelephantnoir/3619